Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Franz Kafka e Prima guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Franz Kafka e Prima guerra mondiale

Franz Kafka vs. Prima guerra mondiale

Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e importante esponente del modernismo e del realismo magico. La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Analogie tra Franz Kafka e Prima guerra mondiale

Franz Kafka e Prima guerra mondiale hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Cecoslovacchia, Impero austro-ungarico, Palestina, Parigi, Praga, Thomas Mann, Trieste, Tubercolosi, Varsavia.

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Franz Kafka · Cecoslovacchia e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Franz Kafka e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Franz Kafka e Palestina · Palestina e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Franz Kafka e Parigi · Parigi e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Franz Kafka e Praga · Praga e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Thomas Mann

Premio Nobel nel 1929, è considerato uno dei romanzieri maggiori di sempre della letteratura mondiale.

Franz Kafka e Thomas Mann · Prima guerra mondiale e Thomas Mann · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Franz Kafka e Trieste · Prima guerra mondiale e Trieste · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Franz Kafka e Tubercolosi · Prima guerra mondiale e Tubercolosi · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Franz Kafka e Varsavia · Prima guerra mondiale e Varsavia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Franz Kafka e Prima guerra mondiale

Franz Kafka ha 339 relazioni, mentre Prima guerra mondiale ha 647. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 0.91% = 9 / (339 + 647).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Franz Kafka e Prima guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »