Analogie tra Friuli-Venezia Giulia e Lingua veneta
Friuli-Venezia Giulia e Lingua veneta hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Argentina, Australia, Conegliano, Dalmazia, Dialetto bisiacco, Dialetto gradese, Dialetto pordenonese, Dialetto triestino, Dialetto veneto udinese, Europa, Friuli, Gorizia, Grado (Italia), Istituto nazionale di statistica, Istria, Italia, Laguna, Lingua friulana, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua minoritaria, Lingua slovena, Lingua tedesca, Litorale-Carso, Mar Mediterraneo, Mare Adriatico, Monfalcone, Muggia, Palmanova, ..., Pordenone, Provincia di Belluno, Repubblica di Venezia, Romania, Seconda guerra mondiale, Slovenia, Trieste, Udine, UNESCO, Veneti, Veneto, Veneto Orientale, Venezia Giulia, XIII secolo, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zara. Espandi índice (18 più) »
Anni 1970
Nessuna descrizione.
Anni 1970 e Friuli-Venezia Giulia · Anni 1970 e Lingua veneta ·
Argentina
LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.
Argentina e Friuli-Venezia Giulia · Argentina e Lingua veneta ·
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Australia e Friuli-Venezia Giulia · Australia e Lingua veneta ·
Conegliano
Conegliano (Conejàn in veneto, talvolta impropriamente indicato come Conegliano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Conegliano e Friuli-Venezia Giulia · Conegliano e Lingua veneta ·
Dalmazia
La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.
Dalmazia e Friuli-Venezia Giulia · Dalmazia e Lingua veneta ·
Dialetto bisiacco
Il bisiacco o bisiaco (bisiàc //) è un dialetto della lingua veneta, con un lessico derivante in buona parte dal friulano e in minor parte dallo sloveno, parlato nella Bisiacaria, nome non ufficiale con cui si indicano 8 comuni del Friuli Venezia Giulia attorno a Monfalcone, inclusi in un immaginario triangolo avente per lati il golfo di Panzano, il fiume Isonzo dalla foce a Sagrado e il limite occidentale dell'altopiano Carsico.
Dialetto bisiacco e Friuli-Venezia Giulia · Dialetto bisiacco e Lingua veneta ·
Dialetto gradese
Il gradese o graisano (graixan) è un dialetto della lingua veneta parlato nell'isola di Grado, territorio in provincia di Gorizia. Risente di influenze della lingua friulana e di altre parlate di ceppo veneto geograficamente vicine.
Dialetto gradese e Friuli-Venezia Giulia · Dialetto gradese e Lingua veneta ·
Dialetto pordenonese
Il dialetto pordenonese è la variante coloniale del veneto parlata a Pordenone e dintorni. L'uso di questo idioma rende la città quasi un'isola linguistica.
Dialetto pordenonese e Friuli-Venezia Giulia · Dialetto pordenonese e Lingua veneta ·
Dialetto triestino
Il dialetto triestino (nome nativo dialeto triestin) è il dialetto parlato nella città di Trieste e in buona parte dell'ex-provincia di Trieste, nonché dell'ex-provincia di Gorizia, dove si affianca allo sloveno e al friulano, lingue ampiamente parlate nel Goriziano, oltre che alla lingua italiana.
Dialetto triestino e Friuli-Venezia Giulia · Dialetto triestino e Lingua veneta ·
Dialetto veneto udinese
Il dialetto udinese è nato all'epoca della dominazione della città di Udine da parte della Repubblica di Venezia e rappresenta una sorta di variante di transizione tra la lingua friulana e quella veneta. Questo dialetto è tutelato dalla regione Friuli-Venezia Giulia con la Legge Regionale n. 5 del 17 febbraio 2010.
Dialetto veneto udinese e Friuli-Venezia Giulia · Dialetto veneto udinese e Lingua veneta ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Europa e Friuli-Venezia Giulia · Europa e Lingua veneta ·
Friuli
Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.
Friuli e Friuli-Venezia Giulia · Friuli e Lingua veneta ·
Gorizia
Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.
Friuli-Venezia Giulia e Gorizia · Gorizia e Lingua veneta ·
Grado (Italia)
Grado (Grau in friulano, Gravo in dialetto gradese ed in veneto) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, importante centro turistico e termale, noto anche come lIsola del Sole e, per la sua particolare storia, la Prima Venezia.
Friuli-Venezia Giulia e Grado (Italia) · Grado (Italia) e Lingua veneta ·
Istituto nazionale di statistica
L'Istituto nazionale di statistica (conosciuto anche come Istat) è un ente pubblico di ricerca italiano che si occupa dei censimenti generali della popolazione, dei servizi e dell'industria, dell'agricoltura, di indagini campionarie sulle famiglie e di indagini economiche generali a livello nazionale.
Friuli-Venezia Giulia e Istituto nazionale di statistica · Istituto nazionale di statistica e Lingua veneta ·
Istria
LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.
Friuli-Venezia Giulia e Istria · Istria e Lingua veneta ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Friuli-Venezia Giulia e Italia · Italia e Lingua veneta ·
Laguna
Una laguna (dal latino lacuna, spazio vuoto) è un bacino costiero separato dal mare (o dall'oceano) da un cordone litoraneo interrotto da bocche d’accesso; il cordone litoraneo può essere un tombolo o un lido.
Friuli-Venezia Giulia e Laguna · Laguna e Lingua veneta ·
Lingua friulana
Il friulano (furlan, lenghe furlane; marilenghe, "lingua madre") è una lingua romanza del gruppo retoromanzo. Si è sviluppata a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici, a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici, in quanto i vari popoli di stirpe germanica (longobardi, goti, franchi, tedeschi) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.
Friuli-Venezia Giulia e Lingua friulana · Lingua friulana e Lingua veneta ·
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Friuli-Venezia Giulia e Lingua italiana · Lingua italiana e Lingua veneta ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Friuli-Venezia Giulia e Lingua latina · Lingua latina e Lingua veneta ·
Lingua minoritaria
Con lingua minoritaria ci si riferisce ad una lingua materna parlata da una comunità linguistica che non costituisce una realtà numericamente dominante rispetto a una data società o nazione.
Friuli-Venezia Giulia e Lingua minoritaria · Lingua minoritaria e Lingua veneta ·
Lingua slovena
Lo sloveno o lingua slovena (rispettivamente slovenščina e slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.
Friuli-Venezia Giulia e Lingua slovena · Lingua slovena e Lingua veneta ·
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Friuli-Venezia Giulia e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Lingua veneta ·
Litorale-Carso
Il Litorale-Carso, o Regione costiero-carsica - RTVSLO - 26. febbraio 2021 - Radio Capodistria - RTVSLO - 25. febbraio 2021 - Radio Capodistria o Regione Carsico-CostieraCarsico-Costiera (Obalno-Kraška) in: (ufficialmente in sloveno Obalno-kraška statistična regija, in italiano Regione statistica Litorale-Carsica) è una delle 12 regioni statistiche in cui è suddivisa la Slovenia.
Friuli-Venezia Giulia e Litorale-Carso · Lingua veneta e Litorale-Carso ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Friuli-Venezia Giulia e Mar Mediterraneo · Lingua veneta e Mar Mediterraneo ·
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Friuli-Venezia Giulia e Mare Adriatico · Lingua veneta e Mare Adriatico ·
Monfalcone
Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno., in passato) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia, in Provincia di Gorizia.
Friuli-Venezia Giulia e Monfalcone · Lingua veneta e Monfalcone ·
Muggia
Muggia (Muja in dialetto istroveneto e in dialetto triestino, Milje in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Friuli-Venezia Giulia e Muggia · Lingua veneta e Muggia ·
Palmanova
Palmanova (Palme in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Città fortezza fondata dai Veneziani nel 1593, è chiamata la "città stellata" per la sua pianta poligonale a stella con 9 punte.
Friuli-Venezia Giulia e Palmanova · Lingua veneta e Palmanova ·
Pordenone
Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del Naone").
Friuli-Venezia Giulia e Pordenone · Lingua veneta e Pordenone ·
Provincia di Belluno
La provincia di Belluno è una provincia italiana, e la provincia più estesa del Veneto di abitanti. Il territorio totalmente montano si estende per nel settore delle Alpi Sud-orientali, dove è compresa la maggior parte dei gruppi dolomitici per cui può essere ritenuta la provincia delle Dolomiti.
Friuli-Venezia Giulia e Provincia di Belluno · Lingua veneta e Provincia di Belluno ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Friuli-Venezia Giulia e Repubblica di Venezia · Lingua veneta e Repubblica di Venezia ·
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Friuli-Venezia Giulia e Romania · Lingua veneta e Romania ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Friuli-Venezia Giulia e Seconda guerra mondiale · Lingua veneta e Seconda guerra mondiale ·
Slovenia
La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.
Friuli-Venezia Giulia e Slovenia · Lingua veneta e Slovenia ·
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Friuli-Venezia Giulia e Trieste · Lingua veneta e Trieste ·
Udine
Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.
Friuli-Venezia Giulia e Udine · Lingua veneta e Udine ·
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Friuli-Venezia Giulia e UNESCO · Lingua veneta e UNESCO ·
Veneti
I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, Antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono un popolo indoeuropeo che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. sviluppando una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.
Friuli-Venezia Giulia e Veneti · Lingua veneta e Veneti ·
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Friuli-Venezia Giulia e Veneto · Lingua veneta e Veneto ·
Veneto Orientale
Il Veneto Orientale (o Venezia Orientale) è un'area geografica, posta a nord-est della città metropolitana di Venezia, comprendente i territori degli ex mandamenti di Portogruaro e di San Donà di Piave (Basso Piave), suddivisa in venti comuni, i cui maggiori centri sono le città di San Donà di Piave, Portogruaro e Jesolo.
Friuli-Venezia Giulia e Veneto Orientale · Lingua veneta e Veneto Orientale ·
Venezia Giulia
La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.
Friuli-Venezia Giulia e Venezia Giulia · Lingua veneta e Venezia Giulia ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Friuli-Venezia Giulia e XIII secolo · Lingua veneta e XIII secolo ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Friuli-Venezia Giulia e XIX secolo · Lingua veneta e XIX secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Friuli-Venezia Giulia e XVIII secolo · Lingua veneta e XVIII secolo ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Friuli-Venezia Giulia e XX secolo · Lingua veneta e XX secolo ·
Zara
Zara (AFI:;;;; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Croazia che si trova nella Dalmazia centrale lungo il Medio Adriatico.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Friuli-Venezia Giulia e Lingua veneta
- Che cosa ha in comune Friuli-Venezia Giulia e Lingua veneta
- Analogie tra Friuli-Venezia Giulia e Lingua veneta
Confronto tra Friuli-Venezia Giulia e Lingua veneta
Friuli-Venezia Giulia ha 619 relazioni, mentre Lingua veneta ha 335. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 5.03% = 48 / (619 + 335).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Friuli-Venezia Giulia e Lingua veneta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: