Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Free and Open Source Software e PuTTY

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Free and Open Source Software e PuTTY

Free and Open Source Software vs. PuTTY

Free and Open Source Software (FOSS) oppure Free/Libre Open Source Software (FLOSS) sono sinonimi di software libero. PuTTY è un client SSH, Telnet e rlogin combinato con un emulatore di terminale per la gestione in remoto di sistemi informatici (es. computer, server ecc..). È una suite di software libero, originariamente disponibile solo per sistemi Microsoft Windows, ma in seguito anche per vari sistemi Unix e Unix-like.

Analogie tra Free and Open Source Software e PuTTY

Free and Open Source Software e PuTTY hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Licenza MIT, Software libero.

Licenza MIT

La Licenza MIT (MIT License in inglese), o Licenza Expat (che secondo la Free Software Foundation è l'unico nome corretto, in quanto permette di distinguerla dalla licenza X11) è una licenza di software libero creata dal Massachusetts Institute of Technology (MIT).

Free and Open Source Software e Licenza MIT · Licenza MIT e PuTTY · Mostra di più »

Software libero

Il software libero è un software pubblicato sotto i termini di una licenza di software libero, che ne concede l'utilizzo, lo studio, la modifica e la redistribuzione.

Free and Open Source Software e Software libero · PuTTY e Software libero · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Free and Open Source Software e PuTTY

Free and Open Source Software ha 18 relazioni, mentre PuTTY ha 19. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 5.41% = 2 / (18 + 19).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Free and Open Source Software e PuTTY. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »