Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francia e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francia e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Francia vs. Guerra in Afghanistan (1979-1989)

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La guerra in Afghanistan del 1979-1989, talvolta indicata anche come guerra russo-afghana, invasione sovietica dell'Afghanistan o intervento sovietico in Afghanistan, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato le forze armate della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), sostenute da un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica, e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana.

Analogie tra Francia e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Francia e Guerra in Afghanistan (1979-1989) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Arabia Saudita, Armenia, Belgio, Cina, Clima continentale, Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Dollaro statunitense, India, Oceano Indiano, Organizzazione delle Nazioni Unite, Paesi Bassi, Regno Unito, Romania, Stati Uniti d'America, Suffragio universale, Ucraina, Vietnam.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Francia · Anni 1950 e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

Arabia Saudita e Francia · Arabia Saudita e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Armenia e Francia · Armenia e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Francia · Belgio e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Francia · Cina e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Clima continentale

Il clima continentale è un clima tipico delle terre interne ai continenti situati nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale.

Clima continentale e Francia · Clima continentale e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è l'organo delle Nazioni Unite incaricato di mantenere la pace e la sicurezza internazionali in conformità con i principi e le finalità delle Nazioni Unite.

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e Francia · Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Dollaro statunitense e Francia · Dollaro statunitense e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Francia e India · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e India · Mostra di più »

Oceano Indiano

L'oceano Indiano è un oceano della Terra.

Francia e Oceano Indiano · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Oceano Indiano · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Francia e Organizzazione delle Nazioni Unite · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Francia e Paesi Bassi · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Paesi Bassi · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Francia e Regno Unito · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Regno Unito · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Francia e Romania · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Romania · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Francia e Stati Uniti d'America · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Suffragio universale

Il suffragio universale è il principio secondo il quale tutti i cittadini e tutte le cittadine di età superiore ad una certa soglia, in genere maggiorenni, senza restrizioni di alcun tipo a partire da quelle di carattere economico e culturale e altre quali ceto, censo, etnia, grado di istruzione, orientamento sessuale e genere, possono esercitare il diritto di voto e partecipare alle elezioni politiche, amministrative e ad altre consultazioni pubbliche, come i referendum.

Francia e Suffragio universale · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Suffragio universale · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Francia e Ucraina · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Ucraina · Mostra di più »

Vietnam

Il Vietnam (AFI:; in vietnamita Việt Nam), conosciuto ufficialmente come Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Francia e Vietnam · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Vietnam · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francia e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Francia ha 860 relazioni, mentre Guerra in Afghanistan (1979-1989) ha 293. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 1.56% = 18 / (860 + 293).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francia e Guerra in Afghanistan (1979-1989). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »