Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Francis Ford Coppola e Giancarlo Giannini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francis Ford Coppola e Giancarlo Giannini

Francis Ford Coppola vs. Giancarlo Giannini

È considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema. In carriera ha interpretato un'ampia gamma di personaggi: dall'operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di commedie all'italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, sia meridionali sia settentrionali.

Analogie tra Francis Ford Coppola e Giancarlo Giannini

Francis Ford Coppola e Giancarlo Giannini hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Al Pacino, Alain Delon, Blow-Up, Cinema, CQ (film), David di Donatello (premio), Dustin Hoffman, Festival di Cannes, Film, Mafia, Michelangelo Antonioni, Napoli, New York Stories, Premio Oscar, Remake, Richard Gere, Robin Williams, Roman Coppola, Steven Spielberg, Teatro, Tim Burton.

Al Pacino

Considerato uno dei maggiori attori della storia del cinema, Al Pacino ha vinto il Premio Oscar nel 1993 (su 8 nomination totali) per l'interpretazione del tenente colonnello Frank Slade in Scent of a Woman - Profumo di donna.

Al Pacino e Francis Ford Coppola · Al Pacino e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Alain Delon

È considerato uno dei più grandi sex symbol della storia, oltre che uno dei più grandi attori francesi al pari di Jean Gabin, o di Jean-Paul Belmondo, suo eterno "rivale" mediatico nella Francia degli anni sessanta.

Alain Delon e Francis Ford Coppola · Alain Delon e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Blow-Up

Blow-Up è un film del 1966 diretto da Michelangelo Antonioni, ispirato al racconto Le bave del diavolo dell'argentino Julio Cortázar.

Blow-Up e Francis Ford Coppola · Blow-Up e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Francis Ford Coppola · Cinema e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

CQ (film)

CQ è un film del 2001 diretto da Roman Coppola, presentato fuori concorso al 54º Festival di Cannes.

CQ (film) e Francis Ford Coppola · CQ (film) e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un premio cinematografico italiano, assegnato dall'Ente David di Donatello dell'Accademia del Cinema Italiano in diverse categorie.

David di Donatello (premio) e Francis Ford Coppola · David di Donatello (premio) e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Dustin Hoffman

Il laureato (1967) di Mike Nichols lo trasforma nel giro di pochi mesi da caratterista sconosciuto a divo candidato all'Oscar, che segnerà gli anni settanta con alcune intense e significative interpretazioni.

Dustin Hoffman e Francis Ford Coppola · Dustin Hoffman e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Festival di Cannes

Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.

Festival di Cannes e Francis Ford Coppola · Festival di Cannes e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Film e Francis Ford Coppola · Film e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Mafia

Con mafia, secondo il significato estensivo del termine, si indica una qualsiasi organizzazione criminale retta dall'omertà e regolata da riti, legami familiari e percorsi iniziatici peculiari che ciascun appartenente, detto affiliato è tenuto a rispettare.

Francis Ford Coppola e Mafia · Giancarlo Giannini e Mafia · Mostra di più »

Michelangelo Antonioni

Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Francis Ford Coppola e Michelangelo Antonioni · Giancarlo Giannini e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Francis Ford Coppola e Napoli · Giancarlo Giannini e Napoli · Mostra di più »

New York Stories

New York Stories è un film collettivo del 1989 costituito da tre episodi diretti dai registi statunitensi Martin Scorsese (Lezioni dal vero), Francis Ford Coppola (La vita senza Zoe) e Woody Allen (Edipo relitto), dedicati alla città di New York.

Francis Ford Coppola e New York Stories · Giancarlo Giannini e New York Stories · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Francis Ford Coppola e Premio Oscar · Giancarlo Giannini e Premio Oscar · Mostra di più »

Remake

Il remake, come indica la sua traduzione letterale dall'inglese, è il rifacimento di un'opera, in genere fiction di tipo audiovisivo, già esistente.

Francis Ford Coppola e Remake · Giancarlo Giannini e Remake · Mostra di più »

Richard Gere

Debutta come attore cinematografico negli anni settanta interpretando un ruolo secondario nel film In cerca di Mr. Goodbar e un ruolo da protagonista nel film I giorni del cielo.

Francis Ford Coppola e Richard Gere · Giancarlo Giannini e Richard Gere · Mostra di più »

Robin Williams

Ebbe una formazione teatrale ed ottenne popolarità televisiva tra la fine degli anni Settanta e l'inizio del decennio successivo interpretando l'alieno Mork nella serie televisiva Mork & Mindy (1978-1982).

Francis Ford Coppola e Robin Williams · Giancarlo Giannini e Robin Williams · Mostra di più »

Roman Coppola

Coppola ha avuto un piccolo ruolo come uno dei figli di Tom Hagen nella scena del funerale, nel film della consacrazione di suo padre, Il Padrino.

Francis Ford Coppola e Roman Coppola · Giancarlo Giannini e Roman Coppola · Mostra di più »

Steven Spielberg

Alcune opere di Spielberg sono tra le più popolari del cinema mondiale.

Francis Ford Coppola e Steven Spielberg · Giancarlo Giannini e Steven Spielberg · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Francis Ford Coppola e Teatro · Giancarlo Giannini e Teatro · Mostra di più »

Tim Burton

Tra le sue collaborazioni più ricorrenti si annoverano quella con il compositore Danny Elfman per ogni sua pellicola, eccetto in Ed Wood, Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street e in Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali, e quella con l'attore statunitense Johnny Depp e con l'attrice britannica Helena Bonham Carter, che è stata anche sua compagna di vita fino al 2014.

Francis Ford Coppola e Tim Burton · Giancarlo Giannini e Tim Burton · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francis Ford Coppola e Giancarlo Giannini

Francis Ford Coppola ha 318 relazioni, mentre Giancarlo Giannini ha 529. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.48% = 21 / (318 + 529).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francis Ford Coppola e Giancarlo Giannini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »