Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Franco Capuana e Rolando Panerai

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Franco Capuana e Rolando Panerai

Franco Capuana vs. Rolando Panerai

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli. Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Analogie tra Franco Capuana e Rolando Panerai

Franco Capuana e Rolando Panerai hanno 80 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Alceste (Gluck), Alfredo Kraus, Antonietta Stella, Antonio Zerbini, Aroldo (opera), Boris Christov, Carlo Bergonzi, Caterina Mancini, Cavalleria rusticana (opera), Claudio Monteverdi, Decca Records, Don Carlo, Don Pasquale, Falstaff (Verdi), Fedora Barbieri, Fiorenza Cossotto, Franco Alfano, Genova, Giacinto Prandelli, Giacomo Lauri-Volpi, Giacomo Puccini, Gianni Schicchi, Gigliola Frazzoni, Giorgio Tozzi, Giulietta Simionato, Giulio Neri, Giuseppe Taddei, Giuseppe Verdi, I puritani, ..., Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il trovatore, Ilva Ligabue, Italo Tajo, L'Italiana in Algeri, La battaglia di Legnano, La bohème, La campana sommersa, La Favorita, La forza del destino, La traviata, Leyla Gencer, Lina Pagliughi, Londra, Lucia di Lammermoor, Madama Butterfly, Manon (Massenet), Marcella Pobbe, Margherita Carosio, Mario Filippeschi, Mario Petri, Milano, Miriam Pirazzini, Nicola Filacuridi, Nicola Monti, Nicola Rossi-Lemeni, Nicolaj Ghiaurov, Oberto, Conte di San Bonifacio, Pagliacci (opera), Paolo Montarsolo, Paolo Silveri, Piero De Palma, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Renato Capecchi, Rigoletto, Rosanna Carteri, Royal Opera House, Sena Jurinac, Sesto Bruscantini, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Teatro Carlo Felice, Teatro comunale (Firenze), Tito Gobbi, Ugo Benelli, Un ballo in maschera, Walter Berry, Werther (opera), Wiener Staatsoper. Espandi índice (50 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Franco Capuana · Aida e Rolando Panerai · Mostra di più »

Alceste (Gluck)

Alceste è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck.

Alceste (Gluck) e Franco Capuana · Alceste (Gluck) e Rolando Panerai · Mostra di più »

Alfredo Kraus

Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.

Alfredo Kraus e Franco Capuana · Alfredo Kraus e Rolando Panerai · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Antonietta Stella e Franco Capuana · Antonietta Stella e Rolando Panerai · Mostra di più »

Antonio Zerbini

Studiò canto a Milano e quindi a Parma con il maestro Martini.

Antonio Zerbini e Franco Capuana · Antonio Zerbini e Rolando Panerai · Mostra di più »

Aroldo (opera)

Aroldo è un'opera di Giuseppe Verdi in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave.

Aroldo (opera) e Franco Capuana · Aroldo (opera) e Rolando Panerai · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e Franco Capuana · Boris Christov e Rolando Panerai · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Carlo Bergonzi e Franco Capuana · Carlo Bergonzi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Caterina Mancini

Debuttò nel 1948 a Firenze ne I Lombardi alla prima crociata e nel 1950 apparve a Bologna e Venezia in Norma.

Caterina Mancini e Franco Capuana · Caterina Mancini e Rolando Panerai · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Franco Capuana · Cavalleria rusticana (opera) e Rolando Panerai · Mostra di più »

Claudio Monteverdi

La sua attività di compositore segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca.

Claudio Monteverdi e Franco Capuana · Claudio Monteverdi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Decca Records

La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.

Decca Records e Franco Capuana · Decca Records e Rolando Panerai · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Franco Capuana · Don Carlo e Rolando Panerai · Mostra di più »

Don Pasquale

Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti.

Don Pasquale e Franco Capuana · Don Pasquale e Rolando Panerai · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Falstaff (Verdi) e Franco Capuana · Falstaff (Verdi) e Rolando Panerai · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Fedora Barbieri e Franco Capuana · Fedora Barbieri e Rolando Panerai · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Fiorenza Cossotto e Franco Capuana · Fiorenza Cossotto e Rolando Panerai · Mostra di più »

Franco Alfano

Può essere considerato come uno degli ultimi rappresentanti della scuola verista italiana ed ebbe i suoi maggiori successi in campo teatrale, dove attenuò progressivamente l'enfasi verista per giungere a composizioni più meditate e complesse.

Franco Alfano e Franco Capuana · Franco Alfano e Rolando Panerai · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Franco Capuana e Genova · Genova e Rolando Panerai · Mostra di più »

Giacinto Prandelli

Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème.

Franco Capuana e Giacinto Prandelli · Giacinto Prandelli e Rolando Panerai · Mostra di più »

Giacomo Lauri-Volpi

Orfano a 11 anni, completò la scuola secondaria nel seminario di Albano e studiò Giurisprudenza all'Università di Roma.

Franco Capuana e Giacomo Lauri-Volpi · Giacomo Lauri-Volpi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Franco Capuana e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Rolando Panerai · Mostra di più »

Gianni Schicchi

Gianni Schicchi è un'opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante (vv. 22-48).

Franco Capuana e Gianni Schicchi · Gianni Schicchi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Gigliola Frazzoni

Debuttò nel 1947 a Pesaro in Francesca da Rimini e l'anno successivo fu al Teatro Duse di Bologna come Mimì ne La bohème.

Franco Capuana e Gigliola Frazzoni · Gigliola Frazzoni e Rolando Panerai · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Franco Capuana e Giorgio Tozzi · Giorgio Tozzi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Franco Capuana e Giulietta Simionato · Giulietta Simionato e Rolando Panerai · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Franco Capuana e Giulio Neri · Giulio Neri e Rolando Panerai · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Franco Capuana e Giuseppe Taddei · Giuseppe Taddei e Rolando Panerai · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Franco Capuana e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Rolando Panerai · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Franco Capuana e I puritani · I puritani e Rolando Panerai · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Franco Capuana e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Rolando Panerai · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Franco Capuana e Il trovatore · Il trovatore e Rolando Panerai · Mostra di più »

Ilva Ligabue

Studiò al Conservatorio di Milano e alla scuola di perfezionamento del Teatro alla Scala, debuttando nel 1953 alla Piccola Scala ne L'osteria portoghese di Cherubini, seguita da La serva padrona di Pergolesi.

Franco Capuana e Ilva Ligabue · Ilva Ligabue e Rolando Panerai · Mostra di più »

Italo Tajo

Studiò violino e canto a Torino con Nilde Stichi-Bertozzi e nel 1935 debuttò nella stessa città come Fafner ne L'oro del Reno.

Franco Capuana e Italo Tajo · Italo Tajo e Rolando Panerai · Mostra di più »

L'Italiana in Algeri

L'Italiana in Algeri è un'opera lirica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Angelo Anelli, andata in scena per la prima volta a Venezia il 22 maggio 1813.

Franco Capuana e L'Italiana in Algeri · L'Italiana in Algeri e Rolando Panerai · Mostra di più »

La battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Salvadore Cammarano.

Franco Capuana e La battaglia di Legnano · La battaglia di Legnano e Rolando Panerai · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Franco Capuana e La bohème · La bohème e Rolando Panerai · Mostra di più »

La campana sommersa

La campana sommersa P 152 è un'opera in 4 atti di Ottorino Respighi su libretto di Claudio Guastalla, basato sulla commedia Die versunkene Glocke del tedesco Gerhart Hauptmann.

Franco Capuana e La campana sommersa · La campana sommersa e Rolando Panerai · Mostra di più »

La Favorita

La Favorite, in italiano La Favorita, è un grand opéra in quattro atti di Gaetano Donizetti.

Franco Capuana e La Favorita · La Favorita e Rolando Panerai · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Franco Capuana e La forza del destino · La forza del destino e Rolando Panerai · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Franco Capuana e La traviata · La traviata e Rolando Panerai · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Franco Capuana e Leyla Gencer · Leyla Gencer e Rolando Panerai · Mostra di più »

Lina Pagliughi

Nasce da genitori di origine italiana: la madre è di Albareto, piccolo Comune del parmense e il padre, nato a Montevideo, ha ascendenti genovesi.

Franco Capuana e Lina Pagliughi · Lina Pagliughi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Franco Capuana e Londra · Londra e Rolando Panerai · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Franco Capuana e Lucia di Lammermoor · Lucia di Lammermoor e Rolando Panerai · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Franco Capuana e Madama Butterfly · Madama Butterfly e Rolando Panerai · Mostra di più »

Manon (Massenet)

Manon è un'opera lirica in cinque atti e sei quadri di Jules Massenet, composta su libretto di Henri Meilhac e Philippe Gille e soggetto tratto dal romanzo Histoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut dell'abate Antoine François Prévost.

Franco Capuana e Manon (Massenet) · Manon (Massenet) e Rolando Panerai · Mostra di più »

Marcella Pobbe

In possesso di una voce di soprano lirico-spinto, studiò a Vicenza con Elena Fava e successivamente presso l'Accademia musicale chigiana di Siena con Giorgio Favaretto, oltre che al Conservatorio Rossini di Pesaro con Rinalda Pavoni.

Franco Capuana e Marcella Pobbe · Marcella Pobbe e Rolando Panerai · Mostra di più »

Margherita Carosio

Figlia del compositore e maestro di canto Natale, che considerava il suo mentore, che la guidò negli studi musicali e la lanciò nella carriera concertistica, apparve in pubblico alla precoce età di 14 anni, conseguendo due anni più tardi il diploma di magistero con abilitazione all'insegnamento del canto.

Franco Capuana e Margherita Carosio · Margherita Carosio e Rolando Panerai · Mostra di più »

Mario Filippeschi

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Franco Capuana e Mario Filippeschi · Mario Filippeschi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Franco Capuana e Mario Petri · Mario Petri e Rolando Panerai · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Franco Capuana e Milano · Milano e Rolando Panerai · Mostra di più »

Miriam Pirazzini

Dopo essersi formata presso l'Istituto musicale "Francesco Canneti" di Vicenza ed alla scuola di Luigi Ricci a Roma, debuttò nel 1944 nella capitale come Laura nella Gioconda, iniziando una brillante carriera protrattasi per circa un ventennio, durante il quale apparve nei maggiori teatri italiani, compresa La Scala.

Franco Capuana e Miriam Pirazzini · Miriam Pirazzini e Rolando Panerai · Mostra di più »

Nicola Filacuridi

Scopertosi un precoce talento musicale, studiò canto ad Alessandria con il maestro Ettore Cordone, debuttando nel 1945 al Teatro dell'Opera del Cairo in Cavalleria rusticana.

Franco Capuana e Nicola Filacuridi · Nicola Filacuridi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Nicola Monti

Studia canto fin da bambino, esordendo in concerto a Firenze nel 1941 e cantando nello stesso anno in Rigoletto a Cagliari.

Franco Capuana e Nicola Monti · Nicola Monti e Rolando Panerai · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Franco Capuana e Nicola Rossi-Lemeni · Nicola Rossi-Lemeni e Rolando Panerai · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Franco Capuana e Nicolaj Ghiaurov · Nicolaj Ghiaurov e Rolando Panerai · Mostra di più »

Oberto, Conte di San Bonifacio

Oberto, Conte di San Bonifacio è la prima opera di Giuseppe Verdi, composta su libretto di Antonio Piazza rielaborato da Temistocle Solera.

Franco Capuana e Oberto, Conte di San Bonifacio · Oberto, Conte di San Bonifacio e Rolando Panerai · Mostra di più »

Pagliacci (opera)

Pagliacci è un'opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo.

Franco Capuana e Pagliacci (opera) · Pagliacci (opera) e Rolando Panerai · Mostra di più »

Paolo Montarsolo

Fratello di Carlo Montarsolo, capitano d'aviazione e pittore, dopo aver lasciato gli studi universitari, Montarsolo studiò canto dapprima con il maestro E. Conti, poi al centro di perfezionamento per giovani artisti del Teatro alla Scala di Milano.

Franco Capuana e Paolo Montarsolo · Paolo Montarsolo e Rolando Panerai · Mostra di più »

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Franco Capuana e Paolo Silveri · Paolo Silveri e Rolando Panerai · Mostra di più »

Piero De Palma

Dopo aver svolto l'attività di corista, nel 1948 poté esibirsi per la Radio e nel 1952 debuttò sulle scene al Teatro San Carlo di Napoli.

Franco Capuana e Piero De Palma · Piero De Palma e Rolando Panerai · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Franco Capuana e Renata Scotto · Renata Scotto e Rolando Panerai · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Franco Capuana e Renata Tebaldi · Renata Tebaldi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Franco Capuana e Renato Capecchi · Renato Capecchi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Franco Capuana e Rigoletto · Rigoletto e Rolando Panerai · Mostra di più »

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla RAI, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite.

Franco Capuana e Rosanna Carteri · Rolando Panerai e Rosanna Carteri · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Franco Capuana e Royal Opera House · Rolando Panerai e Royal Opera House · Mostra di più »

Sena Jurinac

Nata in Bosnia, di origine austro-croata (suo padre era un medico croato e sua madre era viennese), iniziò gli studi presso l'Accademia di Musica di Zagabria, dove mostrò i primi segni di talento musicale, perfezionandosi poi con Marija Kostrenčić, già insegnante di Zinka Milanov.

Franco Capuana e Sena Jurinac · Rolando Panerai e Sena Jurinac · Mostra di più »

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni.

Franco Capuana e Sesto Bruscantini · Rolando Panerai e Sesto Bruscantini · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Franco Capuana e Simon Boccanegra · Rolando Panerai e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Franco Capuana e Teatro alla Scala · Rolando Panerai e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Carlo Felice

Il teatro Carlo Felice è il principale teatro genovese ed uno dei più noti in Italia.

Franco Capuana e Teatro Carlo Felice · Rolando Panerai e Teatro Carlo Felice · Mostra di più »

Teatro comunale (Firenze)

Il Teatro Comunale di Firenze si trova in Corso Italia ed è il più grande teatro della città.

Franco Capuana e Teatro comunale (Firenze) · Rolando Panerai e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Franco Capuana e Tito Gobbi · Rolando Panerai e Tito Gobbi · Mostra di più »

Ugo Benelli

Studiò inizialmente a Genova con Piero Magenta ed entrò in seguito nei "Cadetti della Scala", la scuola di perfezionamento del grande teatro milanese (oggi "Accademia Teatro alla Scala"), dove completò la sua formazione con i maestri Giulio Confalonieri ed Ettore Campogalliani.

Franco Capuana e Ugo Benelli · Rolando Panerai e Ugo Benelli · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Franco Capuana e Un ballo in maschera · Rolando Panerai e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Franco Capuana e Walter Berry · Rolando Panerai e Walter Berry · Mostra di più »

Werther (opera)

Werther è un dramma lirico in quattro atti di Jules Massenet su libretto in francese di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann, tratto dal romanzo epistolare I dolori del giovane Werther di Goethe.

Franco Capuana e Werther (opera) · Rolando Panerai e Werther (opera) · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Franco Capuana e Wiener Staatsoper · Rolando Panerai e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Franco Capuana e Rolando Panerai

Franco Capuana ha 347 relazioni, mentre Rolando Panerai ha 222. Come hanno in comune 80, l'indice di Jaccard è 14.06% = 80 / (347 + 222).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Franco Capuana e Rolando Panerai. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »