Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

FreeDOS e Kernel

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra FreeDOS e Kernel

FreeDOS vs. Kernel

FreeDOS (originariamente Free-DOS e PD-DOS) è un sistema operativo per computer IBM PC compatibili, che costituisce un'alternativa open source a MS-DOS. Il kernel (pronuncia IPA), in informatica, costituisce il nucleo fondamentale di un sistema operativo ovvero il software avente il compito di fornire ai processi in esecuzione sull'elaboratore un accesso sicuro e controllato all'hardware.

Analogie tra FreeDOS e Kernel

FreeDOS e Kernel hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Compilatore, Computer, Memoria (informatica), Microsoft, Read Only Memory, Sistema embedded, Sistema operativo.

Compilatore

Un compilatore è un programma informatico che traduce una serie di istruzioni scritte in un determinato linguaggio di programmazione (codice sorgente) in istruzioni di un altro linguaggio (codice oggetto).

Compilatore e FreeDOS · Compilatore e Kernel · Mostra di più »

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche elaboratore (vedi «aspetti linguistici»), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati.

Computer e FreeDOS · Computer e Kernel · Mostra di più »

Memoria (informatica)

La memoria, in informatica, è un elemento di un computer o di un suo sottosistema deputato alla memorizzazione dei dati, la cui implementazione fisica dà vita ai vari supporti di memorizzazione esistenti.

FreeDOS e Memoria (informatica) · Kernel e Memoria (informatica) · Mostra di più »

Microsoft

Microsoft Corporation, (in precedenza Micro-soft Company e Microsoft Inc., detta comunemente per ellissi Microsoft) è una azienda d'informatica con sede a Redmond nello Stato di Washington (USA).

FreeDOS e Microsoft · Kernel e Microsoft · Mostra di più »

Read Only Memory

Una Read Only Memory (in acronimo ROM, in italiano traducibile con memoria a sola lettura), in elettronica ed informatica, indica una tipologia di memoria non volatile in cui i dati sono memorizzati tramite collegamenti elettronici fisici e stabili.

FreeDOS e Read Only Memory · Kernel e Read Only Memory · Mostra di più »

Sistema embedded

Un sistema embedded (generalmente tradotto in italiano con sistema integrato, letteralmente immerso o incorporato), nell'informatica e nell'elettronica, identifica genericamente tutti quei sistemi elettronici di elaborazione digitale a microprocessore progettati appositamente per una determinata applicazione (special purpose) ovvero non riprogrammabili dall'utente per altri scopi, spesso con una piattaforma hardware ad hoc, integrati nel sistema che controllano ed in grado di gestirne tutte o parte delle funzionalità richieste.

FreeDOS e Sistema embedded · Kernel e Sistema embedded · Mostra di più »

Sistema operativo

Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.

FreeDOS e Sistema operativo · Kernel e Sistema operativo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra FreeDOS e Kernel

FreeDOS ha 47 relazioni, mentre Kernel ha 60. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 6.54% = 7 / (47 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra FreeDOS e Kernel. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »