Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Friedrich Nietzsche e Oscurantismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Friedrich Nietzsche e Oscurantismo

Friedrich Nietzsche vs. Oscurantismo

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo. Per oscurantismo (dal latino obscurans) si intende una sistematica pregiudiziale opposizione al progresso, attraverso la messa in discussione di teorie ed idee innovative e la limitazione della diffusione della conoscenza oltre certi limiti.

Analogie tra Friedrich Nietzsche e Oscurantismo

Friedrich Nietzsche e Oscurantismo hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Controriforma, Cultura, Evoluzione, Illuminismo, Positivismo, Teologia, XIX secolo.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Friedrich Nietzsche · Chiesa cattolica e Oscurantismo · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Controriforma e Friedrich Nietzsche · Controriforma e Oscurantismo · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Cultura e Friedrich Nietzsche · Cultura e Oscurantismo · Mostra di più »

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Evoluzione e Friedrich Nietzsche · Evoluzione e Oscurantismo · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Friedrich Nietzsche e Illuminismo · Illuminismo e Oscurantismo · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Friedrich Nietzsche e Positivismo · Oscurantismo e Positivismo · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Friedrich Nietzsche e Teologia · Oscurantismo e Teologia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Friedrich Nietzsche e XIX secolo · Oscurantismo e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Friedrich Nietzsche e Oscurantismo

Friedrich Nietzsche ha 467 relazioni, mentre Oscurantismo ha 62. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.51% = 8 / (467 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Friedrich Nietzsche e Oscurantismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »