Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Franco Capuana e La bohème

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Franco Capuana e La bohème

Franco Capuana vs. La bohème

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli. La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Analogie tra Franco Capuana e La bohème

Franco Capuana e La bohème hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Afro Poli, Alfredo Kraus, Antonietta Stella, Beniamino Gigli, Carlo Bergonzi, Cesare Siepi, Decca Records, Ernesto Badini, Ettore Bastianini, Fernando Corena, Giacinto Prandelli, Giacomo Puccini, Gianni Poggi, Giorgio Tozzi, Jussi Björling, Licia Albanese, Mariella Adani, Milano, Nicolaj Ghiaurov, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Renato Capecchi, Rolando Panerai, Rosetta Pampanini, Tancredi Pasero, Teatro Regio (Torino), Tito Gobbi.

Afro Poli

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.

Afro Poli e Franco Capuana · Afro Poli e La bohème · Mostra di più »

Alfredo Kraus

Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.

Alfredo Kraus e Franco Capuana · Alfredo Kraus e La bohème · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Antonietta Stella e Franco Capuana · Antonietta Stella e La bohème · Mostra di più »

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della Cattedrale di Recanati.

Beniamino Gigli e Franco Capuana · Beniamino Gigli e La bohème · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Carlo Bergonzi e Franco Capuana · Carlo Bergonzi e La bohème · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e Franco Capuana · Cesare Siepi e La bohème · Mostra di più »

Decca Records

La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.

Decca Records e Franco Capuana · Decca Records e La bohème · Mostra di più »

Ernesto Badini

Studiò al Conservatorio di Milano e debuttò nel Barbiere di Siviglia di Rossini a Pavia.

Ernesto Badini e Franco Capuana · Ernesto Badini e La bohème · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Franco Capuana · Ettore Bastianini e La bohème · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Fernando Corena e Franco Capuana · Fernando Corena e La bohème · Mostra di più »

Giacinto Prandelli

Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème.

Franco Capuana e Giacinto Prandelli · Giacinto Prandelli e La bohème · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Franco Capuana e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e La bohème · Mostra di più »

Gianni Poggi

Studiò dapprima a Bologna con il soprano Valeria Manna ed in seguito a Milano con il baritono Emilio Ghirardini, esordendo in Nabucco al teatro Massimo di Palermo nel 1947.

Franco Capuana e Gianni Poggi · Gianni Poggi e La bohème · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Franco Capuana e Giorgio Tozzi · Giorgio Tozzi e La bohème · Mostra di più »

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Franco Capuana e Jussi Björling · Jussi Björling e La bohème · Mostra di più »

Licia Albanese

Nata a Torre Pelosa, all'epoca frazione del comune di Noicattaro e corrispondente oggi a Torre a Mare, quartiere di Bari, debuttò in modo non ufficiale a Milano nel 1934, sostituendo all'ultimo momento la cantante protagonista di Madama Butterfly, opera per la quale sarebbe diventata famosa e che in oltre quarant'anni di attività avrebbe interpretato più di 300 volte.

Franco Capuana e Licia Albanese · La bohème e Licia Albanese · Mostra di più »

Mariella Adani

Prese lo pseudonimo di Mariella per non incorrere nell'omonimia con l'attrice Laura Adani.

Franco Capuana e Mariella Adani · La bohème e Mariella Adani · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Franco Capuana e Milano · La bohème e Milano · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Franco Capuana e Nicolaj Ghiaurov · La bohème e Nicolaj Ghiaurov · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Franco Capuana e Renata Scotto · La bohème e Renata Scotto · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Franco Capuana e Renata Tebaldi · La bohème e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Franco Capuana e Renato Capecchi · La bohème e Renato Capecchi · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Franco Capuana e Rolando Panerai · La bohème e Rolando Panerai · Mostra di più »

Rosetta Pampanini

Dopo aver studiato canto con Emma e Lorenzo Molajoli, esordì al Teatro dell'Opera di Roma il 3 marzo 1920 col ruolo di Micaela in Carmen.

Franco Capuana e Rosetta Pampanini · La bohème e Rosetta Pampanini · Mostra di più »

Tancredi Pasero

Nato a Torino, dopo aver studiato con Arturo Pessina, ha debuttato ufficialmente a Vicenza nel 1917 cantando nella parte di Rodolfo nella Sonnambula di Bellini.

Franco Capuana e Tancredi Pasero · La bohème e Tancredi Pasero · Mostra di più »

Teatro Regio (Torino)

Il Teatro Regio di Torino è il teatro lirico della città di Torino, nonché uno dei più grandi ed importanti d'Italia, ed uno dei teatri italiani più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale.

Franco Capuana e Teatro Regio (Torino) · La bohème e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Franco Capuana e Tito Gobbi · La bohème e Tito Gobbi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Franco Capuana e La bohème

Franco Capuana ha 347 relazioni, mentre La bohème ha 160. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 5.33% = 27 / (347 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Franco Capuana e La bohème. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »