Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Francia nell'età moderna e Giulio Mazzarino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francia nell'età moderna e Giulio Mazzarino

Francia nell'età moderna vs. Giulio Mazzarino

Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione. Mazzarino nacque a Pescina, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia dell'Aquila), il 14 luglio del 1602, primogenito dei sei figli di Pietro Mazzarino (1576-1654), un nobile siciliano, e di Ortensia Bufalini (1575-1644), una nobildonna umbra, imparentata con la casata romana dei Colonna, presso i quali Pietro aveva servito come intendente.

Analogie tra Francia nell'età moderna e Giulio Mazzarino

Francia nell'età moderna e Giulio Mazzarino hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Alsazia, Anna d'Asburgo (1601-1666), Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Artois, Avignone, Capi di governo della Francia, Casa d'Asburgo, Cerdagna, Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Dunkerque, Fronda (movimento), Guerra dei trent'anni, Jean-Baptiste Colbert, Lingua francese, Lione, Luigi XIII di Francia, Luigi XIV di Francia, Madrid, Nicolas Fouquet, Pace dei Pirenei, Pace di Vestfalia, Parigi, Parlamento francese (Ancien Régime), Regno di Napoli, Repubblica delle Sette Province Unite, Rossiglione (regione), Sovrani di Francia, Spagna.

Alsazia

L'Alsazia (in francese Alsace, IPA; in alsaziano: ’s Elsass,; in tedesco: Elsass, vetusto anche Elsaß,; in latino: Alsatia) è una regione storico-culturale della Francia.

Alsazia e Francia nell'età moderna · Alsazia e Giulio Mazzarino · Mostra di più »

Anna d'Asburgo (1601-1666)

Anna nacque a Valladolid in Spagna il 22 settembre 1601.

Anna d'Asburgo (1601-1666) e Francia nell'età moderna · Anna d'Asburgo (1601-1666) e Giulio Mazzarino · Mostra di più »

Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Francia nell'età moderna · Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Giulio Mazzarino · Mostra di più »

Artois

L'Artois è una provincia storica della Francia dell'Ancien régime, con capitale Arras, e che oggigiorno forma la gran parte del dipartimento del Pas-de-Calais, estendendosi su un'area di circa 4.000 km² e comprendendo una popolazione di circa un milione di persone.

Artois e Francia nell'età moderna · Artois e Giulio Mazzarino · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Avignone e Francia nell'età moderna · Avignone e Giulio Mazzarino · Mostra di più »

Capi di governo della Francia

Questa pagina contiene l'elenco dei capi di Governo della Francia, dal 1624 ad oggi.

Capi di governo della Francia e Francia nell'età moderna · Capi di governo della Francia e Giulio Mazzarino · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Francia nell'età moderna · Casa d'Asburgo e Giulio Mazzarino · Mostra di più »

Cerdagna

La Cerdagna (in catalano Cerdanya, in francese Cerdagne, in spagnolo Cerdaña) è una regione storica dei Pirenei orientali a cavallo tra Spagna e Francia.

Cerdagna e Francia nell'età moderna · Cerdagna e Giulio Mazzarino · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Francia nell'età moderna · Chiesa cattolica e Giulio Mazzarino · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e Francia nell'età moderna · Compagnia di Gesù e Giulio Mazzarino · Mostra di più »

Dunkerque

Dunkerque (Dunkèke in piccardo, Duinkerke in olandese, Duunkerke in fiammingo, Dunkirk in inglese) è un comune francese di 94.446 abitanti situato nel dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia, importante città portuale situata a 10 km dal confine con il Belgio.

Dunkerque e Francia nell'età moderna · Dunkerque e Giulio Mazzarino · Mostra di più »

Fronda (movimento)

La Fronda parlamentare fu un movimento di rivolta e di opposizione del Parlamento di Parigi alla politica del Cardinale Mazzarino (e conseguentemente contro la regina Anna d'Austria, reggente in nome del figlio Luigi XIV), che nacque clandestino e che si manifestò poi apertamente.

Francia nell'età moderna e Fronda (movimento) · Fronda (movimento) e Giulio Mazzarino · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Francia nell'età moderna e Guerra dei trent'anni · Giulio Mazzarino e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Jean-Baptiste Colbert

La sua opera fu diretta principalmente ad accrescere la ricchezza del Paese, incoraggiandone lo sviluppo industriale e coloniale.

Francia nell'età moderna e Jean-Baptiste Colbert · Giulio Mazzarino e Jean-Baptiste Colbert · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Francia nell'età moderna e Lingua francese · Giulio Mazzarino e Lingua francese · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Francia nell'età moderna e Lione · Giulio Mazzarino e Lione · Mostra di più »

Luigi XIII di Francia

Il suo regno, dominato dalla personalità del Cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa e in particolare nella Guerra dei Trent'anni.

Francia nell'età moderna e Luigi XIII di Francia · Giulio Mazzarino e Luigi XIII di Francia · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Francia nell'età moderna e Luigi XIV di Francia · Giulio Mazzarino e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Francia nell'età moderna e Madrid · Giulio Mazzarino e Madrid · Mostra di più »

Nicolas Fouquet

Sovrintendente alle finanze durante la minorità di Luigi XIV.

Francia nell'età moderna e Nicolas Fouquet · Giulio Mazzarino e Nicolas Fouquet · Mostra di più »

Pace dei Pirenei

La pace dei Pirenei (in spagnolo: Tratado de los Pirineos, in francese: Traité des Pyrénées, in catalano: Tractat dels Pirineus) è un trattato stipulato il 7 novembre 1659 tra Francia e Spagna a chiusura della Guerra franco-spagnola.

Francia nell'età moderna e Pace dei Pirenei · Giulio Mazzarino e Pace dei Pirenei · Mostra di più »

Pace di Vestfalia

La pace di Vestfalia del 1648 pose fine alla cosiddetta guerra dei trent'anni, iniziata nel 1618, e alla guerra degli ottant'anni, tra la Spagna e le Province Unite.

Francia nell'età moderna e Pace di Vestfalia · Giulio Mazzarino e Pace di Vestfalia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Francia nell'età moderna e Parigi · Giulio Mazzarino e Parigi · Mostra di più »

Parlamento francese (Ancien Régime)

Un parlamento era una Corte sovrana – corte superiore a partire dal 1661 – sotto l'Ancien Régime.

Francia nell'età moderna e Parlamento francese (Ancien Régime) · Giulio Mazzarino e Parlamento francese (Ancien Régime) · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Francia nell'età moderna e Regno di Napoli · Giulio Mazzarino e Regno di Napoli · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Francia nell'età moderna e Repubblica delle Sette Province Unite · Giulio Mazzarino e Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Rossiglione (regione)

Il Rossiglione (in francese: Roussillon; in catalano: Rosselló; in spagnolo: Rosellón) è una regione storica della Francia che identifica quella parte del principato di Catalogna passata alla Francia in virtù del Trattato dei Pirenei (1659).

Francia nell'età moderna e Rossiglione (regione) · Giulio Mazzarino e Rossiglione (regione) · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Francia nell'età moderna e Sovrani di Francia · Giulio Mazzarino e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Francia nell'età moderna e Spagna · Giulio Mazzarino e Spagna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francia nell'età moderna e Giulio Mazzarino

Francia nell'età moderna ha 428 relazioni, mentre Giulio Mazzarino ha 201. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 4.61% = 29 / (428 + 201).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francia nell'età moderna e Giulio Mazzarino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »