Analogie tra Free and Open Source Software e GNU General Public License
Free and Open Source Software e GNU General Public License hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Acronimo, Codice sorgente, Copyright, Emacs, Free Software Foundation, GNU, GNU Lesser General Public License, Licenza Apache, Linee guida Debian per il software libero, Linus Torvalds, Microsoft, Open source, Richard Stallman, Sistema operativo, Software libero.
Acronimo
L'acronimo o inizialismo è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali) leggibili come se fossero un'unica parola, o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole, o di determinate parole di una frase o di una denominazione; ad esempio: LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione).
Acronimo e Free and Open Source Software · Acronimo e GNU General Public License ·
Codice sorgente
In informatica, il codice sorgente (spesso detto sorgente o codice o listato) è il testo di un algoritmo di un programma scritto in un determinato linguaggio di programmazione, compreso all'interno di un file sorgente, che definisce il flusso di esecuzione del programma stesso, ovvero la sua codifica software.
Codice sorgente e Free and Open Source Software · Codice sorgente e GNU General Public License ·
Copyright
Il copyright (termine di lingua inglese che letteralmente significa "diritto di copia") è un termine che identifica il diritto d'autore nei paesi di common law, dal quale però differisce sotto vari aspetti.
Copyright e Free and Open Source Software · Copyright e GNU General Public License ·
Emacs
Emacs è un editor di testo libero estremamente versatile molto popolare fra i programmatori. È stato sviluppato originariamente da Richard Stallman a partire dal settembre 1984, come insieme di Editor MACroS per l'editor TECO.
Emacs e Free and Open Source Software · Emacs e GNU General Public License ·
Free Software Foundation
La Free Software Foundation (FSF) è un'organizzazione non a scopo di lucro, fondata da Richard Stallman il 4 ottobre 1985, che si occupa di eliminare le restrizioni sulla copia, redistribuzione, comprensione e modifica dei programmi per computer.
Free Software Foundation e Free and Open Source Software · Free Software Foundation e GNU General Public License ·
GNU
GNU (AFI:, acronimo ricorsivo di "GNU's Not Unix") è un sistema operativo Unix-like, ideato nel 1984 da Richard Stallman e promosso dalla Free Software Foundation, allo scopo di ottenere un sistema operativo completo utilizzando esclusivamente software libero: l'obiettivo era rifare un sistema operativo libero ma che non fosse più quello di prima, che rispondesse alle idee originarie, che avesse le stesse proprietà del sistema Unix, ma che fosse allo stesso tempo diverso. Dato che GNU Hurd, il kernel ufficiale del progetto, non è considerato pronto per la distribuzione, GNU viene in genere utilizzato congiuntamente ad altri kernel tra cui Linux, Linux-libre, XNU o quello utilizzato da FreeBSD. La parola GNU si pronuncia /gnu:/ (gh-nù) e non /ɲu:/ per non confonderlo con l'omonima specie animale o con l'aggettivo inglese new.
Free and Open Source Software e GNU · GNU e GNU General Public License ·
GNU Lesser General Public License
La GNU Lesser General Public License (abbreviata in GNU LGPL o solo LGPL) è una licenza di software libero creata dalla Free Software Foundation, studiata come compromesso tra la GNU General Public License e altre licenze non copyleft come la Licenza BSD, la Licenza X11 e la Licenza Apache.
Free and Open Source Software e GNU Lesser General Public License · GNU General Public License e GNU Lesser General Public License ·
Licenza Apache
La Licenza Apache (ingl: Apache License e Apache Software License nelle versioni precedenti alla 2.0) è una licenza di software libero non copyleft scritta dalla Apache Software Foundation (ASF) che obbliga gli utenti a preservare l'informativa di diritto d'autore e d'esclusione di responsabilità nelle versioni modificate.
Free and Open Source Software e Licenza Apache · GNU General Public License e Licenza Apache ·
Linee guida Debian per il software libero
Le linee guida Debian per il software libero (in inglese Debian Free Software Guidelines, in sigla DFSG) sono un insieme di principi sviluppati e condivisi dai creatori e dai sostenitori del progetto Debian per definire la loro concezione di software libero.
Free and Open Source Software e Linee guida Debian per il software libero · GNU General Public License e Linee guida Debian per il software libero ·
Linus Torvalds
Nato a Helsinki da una famiglia appartenente alla minoranza finlandese di lingua svedese, ha studiato all'Università di Helsinki tra il 1988 e il 1996, conseguendo la laurea in informatica con una tesi intitolata Linux: A Portable Operating System.
Free and Open Source Software e Linus Torvalds · GNU General Public License e Linus Torvalds ·
Microsoft
Microsoft Corporation (in precedenza Micro-Soft Company, comunemente Microsoft) è un'azienda multinazionale statunitense d'informatica con sede nel Microsoft Campus a Redmond nello Stato di Washington (Stati Uniti).
Free and Open Source Software e Microsoft · GNU General Public License e Microsoft ·
Open source
Con open source (in italiano sorgente aperta), in informatica, si indica un software distribuito, generalmente in via gratuita, sotto i termini di una licenza open source, che ne concede lo studio, l'utilizzo, la modifica e la redistribuzione.
Free and Open Source Software e Open source · GNU General Public License e Open source ·
Richard Stallman
È tra i principali esponenti del movimento del software libero: nel settembre 1983 diede avvio al progetto GNU con l'intento di creare un sistema operativo simile a Unix, ma composto interamente da software libero: da ciò prese vita il movimento del software libero.
Free and Open Source Software e Richard Stallman · GNU General Public License e Richard Stallman ·
Sistema operativo
Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di base, detto anche piattaforma operativa (composto normalmente da più sottosistemi o componenti software: kernel, scheduler, file system, gestore della memoria, gestore delle periferiche, interfaccia utente e spooler di stampa), che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi; tra i sistemi operativi per computer desktop si citano Microsoft Windows, MacOS, le distribuzioni Linux, sistemi Unix-like, BSD e Chrome OS, mentre per i dispositivi mobili, quali smartphone e tablet, vi sono iOS, Android, HarmonyOS, Windows Phone, Sailfish OS, Symbian OS e KaiOS.
Free and Open Source Software e Sistema operativo · GNU General Public License e Sistema operativo ·
Software libero
Il software libero (dall'inglese free software o libre software) è un software distribuito sotto i termini di una licenza di software libero, che ne concede lo studio, l'utilizzo, la modifica e la redistribuzione.
Free and Open Source Software e Software libero · GNU General Public License e Software libero ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Free and Open Source Software e GNU General Public License
- Che cosa ha in comune Free and Open Source Software e GNU General Public License
- Analogie tra Free and Open Source Software e GNU General Public License
Confronto tra Free and Open Source Software e GNU General Public License
Free and Open Source Software ha 49 relazioni, mentre GNU General Public License ha 50. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 15.15% = 15 / (49 + 50).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Free and Open Source Software e GNU General Public License. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: