Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Friedrich Nietzsche e Soggetto (filosofia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Friedrich Nietzsche e Soggetto (filosofia)

Friedrich Nietzsche vs. Soggetto (filosofia)

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo. Il termine soggetto che deriva dal latino subiectus (participio passato di subicere, composto da sub, sotto e iacere gettare, quindi assoggettare) letteralmente significa "quello posto sotto", "ciò che sta sotto".

Analogie tra Friedrich Nietzsche e Soggetto (filosofia)

Friedrich Nietzsche e Soggetto (filosofia) hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Bene (filosofia), Cartesio, Cristianesimo, Dialettica, Eraclito, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Idealismo, Illuminismo, Immanuel Kant, Iperuranio, Karl Marx, Lingua latina, Male, Martin Heidegger, Meccanicismo, Metafisica, Parmenide, Platone, Presocratici, Razionalità, Rinascimento, Scetticismo filosofico, Socrate, Storia moderna.

Bene (filosofia)

Da un punto di vista generico, col termine "bene" si indica tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Bene (filosofia) e Friedrich Nietzsche · Bene (filosofia) e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Cartesio e Friedrich Nietzsche · Cartesio e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Friedrich Nietzsche · Cristianesimo e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Dialettica e Friedrich Nietzsche · Dialettica e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Eraclito

Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera.

Eraclito e Friedrich Nietzsche · Eraclito e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Friedrich Nietzsche e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Friedrich Nietzsche e Idealismo · Idealismo e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Friedrich Nietzsche e Illuminismo · Illuminismo e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Friedrich Nietzsche e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Iperuranio

L'Iperuranio, o mondo delle idee, è un concetto proprio di Platone espresso nel Fedro.

Friedrich Nietzsche e Iperuranio · Iperuranio e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Friedrich Nietzsche e Karl Marx · Karl Marx e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Friedrich Nietzsche e Lingua latina · Lingua latina e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Friedrich Nietzsche e Male · Male e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Friedrich Nietzsche e Martin Heidegger · Martin Heidegger e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Meccanicismo

Meccanicismo è un termine filosofico utilizzato per indicare una concezione del mondo che evidenzia la natura esclusivamente corporea, e quindi meccanica, di tutti gli enti, unita al loro comportamento motorio esclusivamente di tipo meccanico.

Friedrich Nietzsche e Meccanicismo · Meccanicismo e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Friedrich Nietzsche e Metafisica · Metafisica e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Parmenide

Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.

Friedrich Nietzsche e Parmenide · Parmenide e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Friedrich Nietzsche e Platone · Platone e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Presocratici

Con l'espressione "filosofia presocratica" si designa comunemente a partire dalla fine del XVIII secolo, la filosofia greca precedente a Socrate.

Friedrich Nietzsche e Presocratici · Presocratici e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Razionalità

Il termine razionalità, dal latino "ratio" (razio, cioè ragione, motivo, senso) indica l'essere in una logica consequenziale e stabilita.

Friedrich Nietzsche e Razionalità · Razionalità e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Friedrich Nietzsche e Rinascimento · Rinascimento e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Scetticismo filosofico

Lo scetticismo (dalla parola greca σκέψις (sképsis), che significa "ricerca", "dubbio", stessa radice del verbo sképtesthai che significa "osservare attentamente", dunque "esaminare") è una posizione filosofica, nell'ambito della gnoseologia, che nega la possibilità di raggiungere, con la conoscenza, la verità in senso assoluto.

Friedrich Nietzsche e Scetticismo filosofico · Scetticismo filosofico e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Friedrich Nietzsche e Socrate · Socrate e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Storia moderna

La storia moderna è un concetto storiografico, inteso come fase successiva all'età medievale e precedente l'era contemporanea.

Friedrich Nietzsche e Storia moderna · Soggetto (filosofia) e Storia moderna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Friedrich Nietzsche e Soggetto (filosofia)

Friedrich Nietzsche ha 467 relazioni, mentre Soggetto (filosofia) ha 137. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.97% = 24 / (467 + 137).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Friedrich Nietzsche e Soggetto (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »