Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Friuli e Samo (sovrano)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Friuli e Samo (sovrano)

Friuli vs. Samo (sovrano)

Il Friùli (Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Furlanìa in bisiaco, Friaul o Vriaul in tedesco, Friul in veneto e ladino) è una regione storico-geografica posizionata nell'Italia nord-orientale, che comprende gran parte della pianura veneto-friulana ad est del fiume Livenza, e parte delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie. Mercante e forse diplomatico franco, fra il 623 e il 624 creò in Europa Centrale il cosiddetto Regno di Samo, una sorta di unione sovra-tribale di discussa localizzazione, che probabilmente comprendeva le odierne Moravia, Slovacchia sud-occidentale, Bassa Austria e forse l'antica regione della Carantania (approssimativamente Alta Carinzia, Tirolo Orientale, Stiria e Carinzia slovena), anche se c'è chi sostiene che si trovasse esclusivamente a sud del DanubioLo studioso ungherese Peter Püspöki Nagy lo sostiene nel III capitolo del suo articolo.

Analogie tra Friuli e Samo (sovrano)

Friuli e Samo (sovrano) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Avari, Carinzia, Carlo Magno, Celti, Franchi, Impero bizantino, Italia, Longobardi, Slavi, Slovenia, Stiria, VI secolo, VII secolo, VIII secolo.

Avari

Gli Àvari sono, secondo la teoria più accettata, un popolo nomade di lingua turcica, strettamente imparentato con gli Unni e con i Protobulgari, che si stabilì, fondando un proprio Stato, nell'area del Volga nel VI secolo.

Avari e Friuli · Avari e Samo (sovrano) · Mostra di più »

Carinzia

La Carinzia (in tedesco Kärnten, in sloveno Koroška, in friulano Carinzie) è il più meridionale dei nove stati (Bundesländer) dell'Austria.

Carinzia e Friuli · Carinzia e Samo (sovrano) · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo Magno e Friuli · Carlo Magno e Samo (sovrano) · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Friuli · Celti e Samo (sovrano) · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Franchi e Friuli · Franchi e Samo (sovrano) · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Friuli e Impero bizantino · Impero bizantino e Samo (sovrano) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Friuli e Italia · Italia e Samo (sovrano) · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Friuli e Longobardi · Longobardi e Samo (sovrano) · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Friuli e Slavi · Samo (sovrano) e Slavi · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Friuli e Slovenia · Samo (sovrano) e Slovenia · Mostra di più »

Stiria

La Stiria (Steiermark in tedesco, Štajerska in sloveno, Steiamoak in austro-bavarese) è un Land del sud-est dell'Austria.

Friuli e Stiria · Samo (sovrano) e Stiria · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Friuli e VI secolo · Samo (sovrano) e VI secolo · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Friuli e VII secolo · Samo (sovrano) e VII secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Friuli e VIII secolo · Samo (sovrano) e VIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Friuli e Samo (sovrano)

Friuli ha 317 relazioni, mentre Samo (sovrano) ha 119. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.21% = 14 / (317 + 119).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Friuli e Samo (sovrano). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »