Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

François-Xavier Nguyên Van Thuán e Palazzo del Laterano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra François-Xavier Nguyên Van Thuán e Palazzo del Laterano

François-Xavier Nguyên Van Thuán vs. Palazzo del Laterano

Nacque a Huế il 17 aprile 1928 e fu ordinato sacerdote l'11 giugno 1953. Il Palazzo del Laterano, costruito distruggendo il Patriarchio Costantiniano, è un antico palazzo la cui storia risale alla Roma imperiale e che è stato Sede Papale e residenza ufficiale dei Romani Pontefici per più di mille anni, fino a papa Benedetto XI (1303-1304).

Analogie tra François-Xavier Nguyên Van Thuán e Palazzo del Laterano

François-Xavier Nguyên Van Thuán e Palazzo del Laterano hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Roma.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e François-Xavier Nguyên Van Thuán · Chiesa cattolica e Palazzo del Laterano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

François-Xavier Nguyên Van Thuán e Roma · Palazzo del Laterano e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra François-Xavier Nguyên Van Thuán e Palazzo del Laterano

François-Xavier Nguyên Van Thuán ha 78 relazioni, mentre Palazzo del Laterano ha 146. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.89% = 2 / (78 + 146).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra François-Xavier Nguyên Van Thuán e Palazzo del Laterano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »