Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Frank Williams Racing Cars e Gran Premio del Sudafrica 1972

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Frank Williams Racing Cars e Gran Premio del Sudafrica 1972

Frank Williams Racing Cars vs. Gran Premio del Sudafrica 1972

La Frank Williams Racing Cars è stata una scuderia motoristica britannica di Formula 1, fondata da Frank Williams. Il Gran Premio del Sud Africa 1972, VI Grand Prix of South Africa di Formula 1 e seconda gara del campionato di Formula 1 del 1972, si è disputato il 4 marzo sul circuito di Kyalami ed è stato vinto da Denny Hulme su McLaren-Ford Cosworth.

Analogie tra Frank Williams Racing Cars e Gran Premio del Sudafrica 1972

Frank Williams Racing Cars e Gran Premio del Sudafrica 1972 hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Brabham, Campionato mondiale di Formula 1 1972, Chris Amon, Formula 1, Frank Williams, Henri Pescarolo, Howden Ganley, Jacky Ickx, José Carlos Pace, March Engineering, Tim Schenken.

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Brabham e Frank Williams Racing Cars · Brabham e Gran Premio del Sudafrica 1972 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1972

La stagione 1972 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 23° ad assegnare il Campionato Piloti e la 15° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1972 e Frank Williams Racing Cars · Campionato mondiale di Formula 1 1972 e Gran Premio del Sudafrica 1972 · Mostra di più »

Chris Amon

Abile e meticoloso collaudatore,.

Chris Amon e Frank Williams Racing Cars · Chris Amon e Gran Premio del Sudafrica 1972 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Frank Williams Racing Cars · Formula 1 e Gran Premio del Sudafrica 1972 · Mostra di più »

Frank Williams

Figlio di un ufficiale della RAF e di una maestra, Williams venne allevato per gran parte della sua infanzia dagli zii materni a Jarrow, dopo che i suoi genitori si separarono.

Frank Williams e Frank Williams Racing Cars · Frank Williams e Gran Premio del Sudafrica 1972 · Mostra di più »

Henri Pescarolo

Campione francese di Formula 3 nel 1967, è poi vice campione europeo e francese di Formula 2 nel 1968.

Frank Williams Racing Cars e Henri Pescarolo · Gran Premio del Sudafrica 1972 e Henri Pescarolo · Mostra di più »

Howden Ganley

Ganley, tredicenne, fu spettatore del Gran Premio della Nuova Zelanda 1955 a Ardmore che lo spinse ad abbracciare la carriera motoristica.

Frank Williams Racing Cars e Howden Ganley · Gran Premio del Sudafrica 1972 e Howden Ganley · Mostra di più »

Jacky Ickx

Formatosi nel motociclismo, si dedicò poi alle gare per vetture turismo e monoposto di Formula 2, con cui debuttò giovanissimo nel Campionato mondiale di Formula 1, in occasione del Gran Premio di Germania 1966; nella massima serie corse fino al 1979 disputando centosedici Gran Premi iridati, ottenendo otto vittorie, tredici pole position, quattordici giri veloci e quattro hat trick.

Frank Williams Racing Cars e Jacky Ickx · Gran Premio del Sudafrica 1972 e Jacky Ickx · Mostra di più »

José Carlos Pace

Il debutto in Formula 1 di Pace avviene il 4 marzo del 1972, nel Gran Premio del Sud Africa, alla guida della poco competitiva March nel team di Frank Williams.

Frank Williams Racing Cars e José Carlos Pace · Gran Premio del Sudafrica 1972 e José Carlos Pace · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Frank Williams Racing Cars e March Engineering · Gran Premio del Sudafrica 1972 e March Engineering · Mostra di più »

Tim Schenken

Più che per la sua carriera in Formula 1 che non ebbe picchi particolari, è maggiormente conosciuto come pilota di vetture a ruote coperte Sport Prototipo, con cui colse varie vittorie, in particolare come pilota ufficiale della Scuderia Ferrari.

Frank Williams Racing Cars e Tim Schenken · Gran Premio del Sudafrica 1972 e Tim Schenken · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Frank Williams Racing Cars e Gran Premio del Sudafrica 1972

Frank Williams Racing Cars ha 98 relazioni, mentre Gran Premio del Sudafrica 1972 ha 48. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 7.53% = 11 / (98 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Frank Williams Racing Cars e Gran Premio del Sudafrica 1972. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »