Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Franco Capuana e Plinio Clabassi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Franco Capuana e Plinio Clabassi

Franco Capuana vs. Plinio Clabassi

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli. Si avvicinò alla musica e al canto in giovane età entrando a far parte della Cantoria Santo Stefano, formazione corale di Gradisca di Sedegliano, suo paese natale.

Analogie tra Franco Capuana e Plinio Clabassi

Franco Capuana e Plinio Clabassi hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Don Carlo, Franco Alfano, Giacomo Puccini, Gianni Schicchi, Giuseppe Verdi, Il trovatore, La bohème, La forza del destino, La sonnambula, Lucia di Lammermoor, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Norma (opera), Otello (Verdi), Turandot, Un ballo in maschera.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Franco Capuana · Aida e Plinio Clabassi · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Franco Capuana · Don Carlo e Plinio Clabassi · Mostra di più »

Franco Alfano

Può essere considerato come uno degli ultimi rappresentanti della scuola verista italiana ed ebbe i suoi maggiori successi in campo teatrale, dove attenuò progressivamente l'enfasi verista per giungere a composizioni più meditate e complesse.

Franco Alfano e Franco Capuana · Franco Alfano e Plinio Clabassi · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Franco Capuana e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Plinio Clabassi · Mostra di più »

Gianni Schicchi

Gianni Schicchi è un'opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante (vv. 22-48).

Franco Capuana e Gianni Schicchi · Gianni Schicchi e Plinio Clabassi · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Franco Capuana e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Plinio Clabassi · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Franco Capuana e Il trovatore · Il trovatore e Plinio Clabassi · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Franco Capuana e La bohème · La bohème e Plinio Clabassi · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Franco Capuana e La forza del destino · La forza del destino e Plinio Clabassi · Mostra di più »

La sonnambula

La sonnambula è un'opera semiseria in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.

Franco Capuana e La sonnambula · La sonnambula e Plinio Clabassi · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Franco Capuana e Lucia di Lammermoor · Lucia di Lammermoor e Plinio Clabassi · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Franco Capuana e Madama Butterfly · Madama Butterfly e Plinio Clabassi · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Franco Capuana e Manon Lescaut · Manon Lescaut e Plinio Clabassi · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Franco Capuana e Norma (opera) · Norma (opera) e Plinio Clabassi · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Franco Capuana e Otello (Verdi) · Otello (Verdi) e Plinio Clabassi · Mostra di più »

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Franco Capuana e Turandot · Plinio Clabassi e Turandot · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Franco Capuana e Un ballo in maschera · Plinio Clabassi e Un ballo in maschera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Franco Capuana e Plinio Clabassi

Franco Capuana ha 347 relazioni, mentre Plinio Clabassi ha 26. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.56% = 17 / (347 + 26).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Franco Capuana e Plinio Clabassi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »