Analogie tra Freddie Mercury e Greatest Hits (Queen)
Freddie Mercury e Greatest Hits (Queen) hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): A Night at the Opera (Queen), Album più venduti nel Regno Unito, Bicycle Race/Fat Bottomed Girls, Bohemian Rhapsody, Brian May, Compact disc, Crazy Little Thing Called Love, David Bowie, Don't Stop Me Now, Flash Gordon (album), Good Old-Fashioned Lover Boy, Gruppo musicale, Hot Space, John Deacon, Killer Queen/Flick of the Wrist, Parlophone, Play the Game, Queen, Regno Unito, Roger Taylor (batterista 1949), Seven Seas of Rhye, Somebody to Love (Queen), Stati Uniti d'America, We Are the Champions.
A Night at the Opera (Queen)
A Night at the Opera è il quarto album in studio del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato per la prima volta in LP il 21 novembre 1975.
A Night at the Opera (Queen) e Freddie Mercury · A Night at the Opera (Queen) e Greatest Hits (Queen) ·
Album più venduti nel Regno Unito
L'album più venduto nel Regno Unito è Greatest Hits, raccolta dei Queen pubblicata nel 1981. A luglio 2016, ha venduto più di 6,12 milioni di copie, di cui 124.000 come download.
Album più venduti nel Regno Unito e Freddie Mercury · Album più venduti nel Regno Unito e Greatest Hits (Queen) ·
Bicycle Race/Fat Bottomed Girls
Bicycle Race/Fat Bottomed Girls è un singolo del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato il 13 ottobre 1978 come primo estratto dal settimo album in studio Jazz.
Bicycle Race/Fat Bottomed Girls e Freddie Mercury · Bicycle Race/Fat Bottomed Girls e Greatest Hits (Queen) ·
Bohemian Rhapsody
Bohemian Rhapsody è un singolo del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato il 31 ottobre 1975 come primo estratto dal quarto album in studio A Night at the Opera.
Bohemian Rhapsody e Freddie Mercury · Bohemian Rhapsody e Greatest Hits (Queen) ·
Brian May
È l'autore di alcuni dei brani più celebri del gruppo, fra i quali Tie Your Mother Down, We Will Rock You, Flash, Hammer to Fall, Who Wants to Live Forever, I Want It All, Save Me, '39, No-One but You (Only the Good Die Young) (con Taylor e Deacon) e The Show Must Go On.
Brian May e Freddie Mercury · Brian May e Greatest Hits (Queen) ·
Compact disc
Il Compact disc (abbreviato CD o cd), anche italianizzato con scarsa fortuna con il nome "compatto", è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale, che per la prima volta nella storia ha permesso di ovviare all'insuperabile limite di ogni supporto analogico precedente, cioè la progressiva usura del disco su vinile man mano che questo veniva utilizzato, dovuta al consumo fisico del disco causato dai ripetuti passaggi della puntina del giradischi.
Compact disc e Freddie Mercury · Compact disc e Greatest Hits (Queen) ·
Crazy Little Thing Called Love
Crazy Little Thing Called Love è un singolo del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato il 5 ottobre 1979 come primo estratto dall'ottavo album in studio The Game.
Crazy Little Thing Called Love e Freddie Mercury · Crazy Little Thing Called Love e Greatest Hits (Queen) ·
David Bowie
La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo.. Dopo aver partecipato alla formazione di vari gruppi, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, attraversando cinque decenni di musica rock e conquistandosi la fama di aver perfezionato il genere glam rock.
David Bowie e Freddie Mercury · David Bowie e Greatest Hits (Queen) ·
Don't Stop Me Now
Don't Stop Me Now è un singolo del gruppo musicale rock britannico Queen, pubblicato il 26 gennaio 1979 come secondo estratto dal settimo album in studio Jazz.
Don't Stop Me Now e Freddie Mercury · Don't Stop Me Now e Greatest Hits (Queen) ·
Flash Gordon (album)
Flash Gordon è il nono album in studio del gruppo rock britannico Queen pubblicato l'8 dicembre 1980 dalla EMI in formato LP, MC e Stereo8. L'album è la colonna sonora del film di fantascienza Flash Gordon, ispirato all'omonimo fumetto ideato nel 1934 da Alex Raymond.
Flash Gordon (album) e Freddie Mercury · Flash Gordon (album) e Greatest Hits (Queen) ·
Good Old-Fashioned Lover Boy
Good Old-Fashioned Lover Boy è un brano musicale del gruppo musicale britannico Queen, ottava traccia del quinto album in studio A Day at the Races.
Freddie Mercury e Good Old-Fashioned Lover Boy · Good Old-Fashioned Lover Boy e Greatest Hits (Queen) ·
Gruppo musicale
Un gruppo musicale o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che eseguono stabilmente musica insieme. Indica sia l'insieme dei ruoli dei musicisti che il loro concreto raggruppamento, siano questi professionisti o amatori.
Freddie Mercury e Gruppo musicale · Greatest Hits (Queen) e Gruppo musicale ·
Hot Space
Hot Space è il decimo album in studio della rock band britannica Queen, pubblicato il 4 maggio 1982.
Freddie Mercury e Hot Space · Greatest Hits (Queen) e Hot Space ·
John Deacon
Dal 1971 al 1997 (anno in cui si ritirò dal mondo della musica) è stato il bassista dei Queen. Oltre al basso, Deacon ha suonato in alcune occasioni anche la chitarra, la batteria e le tastiere, ed è stato autore di vari successi della band come Another One Bites the Dust, I Want to Break Free, You're My Best Friend, Spread Your Wings e One Year of Love.
Freddie Mercury e John Deacon · Greatest Hits (Queen) e John Deacon ·
Killer Queen/Flick of the Wrist
|produttore.
Freddie Mercury e Killer Queen/Flick of the Wrist · Greatest Hits (Queen) e Killer Queen/Flick of the Wrist ·
Parlophone
La Parlophone è una etichetta discografica fondata in Germania nel 1896 come Parlophon da Carl Lindström (1869–1932), un inventore svedese che viveva a Berlino dove aveva fondato la Carl Lindström Company che produceva fonografi e grammofoni; la denominazione verrà cambiata solo nel 1927, dopo l'acquisto da parte della Columbia.
Freddie Mercury e Parlophone · Greatest Hits (Queen) e Parlophone ·
Play the Game
Play the Game è un singolo dei Queen, tratto dall'album The Game del 1980. Il brano è stato scritto da Freddie Mercury. Il brano fu suonato nei concerti live dal 1980 al 1982, compreso il concerto del Milton Keynes Bowl, quello da dove è nato il DVD di Queen on Fire - Live at the Bowl.
Freddie Mercury e Play the Game · Greatest Hits (Queen) e Play the Game ·
Queen
I Queen sono un gruppo musicale rock britannico, che si formò a Londra nel 1970 grazie all'incontro tra il cantante e pianista Freddie Mercury, il chitarrista Brian May e il batterista Roger Taylor; la formazione storica si completò poi nel 1971, con l'ingresso del bassista John Deacon.
Freddie Mercury e Queen · Greatest Hits (Queen) e Queen ·
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Freddie Mercury e Regno Unito · Greatest Hits (Queen) e Regno Unito ·
Roger Taylor (batterista 1949)
È soprattutto noto per essere il batterista della rock band Queen. Fu grande amico del suo compagno di gruppo Freddie Mercury, conosciuto ai tempi della scuola.
Freddie Mercury e Roger Taylor (batterista 1949) · Greatest Hits (Queen) e Roger Taylor (batterista 1949) ·
Seven Seas of Rhye
Seven Seas of Rhye è un singolo del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato il 25 febbraio 1974 in Europa e il 20 giugno 1974 negli Stati Uniti d'America.
Freddie Mercury e Seven Seas of Rhye · Greatest Hits (Queen) e Seven Seas of Rhye ·
Somebody to Love (Queen)
Somebody to Love è un singolo del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato il 12 novembre 1976 come primo estratto dal quinto album in studio A Day at the Races.
Freddie Mercury e Somebody to Love (Queen) · Greatest Hits (Queen) e Somebody to Love (Queen) ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Freddie Mercury e Stati Uniti d'America · Greatest Hits (Queen) e Stati Uniti d'America ·
We Are the Champions
We Are the Champions è un singolo del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato il 7 ottobre 1977 come primo estratto dal sesto album in studio News of the World.
Freddie Mercury e We Are the Champions · Greatest Hits (Queen) e We Are the Champions ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Freddie Mercury e Greatest Hits (Queen)
- Che cosa ha in comune Freddie Mercury e Greatest Hits (Queen)
- Analogie tra Freddie Mercury e Greatest Hits (Queen)
Confronto tra Freddie Mercury e Greatest Hits (Queen)
Freddie Mercury ha 514 relazioni, mentre Greatest Hits (Queen) ha 52. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 4.24% = 24 / (514 + 52).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Freddie Mercury e Greatest Hits (Queen). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: