Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Francisco Antonio García Carrasco e Mateo de Toro Zambrano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francisco Antonio García Carrasco e Mateo de Toro Zambrano

Francisco Antonio García Carrasco vs. Mateo de Toro Zambrano

Le sue relazioni politiche con Juan Martinez de Rozas ed uno scandalo di contrabbando che coinvolse la fregata Scorpion distrussero quello che la sua scarsa autorità aveva fatto, obbligandolo a rassegnare le dimissioni in favore di Mateo de Toro Zambrano. Fu un creolo cileno che ebbe una carriera militare all'interno dell'esercito dell'impero spagnolo.

Analogie tra Francisco Antonio García Carrasco e Mateo de Toro Zambrano

Francisco Antonio García Carrasco e Mateo de Toro Zambrano hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Capitaneria generale del Cile, Creolo, Governatore reale del Cile, Impero spagnolo, Indipendenza del Cile.

Capitaneria generale del Cile

La capitaneria generale del Cile (in spagnolo: capitanía general de Chile), conosciuta anche come Regno del Cile, fu un territorio amministrativo del vicereame del Perù nell'impero spagnolo esistito dal 1541 al 1818, anno in cui venne dichiarata l'indipendenza dalla Spagna.

Capitaneria generale del Cile e Francisco Antonio García Carrasco · Capitaneria generale del Cile e Mateo de Toro Zambrano · Mostra di più »

Creolo

Il termine creolo deriva dall'antico castigliano criollo ("meticcio, servo nato in casa", e prima "pollo nato in casa", der. di criar, lat. "creare, allevare, nutrire"), e fu diffuso nelle altre lingue tramite il portoghese ed il francese alla fine del XVI secolo, ha significato di nuovo, di nuova creazione, con costume mutato, di nuova costituzione.

Creolo e Francisco Antonio García Carrasco · Creolo e Mateo de Toro Zambrano · Mostra di più »

Governatore reale del Cile

Il governatore reale del Cile regnava sul distretto amministrativo della Spagna coloniale noto come Regno del Cile.

Francisco Antonio García Carrasco e Governatore reale del Cile · Governatore reale del Cile e Mateo de Toro Zambrano · Mostra di più »

Impero spagnolo

L'Impero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali europei.

Francisco Antonio García Carrasco e Impero spagnolo · Impero spagnolo e Mateo de Toro Zambrano · Mostra di più »

Indipendenza del Cile

L'indipendenza del Cile maturò nei primi trent'anni del XIX secolo, nel periodo in cui si formarono in tutta l'America latina dei gruppi indipendentisti che, attraverso una serie di guerre, posero fine a tre secoli di dominazione coloniale spagnola.

Francisco Antonio García Carrasco e Indipendenza del Cile · Indipendenza del Cile e Mateo de Toro Zambrano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francisco Antonio García Carrasco e Mateo de Toro Zambrano

Francisco Antonio García Carrasco ha 36 relazioni, mentre Mateo de Toro Zambrano ha 10. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 10.87% = 5 / (36 + 10).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francisco Antonio García Carrasco e Mateo de Toro Zambrano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »