Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fronda (movimento) e Giansenismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fronda (movimento) e Giansenismo

Fronda (movimento) vs. Giansenismo

La Fronda parlamentare fu un movimento di rivolta e di opposizione del Parlamento di Parigi alla politica del Cardinale Mazzarino (e conseguentemente contro la regina Anna d'Austria, reggente in nome del figlio Luigi XIV), che nacque clandestino e che si manifestò poi apertamente. Il giansenismo è stato un movimento religioso, filosofico e politico che ha proposto una peculiare interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio (1585-1638).

Analogie tra Fronda (movimento) e Giansenismo

Fronda (movimento) e Giansenismo hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anna Genoveffa di Borbone-Condé, Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Assolutismo monarchico, Gastone d'Orléans (1608-1660), Giulio Mazzarino, Guerra dei trent'anni, Italia, Luigi XIII di Francia, Luigi XIV di Francia, Nobiltà di toga, Pamphlet, Parlamento francese (Ancien Régime), Spagna, XVII secolo.

Anna Genoveffa di Borbone-Condé

Era l'unica figlia femmina di Enrico II di Borbone, principe di Condé, e di sua moglie, Carlotta Margherita di Montmorency; era quindi sorella di Luigi II, il ''Gran Condé''.

Anna Genoveffa di Borbone-Condé e Fronda (movimento) · Anna Genoveffa di Borbone-Condé e Giansenismo · Mostra di più »

Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Fronda (movimento) · Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Giansenismo · Mostra di più »

Assolutismo monarchico

L'assolutismo monarchico è una teoria politica che sostiene che una persona, generalmente un monarca, debba detenere i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario esercitati in maniera assoluta.

Assolutismo monarchico e Fronda (movimento) · Assolutismo monarchico e Giansenismo · Mostra di più »

Gastone d'Orléans (1608-1660)

Gastone di Francia nacque al Castello di Fontainebleau ed alla nascita gli fu dato il titolo di duca d'Angiò.

Fronda (movimento) e Gastone d'Orléans (1608-1660) · Gastone d'Orléans (1608-1660) e Giansenismo · Mostra di più »

Giulio Mazzarino

Mazzarino nacque a Pescina, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia dell'Aquila), il 14 luglio del 1602, primogenito dei sei figli di Pietro Mazzarino (1576-1654), un nobile siciliano, e di Ortensia Bufalini (1575-1644), una nobildonna umbra, imparentata con la casata romana dei Colonna, presso i quali Pietro aveva servito come intendente.

Fronda (movimento) e Giulio Mazzarino · Giansenismo e Giulio Mazzarino · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Fronda (movimento) e Guerra dei trent'anni · Giansenismo e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Fronda (movimento) e Italia · Giansenismo e Italia · Mostra di più »

Luigi XIII di Francia

Il suo regno, dominato dalla personalità del Cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa e in particolare nella Guerra dei Trent'anni.

Fronda (movimento) e Luigi XIII di Francia · Giansenismo e Luigi XIII di Francia · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Fronda (movimento) e Luigi XIV di Francia · Giansenismo e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Nobiltà di toga

Con nobiltà di toga (noblesse de robe in lingua francese) era denominata la classe dei dignitari francesi che nel regime antecedente la rivoluzione del 1789 occupavano funzioni governative, di amministrazione della giustizia e di amministrazione delle finanze pubbliche.

Fronda (movimento) e Nobiltà di toga · Giansenismo e Nobiltà di toga · Mostra di più »

Pamphlet

Un pamphlet, termine francese traducibile con "libèrcolo" (che connota il suo aspetto materiale, fisico) o "libello" (che ha una connotazione ideologica) è un breve saggio, o uno scritto polemico di dimensioni agili.

Fronda (movimento) e Pamphlet · Giansenismo e Pamphlet · Mostra di più »

Parlamento francese (Ancien Régime)

Un parlamento era una Corte sovrana – corte superiore a partire dal 1661 – sotto l'Ancien Régime.

Fronda (movimento) e Parlamento francese (Ancien Régime) · Giansenismo e Parlamento francese (Ancien Régime) · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Fronda (movimento) e Spagna · Giansenismo e Spagna · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Fronda (movimento) e XVII secolo · Giansenismo e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fronda (movimento) e Giansenismo

Fronda (movimento) ha 54 relazioni, mentre Giansenismo ha 372. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.29% = 14 / (54 + 372).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fronda (movimento) e Giansenismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »