Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Franz Werfel e Rainer Maria Rilke

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Franz Werfel e Rainer Maria Rilke

Franz Werfel vs. Rainer Maria Rilke

Appartenente alla corrente espressionistica fin dagli anni immediatamente antecedenti la prima guerra mondiale, esordì con dei volumi di liriche, L'amico del mondo del 1911 e Noi siamo del 1913. È considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo.

Analogie tra Franz Werfel e Rainer Maria Rilke

Franz Werfel e Rainer Maria Rilke hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Franz Kafka, Impero austro-ungarico, Vienna.

Franz Kafka

Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e importante esponente del modernismo e del realismo magico.

Franz Kafka e Franz Werfel · Franz Kafka e Rainer Maria Rilke · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Franz Werfel e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Rainer Maria Rilke · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Franz Werfel e Vienna · Rainer Maria Rilke e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Franz Werfel e Rainer Maria Rilke

Franz Werfel ha 41 relazioni, mentre Rainer Maria Rilke ha 215. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 1.17% = 3 / (41 + 215).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Franz Werfel e Rainer Maria Rilke. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »