Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Franz Joseph Gall e Neuroscienze

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Franz Joseph Gall e Neuroscienze

Franz Joseph Gall vs. Neuroscienze

Sesto o settimo di dieci figli, nacque in Germania, a Tiefenbronn, da una famiglia di origini italiane. Le neuroscienze (o neurobiologia) sono l'insieme degli studi scientificamente condotti sul sistema nervoso.

Analogie tra Franz Joseph Gall e Neuroscienze

Franz Joseph Gall e Neuroscienze hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Biologia, Cartesio, Cervello, Corteccia cerebrale, Cuore, Fisiologia, Ictus, John Hughlings Jackson, Neuroanatomia, Psicologia, Stati Uniti d'America.

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Biologia e Franz Joseph Gall · Biologia e Neuroscienze · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Cartesio e Franz Joseph Gall · Cartesio e Neuroscienze · Mostra di più »

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo.

Cervello e Franz Joseph Gall · Cervello e Neuroscienze · Mostra di più »

Corteccia cerebrale

La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati.

Corteccia cerebrale e Franz Joseph Gall · Corteccia cerebrale e Neuroscienze · Mostra di più »

Cuore

Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio e propulsore del sangue e della linfa in diversi organismi animali, compresi gli esseri umani, nei quali è formato da un particolare tessuto, il miocardio ed è rivestito da una membrana, il pericardio.

Cuore e Franz Joseph Gall · Cuore e Neuroscienze · Mostra di più »

Fisiologia

La fisiologia è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi ed, in particolare, le modalità attraverso le quali il corpo riesce a mantenere la stabilità dell'ambiente interno.

Fisiologia e Franz Joseph Gall · Fisiologia e Neuroscienze · Mostra di più »

Ictus

L'ictus (dal latino "colpo", stroke in inglese), conosciuto anche come apoplessia, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, o attacco cerebrale, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.

Franz Joseph Gall e Ictus · Ictus e Neuroscienze · Mostra di più »

John Hughlings Jackson

Figlio di Samuel Jackson e Sarah Hughlings, sua madre morì ad appena un anno dalla sua nascita.

Franz Joseph Gall e John Hughlings Jackson · John Hughlings Jackson e Neuroscienze · Mostra di più »

Neuroanatomia

Rappresentazione schematica dell'anatomia del cervello umano La neuroanatomia è la branca dell'anatomia che studia l'organizzazione anatomica del sistema nervoso.

Franz Joseph Gall e Neuroanatomia · Neuroanatomia e Neuroscienze · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Franz Joseph Gall e Psicologia · Neuroscienze e Psicologia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Franz Joseph Gall e Stati Uniti d'America · Neuroscienze e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Franz Joseph Gall e Neuroscienze

Franz Joseph Gall ha 62 relazioni, mentre Neuroscienze ha 188. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.40% = 11 / (62 + 188).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Franz Joseph Gall e Neuroscienze. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »