Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Free jazz e Post-bop

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Free jazz e Post-bop

Free jazz vs. Post-bop

Il free jazz, talvolta noto come free form, è una forma di jazz nata tra New York e Chicago, tra la fine degli anni cinquanta e l'inizio degli anni sessanta, parallelamente al sorgere delle grandi battaglie razziali di Martin Luther King e, soprattutto, di Malcolm X: il Black Power sarà sempre un marchio distintivo dei musicisti "Free". Il termine post-bop indica una forma di jazz che è nata a metà degli anni sessanta.

Analogie tra Free jazz e Post-bop

Free jazz e Post-bop hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Batteria (strumento musicale), Charles Mingus, Contrabbasso, Eric Dolphy, Fusion, Hard bop, Jazz, John Coltrane, Sassofono, Stati Uniti d'America, Tromba, Trombone.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Free jazz · Anni 1960 e Post-bop · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Batteria (strumento musicale) e Free jazz · Batteria (strumento musicale) e Post-bop · Mostra di più »

Charles Mingus

Genio "pazzo e arrabbiato" per sua stessa definizione, studia il trombone e il violoncello prima di passare al contrabbasso su consiglio del sassofonista e amico Buddy Collette.

Charles Mingus e Free jazz · Charles Mingus e Post-bop · Mostra di più »

Contrabbasso

Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco.

Contrabbasso e Free jazz · Contrabbasso e Post-bop · Mostra di più »

Eric Dolphy

Nato a Los Angeles, città vivace dal punto di vista della tradizione musicale, apprese a nove anni l'uso del clarinetto e qualche anno più tardi quello del sassofono contralto.

Eric Dolphy e Free jazz · Eric Dolphy e Post-bop · Mostra di più »

Fusion

La fusion (chiamata anche jazz fusion o jazz rock o ancora rock jazz) è un genere musicale emerso alla fine degli anni sessanta e primi settanta che combina elementi di jazz, rock e funk.

Free jazz e Fusion · Fusion e Post-bop · Mostra di più »

Hard bop

L'hard bop è uno stile jazzistico nato sul finire degli anni quaranta con massimo sviluppo nella seconda metà degli anni cinquanta.

Free jazz e Hard bop · Hard bop e Post-bop · Mostra di più »

Jazz

Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti.

Free jazz e Jazz · Jazz e Post-bop · Mostra di più »

John Coltrane

Tra i più grandi sassofonisti della storia del jazz, è stato tra i capisaldi del genere (in particolare di quello modale) degli anni sessanta, chiudendo il periodo del bop e aprendo quello del free jazz.

Free jazz e John Coltrane · John Coltrane e Post-bop · Mostra di più »

Sassofono

Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice.

Free jazz e Sassofono · Post-bop e Sassofono · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Free jazz e Stati Uniti d'America · Post-bop e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tromba

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni.

Free jazz e Tromba · Post-bop e Tromba · Mostra di più »

Trombone

Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni.

Free jazz e Trombone · Post-bop e Trombone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Free jazz e Post-bop

Free jazz ha 85 relazioni, mentre Post-bop ha 57. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 9.15% = 13 / (85 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Free jazz e Post-bop. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »