Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gregorio di Nissa

Indice Gregorio di Nissa

Fu istruito dal fratello, san Basilio Magno, che gli diede una formazione religiosa.

58 relazioni: Antico Testamento, Apollinare di Laodicea, Arianesimo, Battesimo, Cantico dei cantici, Catarsi, Chiesa cattolica, Cristo, Dogma, Dottrine cristologiche dei primi secoli, Ebraismo, Eros, Esegesi, Eucaristia, Eunomianesimo, Fedone, Filone di Alessandria, Gregorio Nazianzeno, Il pensiero occidentale, Istanbul, Libanio, Libero arbitrio, Macra (nome), Monachesimo, Mosè, Neoplatonismo, Nevşehir, Origene, Padri cappadoci, Padri della Chiesa, Paganesimo, Paideia, Papa Benedetto XVI, Platone, Qoelet, Retorica, San Basilio, Scrittori greci e latini, Stoicismo, Teodosio I, Trinità (cristianesimo), Valente (imperatore romano), Vescovo, 10 gennaio, 2007, 335, 371, 372, 376, 379, ..., 380, 381, 383, 385, 390, 392, 394, 395. Espandi índice (8 più) »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Antico Testamento · Mostra di più »

Apollinare di Laodicea

Studiò ad Alessandria e ad Antiochia, divenne vescovo di Laodicea nel 360.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Apollinare di Laodicea · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Arianesimo · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Battesimo · Mostra di più »

Cantico dei cantici

Il Cantico dei Cantici o semplicemente Cantico (ebraico שיר השירים, shìr hasshirìm, Cantico sublime; greco ᾎσμα ᾈσμάτων, ásma asmáton; latino Canticum Canticorum) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Cantico dei cantici · Mostra di più »

Catarsi

Catarsi (dal greco katharsis, κάθαρσις, "purificazione") è un termine utilizzato per indicare la cerimonia di purificazione che si ritrova in diverse concezioni religiose ed in rituali magici che di solito prescrivevano il sacrificio di un capro espiatorio.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Catarsi · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Cristo · Mostra di più »

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Dogma · Mostra di più »

Dottrine cristologiche dei primi secoli

Le dottrine cristologiche dei primi secoli sono insegnamenti teologici e movimenti dei primi secoli dell'era cristiana.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Dottrine cristologiche dei primi secoli · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Ebraismo · Mostra di più »

Eros

Eros (Ἔρως) è, nella religione greca, il dio dell'amore fisico e del desiderio.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Eros · Mostra di più »

Esegesi

In filologia, l'esegesi (ἐξήγησις hek'sɛ:gɛ:sis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Esegesi · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Eucaristia · Mostra di più »

Eunomianesimo

L'Eunomianesimo è una dottrina cristologica propagata dal vescovo di Cizico Eunomio (morto nel 395), che apparteneva all'ala estremista degli Ariani, e condannata come eresia dalla Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Eunomianesimo · Mostra di più »

Fedone

Il Fedone (in greco Φαίδων Phàidōn) è uno dei più celebri dialoghi di Platone.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Fedone · Mostra di più »

Filone di Alessandria

Nelle opere di Flavio Giuseppe si possono trovare i pochi dettagli biografici che lo riguardano.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Filone di Alessandria · Mostra di più »

Gregorio Nazianzeno

Nacque a Arianzo, cittadina presso Nazianzo in Cappadocia.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Gregorio Nazianzeno · Mostra di più »

Il pensiero occidentale

Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Il pensiero occidentale · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Istanbul · Mostra di più »

Libanio

Nacque in Antiochia nel seno di una famiglia che in altri tempi era stata ricca ed influente, poi decaduta.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Libanio · Mostra di più »

Libero arbitrio

Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di scegliere da sé gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Libero arbitrio · Mostra di più »

Macra (nome)

.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Macra (nome) · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Monachesimo · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Mosè · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Neoplatonismo · Mostra di più »

Nevşehir

Nevşehir, un tempo Muşkara e anticamente Nissa o Nyssa, è una città della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia in Anatolia centrale.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Nevşehir · Mostra di più »

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Origene · Mostra di più »

Padri cappadoci

I padri cappadoci sono un gruppo di filosofi cristiani ellenistici del IV secolo, tutti provenienti dalla Cappadocia, che formarono come una famiglia monastica; essi furono Basilio Magno, Gregorio di Nissa e Gregorio Nazianzeno.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Padri cappadoci · Mostra di più »

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamenti, per la dottrina della Chiesa.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Paganesimo · Mostra di più »

Paideia

La paideia (paidéia) nel V secolo a.C. significava formazione e cura dei fanciulli e diventava sinonimo di cultura e di educazione mediante l'istruzione.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Paideia · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Platone · Mostra di più »

Qoelet

Il Qoelet o Ecclesiaste (ebraico קהלת, Qohèlet, "radunante", dallo pseudonimo dell'autore; greco Ἐκκλησιαστής, ekklesiastès, "radunante"; latino Ecclesiastes o Qoelet), è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Qoelet · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Retorica · Mostra di più »

San Basilio

Ancora fanciullo venne mandato a Neocesarea sul Ponto dalla nonna Macrina che gli impartì un'educazione basata sui principi cristiani.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e San Basilio · Mostra di più »

Scrittori greci e latini

Scrittori greci e latini è una collana editoriale pubblicata dal 1974 presso la casa editrice Arnoldo Mondadori Editore e diretta da Piero Boitani e Francesco Sisti, con vicedirettore Tristano Gargiulo.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Scrittori greci e latini · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Stoicismo · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Teodosio I · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

Valente (imperatore romano)

Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Valente (imperatore romano) · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e Vescovo · Mostra di più »

10 gennaio

Il 10 gennaio è il 10º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e 10 gennaio · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e 2007 · Mostra di più »

335

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e 335 · Mostra di più »

371

071.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e 371 · Mostra di più »

372

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e 372 · Mostra di più »

376

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e 376 · Mostra di più »

379

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e 379 · Mostra di più »

380

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e 380 · Mostra di più »

381

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e 381 · Mostra di più »

383

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e 383 · Mostra di più »

385

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e 385 · Mostra di più »

390

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e 390 · Mostra di più »

392

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e 392 · Mostra di più »

394

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e 394 · Mostra di più »

395

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gregorio di Nissa e 395 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gregorio Nisseno, San Gregorio di Nissa.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »