Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Franz Conrad von Hötzendorf e Italia nella prima guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Franz Conrad von Hötzendorf e Italia nella prima guerra mondiale

Franz Conrad von Hötzendorf vs. Italia nella prima guerra mondiale

Fu il capo di Stato Maggiore dell'esercito austroungarico, consigliere di Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, ed acceso sostenitore della guerra contro la Serbia e dell'alleanza con la Germania. La partecipazione dell'Italia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali.

Analogie tra Franz Conrad von Hötzendorf e Italia nella prima guerra mondiale

Franz Conrad von Hötzendorf e Italia nella prima guerra mondiale hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia degli Altipiani, Battaglia del solstizio, Dalmazia, Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, Imperi centrali, Imperiale e regio esercito, Impero austro-ungarico, Innsbruck, Prima guerra mondiale, Provincia autonoma di Trento, Sciopero, Trieste, Triplice alleanza (1882).

Battaglia degli Altipiani

La battaglia degli Altipiani fu combattuta tra il 15 maggio e il 27 giugno 1916, sugli altipiani vicentini, tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico, durante la prima guerra mondiale, impegnati in quella che fu definita dagli italiani come Strafexpedition, che si traduce dal tedesco in italiano come spedizione punitiva.

Battaglia degli Altipiani e Franz Conrad von Hötzendorf · Battaglia degli Altipiani e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Battaglia del solstizio

La battaglia del Solstizio o seconda battaglia del Piave fu combattuta nel giugno 1918 tra il Regio Esercito Italiano e l'Imperial regio Esercito austro-ungarico e che impegnò gli austroungarici nella loro ultima grande offensiva della prima guerra mondiale.

Battaglia del solstizio e Franz Conrad von Hötzendorf · Battaglia del solstizio e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Dalmazia e Franz Conrad von Hötzendorf · Dalmazia e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este

Il suo assassinio da parte di Gavrilo Princip a Sarajevo, città della Bosnia ed Erzegovina annessa all'Austria, rappresentò il pretesto impiegato dall'Impero austro-ungarico per dichiarare guerra alla Serbia, diventando quindi il casus belli della prima guerra mondiale.

Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este e Franz Conrad von Hötzendorf · Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Imperi centrali

Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: hatalmak Központi; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche col nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni alleatesi durante la prima guerra mondiale contro gli stati della Triplice intesa.

Franz Conrad von Hötzendorf e Imperi centrali · Imperi centrali e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Imperiale e regio esercito

L'imperiale e regio esercito era l'esercito comune dell'Impero austriaco (succeduto nel 1806 al Sacro Romano Impero).

Franz Conrad von Hötzendorf e Imperiale e regio esercito · Imperiale e regio esercito e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Franz Conrad von Hötzendorf e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Innsbruck

Innsbruck (in dialetto tirolese Innschpruckh, in italiano Isprucco, antiquato) è il capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello stato federato austriaco del Tirolo, nonché capitale della regione storica nota con il nome di Principesca Contea del Tirolo.

Franz Conrad von Hötzendorf e Innsbruck · Innsbruck e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Franz Conrad von Hötzendorf e Prima guerra mondiale · Italia nella prima guerra mondiale e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Franz Conrad von Hötzendorf e Provincia autonoma di Trento · Italia nella prima guerra mondiale e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Sciopero

Lo sciopero è un'astensione collettiva dal lavoro da parte di lavoratori subordinati, spesso promossa dai sindacati (ma è concepibile anche uno sciopero proclamato da gruppi intra-aziendali o interaziendali, senza alcun intervento del sindacato), avente per finalità quella di ottenere, esercitando una pressione sui datori di lavoro, un miglioramento delle condizioni lavorative rispetto a quelle disciplinate dal contratto collettivo nazionale di lavoro.

Franz Conrad von Hötzendorf e Sciopero · Italia nella prima guerra mondiale e Sciopero · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Franz Conrad von Hötzendorf e Trieste · Italia nella prima guerra mondiale e Trieste · Mostra di più »

Triplice alleanza (1882)

La Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria (che già formavano la Duplice alleanza) e dal Regno d'Italia.

Franz Conrad von Hötzendorf e Triplice alleanza (1882) · Italia nella prima guerra mondiale e Triplice alleanza (1882) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Franz Conrad von Hötzendorf e Italia nella prima guerra mondiale

Franz Conrad von Hötzendorf ha 74 relazioni, mentre Italia nella prima guerra mondiale ha 424. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.61% = 13 / (74 + 424).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Franz Conrad von Hötzendorf e Italia nella prima guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »