Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Friedrich Nietzsche e Metodo scientifico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Friedrich Nietzsche e Metodo scientifico

Friedrich Nietzsche vs. Metodo scientifico

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo. Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Analogie tra Friedrich Nietzsche e Metodo scientifico

Friedrich Nietzsche e Metodo scientifico hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Cartesio, Charles Darwin, Evoluzione, Fondamentalismo, Immanuel Kant, Positivismo, Psicoanalisi, Rinascimento, Scienza, XIX secolo, XX secolo.

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Cartesio e Friedrich Nietzsche · Cartesio e Metodo scientifico · Mostra di più »

Charles Darwin

Pubblicò la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie per selezione naturale (1859), che è il suo lavoro più noto.

Charles Darwin e Friedrich Nietzsche · Charles Darwin e Metodo scientifico · Mostra di più »

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Evoluzione e Friedrich Nietzsche · Evoluzione e Metodo scientifico · Mostra di più »

Fondamentalismo

Con il termine fondamentalismo si intende genericamente qualunque lettura letterale e dogmatica di testi sacri (o loro equivalenti, fuori dell'ambito religioso) che assuma i relativi precetti contenutivisi a fondamenti (tipicamente della religione, ma non solo) rifiutando ogni ideologia o interpretazione anche minimamente in contrasto con essi.

Fondamentalismo e Friedrich Nietzsche · Fondamentalismo e Metodo scientifico · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Friedrich Nietzsche e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Metodo scientifico · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Friedrich Nietzsche e Positivismo · Metodo scientifico e Positivismo · Mostra di più »

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.

Friedrich Nietzsche e Psicoanalisi · Metodo scientifico e Psicoanalisi · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Friedrich Nietzsche e Rinascimento · Metodo scientifico e Rinascimento · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Friedrich Nietzsche e Scienza · Metodo scientifico e Scienza · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Friedrich Nietzsche e XIX secolo · Metodo scientifico e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Friedrich Nietzsche e XX secolo · Metodo scientifico e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Friedrich Nietzsche e Metodo scientifico

Friedrich Nietzsche ha 467 relazioni, mentre Metodo scientifico ha 207. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.63% = 11 / (467 + 207).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Friedrich Nietzsche e Metodo scientifico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »