Analogie tra Friuli e Storia di Treviso
Friuli e Storia di Treviso hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Alboino, Alpi Giulie, Anni 1920, Architettura neoromanica, Attila, Austria, Battaglia di Caporetto, Berengario del Friuli, Carlo Magno, Celti, Chiesa cattolica, Cividale del Friuli, Congresso di Vienna, Contea di Gorizia, Giustiniano I, Historia Langobardorum, Impero austriaco, Impero romano d'Occidente, Italia, Longobardi, Marca del Friuli, Paolo Diacono, Patriarcato di Aquileia, Patriarchi di Aquileia, Pordenone, Regno d'Italia, Regno d'Italia (1805-1814), Regno Lombardo-Veneto, Repubblica di Venezia, Restaurazione, ..., Sacro Romano Impero, Slavi, Teodorico, Trattato di Campoformio, Unni, V secolo, Veneti, Venezia, X secolo, XII secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi Ãndice (15 più) »
Alboino
Nel 568 guidò il suo popolo alla conquista dell'Italia, abbandonando la terra natia, la Pannonia. Dopo essere riuscito a conquistare parzialmente l'Italia, divenne un personaggio leggendario.
Alboino e Friuli · Alboino e Storia di Treviso ·
Alpi Giulie
Le Alpi Giulie (in sloveno Julijske Alpe, in tedesco Julische Alpen, in friulano Alps Juliis, in latino Alpes Iuliæ) sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Giulie (Alpi Sud-orientali), poste ad est delle Alpi Carniche e ad ovest delle Alpi Dinariche, costituendo la porzione terminale orientale dello spartiacque alpino italiano ovvero della catena principale alpina, interessando le Alpi italiane orientali e quelle slovene, a cavallo del confine italo-sloveno: sul lato italiano il territorio è compreso nel Canal del Ferro e nella Val Canale, mentre sul lato sloveno rientrano nel territorio del Parco nazionale del Tricorno.
Alpi Giulie e Friuli · Alpi Giulie e Storia di Treviso ·
Anni 1920
A volte chiamati anche anni Ruggenti.
Anni 1920 e Friuli · Anni 1920 e Storia di Treviso ·
Architettura neoromanica
Larchitettura neoromanica è stata una tendenza artistica, (all'interno di una più vasta tendenza revivalista) in voga tra il 1840 ed i primi anni del Novecento, ispirata allo stile romanico dei secoli XI e XII.
Architettura neoromanica e Friuli · Architettura neoromanica e Storia di Treviso ·
Attila
Dall'Europa governò un vastissimo dominio che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima e unica volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-finni).
Attila e Friuli · Attila e Storia di Treviso ·
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Austria e Friuli · Austria e Storia di Treviso ·
Battaglia di Caporetto
La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), conosciuta in Italia e all'estero anche come "rotta".
Battaglia di Caporetto e Friuli · Battaglia di Caporetto e Storia di Treviso ·
Berengario del Friuli
Per questo «alcuni storici e una certa retorica nazionalistica hanno fatto di lui un campione e un assertore dell'unità d'Italia».
Berengario del Friuli e Friuli · Berengario del Friuli e Storia di Treviso ·
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Carlo Magno e Friuli · Carlo Magno e Storia di Treviso ·
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Celti e Friuli · Celti e Storia di Treviso ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Friuli · Chiesa cattolica e Storia di Treviso ·
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli (Cividât in friulano standard, Sividât nella variante locale, ÄŒedad in sloveno, Sibidat o Altenstadt in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia: fondato in epoca romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi ha preso il nome tutta la regione, divenne il capoluogo del ducato longobardo del Friuli, della Marca friulana e capitale temporale del Patriarcato di Aquileia.
Cividale del Friuli e Friuli · Cividale del Friuli e Storia di Treviso ·
Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).
Congresso di Vienna e Friuli · Congresso di Vienna e Storia di Treviso ·
Contea di Gorizia
La contea di Gorizia (in tedesco Grafschaft Görz; in sloveno Goriška grofija; in friulano Contee di Gurize) era una contea indipendente sviluppatasi attorno a Gorizia, nel Friuli orientale, staccatasi dal Patriarcato di Aquileia.
Contea di Gorizia e Friuli · Contea di Gorizia e Storia di Treviso ·
Giustiniano I
Nessuna descrizione.
Friuli e Giustiniano I · Giustiniano I e Storia di Treviso ·
Historia Langobardorum
La Historia Langobardorum è l'opera più importante scritta da Paolo Diacono. È suddivisa in sei libri e tratta della storia del popolo Longobardo dalle origini al suo apice: la morte del re Liutprando nel 744.
Friuli e Historia Langobardorum · Historia Langobardorum e Storia di Treviso ·
Impero austriaco
LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.
Friuli e Impero austriaco · Impero austriaco e Storia di Treviso ·
Impero romano d'Occidente
LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.
Friuli e Impero romano d'Occidente · Impero romano d'Occidente e Storia di Treviso ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Friuli e Italia · Italia e Storia di Treviso ·
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Friuli e Longobardi · Longobardi e Storia di Treviso ·
Marca del Friuli
La Marca del Friuli fu una marca del Sacro Romano Impero nell'Italia nordorientale, inquadrata nel Regnum Italicorum.
Friuli e Marca del Friuli · Marca del Friuli e Storia di Treviso ·
Paolo Diacono
Paolo nacque a Civitas Fori Iulii (l'odierna Cividale del Friuli, in provincia di Udine).
Friuli e Paolo Diacono · Paolo Diacono e Storia di Treviso ·
Patriarcato di Aquileia
Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Friuli e Patriarcato di Aquileia · Patriarcato di Aquileia e Storia di Treviso ·
Patriarchi di Aquileia
Lista dei vescovi, degli arcivescovi e dei patriarchi di Aquileia.
Friuli e Patriarchi di Aquileia · Patriarchi di Aquileia e Storia di Treviso ·
Pordenone
Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del Naone").
Friuli e Pordenone · Pordenone e Storia di Treviso ·
Regno d'Italia
Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.
Friuli e Regno d'Italia · Regno d'Italia e Storia di Treviso ·
Regno d'Italia (1805-1814)
Il Regno d'Italia napoleonico, noto anche nella storiografia sabauda come Regno Italico, fu uno Stato fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805, quando questi - già divenuto imperatore dei francesi - si fece incoronare anche re d'Italia.
Friuli e Regno d'Italia (1805-1814) · Regno d'Italia (1805-1814) e Storia di Treviso ·
Regno Lombardo-Veneto
Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.
Friuli e Regno Lombardo-Veneto · Regno Lombardo-Veneto e Storia di Treviso ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Friuli e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Storia di Treviso ·
Restaurazione
La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.
Friuli e Restaurazione · Restaurazione e Storia di Treviso ·
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Friuli e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Storia di Treviso ·
Slavi
Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.
Friuli e Slavi · Slavi e Storia di Treviso ·
Teodorico
Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493.
Friuli e Teodorico · Storia di Treviso e Teodorico ·
Trattato di Campoformio
Il trattato di Campoformio (dizione in lingua veneta di Campoformido) fu un trattato firmato il 17 ottobre 1797 (26 vendemmiaio dell'anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e dal conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.
Friuli e Trattato di Campoformio · Storia di Treviso e Trattato di Campoformio ·
Unni
Gli Unni erano un popolo guerriero nomade, proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo. Sono particolarmente conosciuti per le incursioni compiute a metà del V secolo contro l'impero romano d'Occidente.
Friuli e Unni · Storia di Treviso e Unni ·
V secolo
Nessuna descrizione.
Friuli e V secolo · Storia di Treviso e V secolo ·
Veneti
I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, Antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono un popolo indoeuropeo che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. sviluppando una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.
Friuli e Veneti · Storia di Treviso e Veneti ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Friuli e Venezia · Storia di Treviso e Venezia ·
X secolo
Nessuna descrizione.
Friuli e X secolo · Storia di Treviso e X secolo ·
XII secolo
Nessuna descrizione.
Friuli e XII secolo · Storia di Treviso e XII secolo ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Friuli e XIX secolo · Storia di Treviso e XIX secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Friuli e XVI secolo · Storia di Treviso e XVI secolo ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Friuli e XVII secolo · Storia di Treviso e XVII secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Friuli e XVIII secolo · Storia di Treviso e XVIII secolo ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Friuli e Storia di Treviso
- Che cosa ha in comune Friuli e Storia di Treviso
- Analogie tra Friuli e Storia di Treviso
Confronto tra Friuli e Storia di Treviso
Friuli ha 374 relazioni, mentre Storia di Treviso ha 413. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 5.72% = 45 / (374 + 413).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Friuli e Storia di Treviso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: