Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Francia e Guerra franco-spagnola

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francia e Guerra franco-spagnola

Francia vs. Guerra franco-spagnola

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La guerra franco-spagnola fu un conflitto fra Spagna e Francia, combattuto dal 1635 al 1659, iniziato con l'ingresso di quest'ultima nella guerra dei trent’anni alla quale già partecipava la Spagna.

Analogie tra Francia e Guerra franco-spagnola

Francia e Guerra franco-spagnola hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alsazia, Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Casa d'Asburgo, Dunkerque, Fiandre, Italia, Luigi XIII di Francia, Luigi XIV di Francia, Parigi, Perpignano, Protestantesimo, Rossiglione (regione), Sacro Romano Impero, Spagna, XVI secolo, XVII secolo.

Alsazia

L'Alsazia (in francese Alsace, IPA; in alsaziano: ’s Elsass,; in tedesco: Elsass, vetusto anche Elsaß,; in latino: Alsatia) è una regione storico-culturale della Francia.

Alsazia e Francia · Alsazia e Guerra franco-spagnola · Mostra di più »

Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Francia · Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Guerra franco-spagnola · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Francia · Casa d'Asburgo e Guerra franco-spagnola · Mostra di più »

Dunkerque

Dunkerque (Dunkèke in piccardo, Duinkerke in olandese, Duunkerke in fiammingo, Dunkirk in inglese) è un comune francese di 94.446 abitanti situato nel dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia, importante città portuale situata a 10 km dal confine con il Belgio.

Dunkerque e Francia · Dunkerque e Guerra franco-spagnola · Mostra di più »

Fiandre

Le Fiandre sono una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Fiandre e Francia · Fiandre e Guerra franco-spagnola · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Francia e Italia · Guerra franco-spagnola e Italia · Mostra di più »

Luigi XIII di Francia

Il suo regno, dominato dalla personalità del Cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa e in particolare nella Guerra dei Trent'anni.

Francia e Luigi XIII di Francia · Guerra franco-spagnola e Luigi XIII di Francia · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Francia e Luigi XIV di Francia · Guerra franco-spagnola e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Francia e Parigi · Guerra franco-spagnola e Parigi · Mostra di più »

Perpignano

Perpignano (fr. Perpignan, cat. Perpinyà, occ. Perpinhan) è una città della Francia, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali nella regione amministrativa chiamata Occitania.

Francia e Perpignano · Guerra franco-spagnola e Perpignano · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Francia e Protestantesimo · Guerra franco-spagnola e Protestantesimo · Mostra di più »

Rossiglione (regione)

Il Rossiglione (in francese: Roussillon; in catalano: Rosselló; in spagnolo: Rosellón) è una regione storica della Francia che identifica quella parte del principato di Catalogna passata alla Francia in virtù del Trattato dei Pirenei (1659).

Francia e Rossiglione (regione) · Guerra franco-spagnola e Rossiglione (regione) · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Francia e Sacro Romano Impero · Guerra franco-spagnola e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Francia e Spagna · Guerra franco-spagnola e Spagna · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Francia e XVI secolo · Guerra franco-spagnola e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Francia e XVII secolo · Guerra franco-spagnola e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francia e Guerra franco-spagnola

Francia ha 860 relazioni, mentre Guerra franco-spagnola ha 88. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 1.69% = 16 / (860 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francia e Guerra franco-spagnola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »