Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Franco Calabrese e Mirella Freni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Franco Calabrese e Mirella Freni

Franco Calabrese vs. Mirella Freni

Fu docente di Arte scenica presso l'Istituto Boccherini di Lucca, suoi allievi sono stati, tra gli altri, il basso Graziano Polidori, il baritono Giancarlo Ceccarini, il basso Francesco Facini e il tenore Enrico Facini. È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Analogie tra Franco Calabrese e Mirella Freni

Franco Calabrese e Mirella Freni hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Adriana Lecouvreur (opera), Claudio Abbado, Franco Corelli, Georges Prêtre, Gianni Raimondi, Gianni Schicchi, Giulietta Simionato, José Carreras, L'elisir d'amore, La bohème, La traviata, Le nozze di Figaro, Luciano Pavarotti, Montserrat Caballé, Piero Cappuccilli, Renata Scotto, Rolando Panerai, Sesto Bruscantini, Teatro alla Scala.

Adriana Lecouvreur (opera)

Adriana Lecouvreur è un'opera lirica di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti.

Adriana Lecouvreur (opera) e Franco Calabrese · Adriana Lecouvreur (opera) e Mirella Freni · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Claudio Abbado e Franco Calabrese · Claudio Abbado e Mirella Freni · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Franco Calabrese e Franco Corelli · Franco Corelli e Mirella Freni · Mostra di più »

Georges Prêtre

Nato nel dipartimento del Nord, ha studiato armonia con Maurice Duruflé e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di Douai, poi presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris con André Cluytens.

Franco Calabrese e Georges Prêtre · Georges Prêtre e Mirella Freni · Mostra di più »

Gianni Raimondi

Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.

Franco Calabrese e Gianni Raimondi · Gianni Raimondi e Mirella Freni · Mostra di più »

Gianni Schicchi

Gianni Schicchi è un'opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante (vv. 22-48).

Franco Calabrese e Gianni Schicchi · Gianni Schicchi e Mirella Freni · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Franco Calabrese e Giulietta Simionato · Giulietta Simionato e Mirella Freni · Mostra di più »

José Carreras

Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti dei Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.

Franco Calabrese e José Carreras · José Carreras e Mirella Freni · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Franco Calabrese e L'elisir d'amore · L'elisir d'amore e Mirella Freni · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Franco Calabrese e La bohème · La bohème e Mirella Freni · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Franco Calabrese e La traviata · La traviata e Mirella Freni · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Franco Calabrese e Le nozze di Figaro · Le nozze di Figaro e Mirella Freni · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Franco Calabrese e Luciano Pavarotti · Luciano Pavarotti e Mirella Freni · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Franco Calabrese e Montserrat Caballé · Mirella Freni e Montserrat Caballé · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Franco Calabrese e Piero Cappuccilli · Mirella Freni e Piero Cappuccilli · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Franco Calabrese e Renata Scotto · Mirella Freni e Renata Scotto · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Franco Calabrese e Rolando Panerai · Mirella Freni e Rolando Panerai · Mostra di più »

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni.

Franco Calabrese e Sesto Bruscantini · Mirella Freni e Sesto Bruscantini · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Franco Calabrese e Teatro alla Scala · Mirella Freni e Teatro alla Scala · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Franco Calabrese e Mirella Freni

Franco Calabrese ha 72 relazioni, mentre Mirella Freni ha 165. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 8.02% = 19 / (72 + 165).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Franco Calabrese e Mirella Freni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »