Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Franco Ferrara e Gran Teatro La Fenice

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Franco Ferrara e Gran Teatro La Fenice

Franco Ferrara vs. Gran Teatro La Fenice

Franco Ferrara iniziò gli studi musicali nella città natale all'età di appena cinque anni, mostrando ben presto un sorprendente talento. Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Analogie tra Franco Ferrara e Gran Teatro La Fenice

Franco Ferrara e Gran Teatro La Fenice hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Ermanno Wolf-Ferrari, Gaetano Donizetti, Gianluigi Gelmetti, Gioachino Rossini, Igor' Fëdorovič Stravinskij, La traviata, Ludwig van Beethoven, Mario Carlin, Myung-whun Chung, Nino Rota, Rai, Riccardo Chailly, Riccardo Muti, Richard Wagner, Roberto Abbado, Venezia.

Ermanno Wolf-Ferrari

Nato a Venezia con il nome di Ermanno Wolf da padre tedesco e da madre italiana, aggiunse al proprio cognome quello materno, Ferrari, nel 1895.

Ermanno Wolf-Ferrari e Franco Ferrara · Ermanno Wolf-Ferrari e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Franco Ferrara e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Gianluigi Gelmetti

Iniziata la carriera musicale come concertista di chitarra, ha studiato direzione d'orchestra con Franco Ferrara, Sergiu Celibidache e Hans Swarowsky.

Franco Ferrara e Gianluigi Gelmetti · Gianluigi Gelmetti e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Franco Ferrara e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Franco Ferrara e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Gran Teatro La Fenice e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Franco Ferrara e La traviata · Gran Teatro La Fenice e La traviata · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Franco Ferrara e Ludwig van Beethoven · Gran Teatro La Fenice e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Mario Carlin

Ha cantato nei maggiori teatri dagli anni cinquanta agli anni settanta, caratterizzando vari ruoli di comprimario e di tenore caratterista in grandi opere liriche.

Franco Ferrara e Mario Carlin · Gran Teatro La Fenice e Mario Carlin · Mostra di più »

Myung-whun Chung

Ha iniziato la sua carriera musicale come pianista, debuttando all'età di 7 anni con la Seul Philharmonic.

Franco Ferrara e Myung-whun Chung · Gran Teatro La Fenice e Myung-whun Chung · Mostra di più »

Nino Rota

La formazione musicale di Nino Rota è stata molto precoce: entrato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel 1923, è stato allievo di Paolo Delachi e Giulio Bas.

Franco Ferrara e Nino Rota · Gran Teatro La Fenice e Nino Rota · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Franco Ferrara e Rai · Gran Teatro La Fenice e Rai · Mostra di più »

Riccardo Chailly

Nato a Milano in una famiglia di musicisti (il padre era il compositore Luciano Chailly, la sorella è l'arpista e compositrice Cecilia Chailly, la cugina era Silvana Chailly), ha studiato nei conservatori di Perugia, Roma e Milano.

Franco Ferrara e Riccardo Chailly · Gran Teatro La Fenice e Riccardo Chailly · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Franco Ferrara e Riccardo Muti · Gran Teatro La Fenice e Riccardo Muti · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Franco Ferrara e Richard Wagner · Gran Teatro La Fenice e Richard Wagner · Mostra di più »

Roberto Abbado

Figlio di Marcello e nipote di Claudio, ha studiato pianoforte e composizione presso il Conservatorio di Milano con Bruno Bettinelli.

Franco Ferrara e Roberto Abbado · Gran Teatro La Fenice e Roberto Abbado · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Franco Ferrara e Venezia · Gran Teatro La Fenice e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Franco Ferrara e Gran Teatro La Fenice

Franco Ferrara ha 216 relazioni, mentre Gran Teatro La Fenice ha 404. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.58% = 16 / (216 + 404).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Franco Ferrara e Gran Teatro La Fenice. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »