Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Franz Stangl e Nazionalsocialismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Franz Stangl e Nazionalsocialismo

Franz Stangl vs. Nazionalsocialismo

Figlio di una guardia notturna, dopo avere lavorato in gioventù in una fabbrica tessile entrò nel 1931 nella polizia austriaca e, poco dopo, nella sezione austriaca del Partito nazista, a quel tempo ancora illegale in Austria. Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Analogie tra Franz Stangl e Nazionalsocialismo

Franz Stangl e Nazionalsocialismo hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Aktion T4, Alois Hudal, Germania nazista, Italia, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Polonia, Risiera di San Sabba, Roma, Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, Vescovo, Volkswagen.

Aktion T4

L'Aktion T4 è il nome convenzionale con cui viene designato il Programma nazista di eutanasia che sotto responsabilità medica prevedeva la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili e da portatori di handicap mentali (ma non fisici, se non per casi gravi), cioè delle cosiddette "vite indegne di essere vissute".

Aktion T4 e Franz Stangl · Aktion T4 e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Alois Hudal

Dopo la fine della seconda guerra mondiale stabilì una "ratline" (via di fuga) per i criminali di guerra nazisti denominata la via dei ratti.

Alois Hudal e Franz Stangl · Alois Hudal e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Franz Stangl e Germania nazista · Germania nazista e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Franz Stangl e Italia · Italia e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.

Franz Stangl e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Nazionalsocialismo e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Franz Stangl e Polonia · Nazionalsocialismo e Polonia · Mostra di più »

Risiera di San Sabba

La Risiera di San Sabba è stato un lager nazista, situato nella città di Trieste, utilizzato per il transito, la detenzione e l'eliminazione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici ed ebrei.

Franz Stangl e Risiera di San Sabba · Nazionalsocialismo e Risiera di San Sabba · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Franz Stangl e Roma · Nazionalsocialismo e Roma · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Franz Stangl e Schutzstaffel · Nazionalsocialismo e Schutzstaffel · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Franz Stangl e Seconda guerra mondiale · Nazionalsocialismo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Franz Stangl e Vescovo · Nazionalsocialismo e Vescovo · Mostra di più »

Volkswagen

Volkswagen è un produttore di automobili tedesco, marchio fondatore del Gruppo Volkswagen.

Franz Stangl e Volkswagen · Nazionalsocialismo e Volkswagen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Franz Stangl e Nazionalsocialismo

Franz Stangl ha 53 relazioni, mentre Nazionalsocialismo ha 340. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.05% = 12 / (53 + 340).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Franz Stangl e Nazionalsocialismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »