Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Franz Schalk e Wiener Staatsoper

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Franz Schalk e Wiener Staatsoper

Franz Schalk vs. Wiener Staatsoper

Nel 1894 dirige a Berlino la prima assoluta di Der Feuerreiter di Hugo Wolf ed a Graz il successo della Sinfonia n. 5 di Anton Bruckner. La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Analogie tra Franz Schalk e Wiener Staatsoper

Franz Schalk e Wiener Staatsoper hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Carmen (opera), Fidelio, Gli Ugonotti, Il cavaliere della rosa, Karl Goldmark, L'olandese volante (opera), Lotte Lehmann, Maria Jeritza, Richard Strauss, Wolfgang Amadeus Mozart.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Franz Schalk · Aida e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Franz Schalk · Carmen (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

Fidelio e Franz Schalk · Fidelio e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Gli Ugonotti

Gli Ugonotti (Les Huguenots) è un'opera lirica di Giacomo Meyerbeer.

Franz Schalk e Gli Ugonotti · Gli Ugonotti e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), commedia per musica in tre atti, è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda diretta da Ernst von Schuch.

Franz Schalk e Il cavaliere della rosa · Il cavaliere della rosa e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Karl Goldmark

Studiò violino con Jansa; si iscrisse al Conservatorio di Vienna ma proseguì privatamente gli studi.

Franz Schalk e Karl Goldmark · Karl Goldmark e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

L'olandese volante (opera)

L'olandese volante (in tedesco Der fliegende Holländer) è un'opera di Richard Wagner nota anche con il titolo Il vascello fantasma.

Franz Schalk e L'olandese volante (opera) · L'olandese volante (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Lotte Lehmann

Nata a Perleberg in Prussia, svolse i primi studi musicali a Berlino, dove vinse una borsa di studio presso la rinomata scuola di canto di Etelka Gerster, nella quale fu allieva della celebre insegnante Mathilde Marchesi.

Franz Schalk e Lotte Lehmann · Lotte Lehmann e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Maria Jeritza

Maria Jeritza, nata Marie Jedličková, è stata un celebre soprano della Moravia, che ha lavorato alla Staatsoper di Vienna (1912-1935) ed al Metropolitan Opera (1921-1932 e 1951).

Franz Schalk e Maria Jeritza · Maria Jeritza e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Franz Schalk e Richard Strauss · Richard Strauss e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Franz Schalk e Wolfgang Amadeus Mozart · Wiener Staatsoper e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Franz Schalk e Wiener Staatsoper

Franz Schalk ha 85 relazioni, mentre Wiener Staatsoper ha 183. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.10% = 11 / (85 + 183).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Franz Schalk e Wiener Staatsoper. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »