Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

François de Joyeuse

Indice François de Joyeuse

Era fratello del duca Anne de Joyeuse e del Maresciallo di Francia e monaco cappuccino Enrico di Joyeuse.

58 relazioni: Abbazia di Saint-Sernin, Anne de Joyeuse, Antonio Maria Galli, Antonio Maria Sauli, Arcidiocesi di Rouen, Arcidiocesi di Tolosa, Carcassonne, Cardinale, Carlo II di Lorena-Vaudémont, Carlo III di Borbone (arcivescovo), Concistoro, Conclave, Conclave del 1591, Conclave del 1592, Conclave del maggio 1605, Conclave del marzo 1605, Decano del collegio cardinalizio, Diocesi di Carcassonne e Narbona, Domenico Pinelli, Duca di Joyeuse, Enrico di Joyeuse, François de Harlay de Champvallon (1586-1653), Giorgio di Armagnac, Girolamo Agucchi, Louis de Nogaret de La Valette d'Épernon, Maria de' Medici, Papa Clemente VIII, Papa Gregorio XIII, Papa Gregorio XIV, Papa Innocenzo IX, Papa Leone XI, Papa Paolo V, Papa Urbano VII, Pierre de Gondi, Pieter Paul Rubens, San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio), San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio), Santissima Trinità al Monte Pincio (titolo cardinalizio), Sede suburbicaria di Ostia, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Sede suburbicaria di Velletri-Segni, Simeone Tagliavia d'Aragona, Titolo cardinalizio, 1562, 1581, 1583, 1585, 1587, 1588, 1594, ..., 1603, 1604, 1605, 1607, 1610, 1611, 1615, 1620. Espandi índice (8 più) »

Abbazia di Saint-Sernin

L'abbazia di Saint-Sernin è un'abbazia sorta nell'XI secolo intorno alla Basilica di Saint-Sernin.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Abbazia di Saint-Sernin · Mostra di più »

Anne de Joyeuse

Nato nel 1560 al castello di Joyeuse, figlio di Guillaume de Joyeuse e di Marie de Batarnay, morì il 20 ottobre 1587, nella battaglia di Coutras; suoi fratelli furono Henri de Joyeuse, conte di Bouchage e François de Joyeuse, arcivescovo di Narbonne e cardinale.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Anne de Joyeuse · Mostra di più »

Antonio Maria Galli

Proveniva da una nobile famiglia marchigiana.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Antonio Maria Galli · Mostra di più »

Antonio Maria Sauli

Nacque a Genova nel 1541 da Ottaviano Sauli e da Giustiniana.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Antonio Maria Sauli · Mostra di più »

Arcidiocesi di Rouen

L'arcidiocesi di Rouen (in latino: Archidioecesis Rothomagensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Arcidiocesi di Rouen · Mostra di più »

Arcidiocesi di Tolosa

L'arcidiocesi di Tolosa (in latino: Archidioecesis Tolosana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Arcidiocesi di Tolosa · Mostra di più »

Carcassonne

Carcassonne (AFI:; in occitano Carcassona), in italiano Carcassona (anticamente Carcasciona) è una città francese situata nel dipartimento dell'Aude, del quale è capoluogo, nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Carcassonne · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Cardinale · Mostra di più »

Carlo II di Lorena-Vaudémont

Carlo II di Lorena-Vaudémont nacque il 20 aprile 1561 a Nomeny, nella diocesi di Metz, in Francia.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Carlo II di Lorena-Vaudémont · Mostra di più »

Carlo III di Borbone (arcivescovo)

Era figlio naturale di Antonio di Borbone-Vendôme e della sua amante Luisa di Béraudière.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Carlo III di Borbone (arcivescovo) · Mostra di più »

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Concistoro · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Nuovo!!: François de Joyeuse e Conclave · Mostra di più »

Conclave del 1591

Il conclave del 1591 fu convocato a seguito della morte del papa papa Gregorio XIV, avvenuta a Roma il 16 ottobre 1591.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Conclave del 1591 · Mostra di più »

Conclave del 1592

Il conclave del 1592 venne convocato a seguito della morte del papa Innocenzo IX, avvenuta a Roma il 30 dicembre 1591.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Conclave del 1592 · Mostra di più »

Conclave del maggio 1605

Il conclave del maggio 1605 venne convocato a seguito della morte del Papa Leone XI, avvenuta a Roma il 27 aprile 1605.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Conclave del maggio 1605 · Mostra di più »

Conclave del marzo 1605

Il conclave del marzo 1605 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente VIII e si concluse con l'elezione del papa Leone XI.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Conclave del marzo 1605 · Mostra di più »

Decano del collegio cardinalizio

Il Decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il presidente del Collegio dei cardinali, che ha sempre il titolo di cardinale vescovo.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Decano del collegio cardinalizio · Mostra di più »

Diocesi di Carcassonne e Narbona

La diocesi di Carcassonne e Narbona (in latino: Dioecesis Carcassonensis et Narbonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Montpellier.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Diocesi di Carcassonne e Narbona · Mostra di più »

Domenico Pinelli

Di nobile famiglia, era figlio di Paride Pinelli, senatore della Repubblica di Genova e di Benedetta Spinola.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Domenico Pinelli · Mostra di più »

Duca di Joyeuse

Duca di Joyeuse (in precedenza visconte) era un titolo nobiliare francese creato nel 1581 da re Enrico III di Francia per il suo favorito Anne de Joyeuse.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Duca di Joyeuse · Mostra di più »

Enrico di Joyeuse

Figlio di Guglielmo II di Joyeuse e fratello di Anne e del cardinale François, sposò Catherine de la Vallette nel 1581, ne ebbe una figlia, ma presto la consorte morì e Henri si ritirò nel convento cappuccino di Saint-Honoré.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Enrico di Joyeuse · Mostra di più »

François de Harlay de Champvallon (1586-1653)

È stato uno dei più accesi promotori della Controriforma.

Nuovo!!: François de Joyeuse e François de Harlay de Champvallon (1586-1653) · Mostra di più »

Giorgio di Armagnac

Era figlio illegittimo ma legittimato di Pietro d'Armagnac e di Fleurette di Luppé.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Giorgio di Armagnac · Mostra di più »

Girolamo Agucchi

Girolamo Agucchi nacque a Bologna il 15 gennaio 1555, da Gian Giorgio Agucchi e Isabella Sega.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Girolamo Agucchi · Mostra di più »

Louis de Nogaret de La Valette d'Épernon

Era figlio di Jean Louis de Nogaret de La Valette, duca di Épernon, e di Margherita di Foix-Gandale.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Louis de Nogaret de La Valette d'Épernon · Mostra di più »

Maria de' Medici

Maria era la sesta figlia di Francesco I de' Medici (1541-1587), granduca di Toscana, e di Giovanna d'Austria (1548-1578), arciduchessa d'Austria, figlia di Ferdinando I del Sacro Romano Impero e di Anna Jagellone.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Maria de' Medici · Mostra di più »

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lisa Donati, ultimo di otto figli.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Nuovo!!: François de Joyeuse e Papa Gregorio XIII · Mostra di più »

Papa Gregorio XIV

Niccolò Sfondrati nacque a Somma Lombardo, cittadina sulla destra del Ticino, un feudo della famiglia che vi possedeva un castello, ancora oggi presente.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Papa Gregorio XIV · Mostra di più »

Papa Innocenzo IX

Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna, figlio unico di Antonio Facchinetti e Francesca Cini.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Papa Innocenzo IX · Mostra di più »

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Papa Leone XI · Mostra di più »

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Nuovo!!: François de Joyeuse e Papa Paolo V · Mostra di più »

Papa Urbano VII

Giambattista Castagna nacque a Roma da Costanza Ricci Giacobazzi.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Papa Urbano VII · Mostra di più »

Pierre de Gondi

Nacque a Lione nel 1533 da Guidobaldo (detto Antonio) Gondi, signore di Perron, e Marie-Catherine de Pierrevive du Perron.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Pierre de Gondi · Mostra di più »

Pieter Paul Rubens

La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Pieter Paul Rubens · Mostra di più »

San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

L'antichissimo titolo cardinalizio di San Pietro in Vincoli, risalente al pontificato di papa Simmaco, fu eretto intorno al 490 nella chiesa fatta costruire dall'imperatrice Licinia Eudossia in occasione della morte del marito, l'imperatore Valentiniano III.

Nuovo!!: François de Joyeuse e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Silvestro in Capite fu eretto il 6 luglio 1517 da papa Leone X quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, incrementò notevolmente il numero dei cardinali.

Nuovo!!: François de Joyeuse e San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santissima Trinità al Monte Pincio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio della Santissima Trinità al Monte Pincio fu istituito il 13 aprile 1587 da papa Sisto V con la costituzione apostolica Religiosa.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Santissima Trinità al Monte Pincio (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Ostia

La sede suburbicaria di Ostia (in latino: Ostiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Sede suburbicaria di Ostia · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto (in latino: Sabinensis-Mandelensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Velletri-Segni

La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Simeone Tagliavia d'Aragona

Simeone Tagliavia d'Aragona nacque il 20 maggio 1550 al Castello di Veziano, feudo della sua famiglia, in Sicilia, diocesi di Mazara.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Simeone Tagliavia d'Aragona · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Nuovo!!: François de Joyeuse e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

1562

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: François de Joyeuse e 1562 · Mostra di più »

1581

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: François de Joyeuse e 1581 · Mostra di più »

1583

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: François de Joyeuse e 1583 · Mostra di più »

1585

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: François de Joyeuse e 1585 · Mostra di più »

1587

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: François de Joyeuse e 1587 · Mostra di più »

1588

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: François de Joyeuse e 1588 · Mostra di più »

1594

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: François de Joyeuse e 1594 · Mostra di più »

1603

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: François de Joyeuse e 1603 · Mostra di più »

1604

L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).

Nuovo!!: François de Joyeuse e 1604 · Mostra di più »

1605

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: François de Joyeuse e 1605 · Mostra di più »

1607

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: François de Joyeuse e 1607 · Mostra di più »

1610

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: François de Joyeuse e 1610 · Mostra di più »

1611

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: François de Joyeuse e 1611 · Mostra di più »

1615

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: François de Joyeuse e 1615 · Mostra di più »

1620

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: François de Joyeuse e 1620 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Francois de Joyeuse.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »