Analogie tra Fraxinus e Fraxinus ornus
Fraxinus e Fraxinus ornus hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Angiosperme, Arbusto, Asteridi, Eudicotiledoni, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Foglia, Frutto, Infiorescenza, Italia, Lamiales, Linneo, Magnoliopsida, Manna (gastronomia), Oleaceae, Petalo, Pianta ornamentale, Plantae, Samara (frutto), Selvicoltura, Semina, Siria, Specie botaniche in Italia, Tracheophyta.
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Fraxinus · Anatolia e Fraxinus ornus ·
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Angiosperme e Fraxinus · Angiosperme e Fraxinus ornus ·
Arbusto
Un arbusto, chiamato anche frutice, (o pianta arbustiva o anche solo arbustiva) è un vegetale simile all'albero: è una pianta legnosa perenne, i cui rami si separano dal fusto centrale molto vicino al terreno, o il cui tronco manca del tutto.
Arbusto e Fraxinus · Arbusto e Fraxinus ornus ·
Asteridi
Asteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Rosidi).
Asteridi e Fraxinus · Asteridi e Fraxinus ornus ·
Eudicotiledoni
Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Eudicotiledoni e Fraxinus · Eudicotiledoni e Fraxinus ornus ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Eukaryota e Fraxinus · Eukaryota e Fraxinus ornus ·
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Famiglia (tassonomia) e Fraxinus · Famiglia (tassonomia) e Fraxinus ornus ·
Foglia
Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).
Foglia e Fraxinus · Foglia e Fraxinus ornus ·
Frutto
Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al seme che contiene.
Fraxinus e Frutto · Fraxinus ornus e Frutto ·
Infiorescenza
Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.
Fraxinus e Infiorescenza · Fraxinus ornus e Infiorescenza ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Fraxinus e Italia · Fraxinus ornus e Italia ·
Lamiales
Le Lamiales Bromhead, 1838 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme.
Fraxinus e Lamiales · Fraxinus ornus e Lamiales ·
Linneo
La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
Fraxinus e Linneo · Fraxinus ornus e Linneo ·
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Fraxinus e Magnoliopsida · Fraxinus ornus e Magnoliopsida ·
Manna (gastronomia)
La manna è la linfa estratta dalla corteccia di alcune specie di piante del genere Fraxinus (frassini), in particolare Fraxinus ornus (orniello o frassino da manna).
Fraxinus e Manna (gastronomia) · Fraxinus ornus e Manna (gastronomia) ·
Oleaceae
Oleaceae Hoffmanns. & Link, 1809 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenente all'ordine delle Lamiales...
Fraxinus e Oleaceae · Fraxinus ornus e Oleaceae ·
Petalo
Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.
Fraxinus e Petalo · Fraxinus ornus e Petalo ·
Pianta ornamentale
Le piante ornamentali sono piante che vengono utilizzate come abbellimento per terrazzi, appartamenti, ecc. o per giardini e parchi di cui sono componenti essenziali.
Fraxinus e Pianta ornamentale · Fraxinus ornus e Pianta ornamentale ·
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Fraxinus e Plantae · Fraxinus ornus e Plantae ·
Samara (frutto)
La sàmara (dal latino: samara o samera, frutto dell'olmo) è un frutto secco indeiscente e monospermo, con pericarpo espanso a formare una struttura membranacea detta ala, atta a sfruttare la forza del vento per una più ampia diffusione del seme contenutovi.
Fraxinus e Samara (frutto) · Fraxinus ornus e Samara (frutto) ·
Selvicoltura
La selvicoltura (o silvicoltura), dal latino silvi- ("selva") e coltura ("coltivare, cura"), è nelle scienze forestali l'insieme delle attività che consentono di controllare crescita, composizione, struttura e qualità di una foresta, con diversi scopi quale la produzione di legname nonché con il fine di preservare nel tempo la qualità e la quantità del patrimonio forestale.
Fraxinus e Selvicoltura · Fraxinus ornus e Selvicoltura ·
Semina
La semina è la tecnica che più si avvicina al fenomeno in cui naturalmente le piante si moltiplicano con la diffusione dei semi, prodotti generalmente dalla fecondazione del fiore con il polline proveniente da altri fiori.
Fraxinus e Semina · Fraxinus ornus e Semina ·
Siria
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.
Fraxinus e Siria · Fraxinus ornus e Siria ·
Specie botaniche in Italia
La seguente è una lista, in ordine alfabetico secondo i nomi comuni, di alcune specie della flora presenti in Italia in forma spontanea e/o naturalizzata (sec. Syllabus der Pflanzenfamilien di Engler per Pteridophyta e Pinophyta e Sistema Cronquist per le Magnoliophytina).
Fraxinus e Specie botaniche in Italia · Fraxinus ornus e Specie botaniche in Italia ·
Tracheophyta
Le tracheobionta o tracheofite (Tracheophyta) sono un superphylum (super divisione) appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Fraxinus e Fraxinus ornus
- Che cosa ha in comune Fraxinus e Fraxinus ornus
- Analogie tra Fraxinus e Fraxinus ornus
Confronto tra Fraxinus e Fraxinus ornus
Fraxinus ha 116 relazioni, mentre Fraxinus ornus ha 48. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 15.24% = 25 / (116 + 48).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Fraxinus e Fraxinus ornus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: