Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fronte interno e Neofascismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fronte interno e Neofascismo

Fronte interno vs. Neofascismo

La locuzione fronte interno è stata utilizzata da gran parte della pubblicistica storiografica, giornalistica e politica contemporanea per descrivere la decisiva influenza che i sentimenti maggiormente diffusi nella classe dirigente, negli apparati amministrativi e giudiziari e, in generale, nell'opinione pubblica di uno Stato possono esercitare sulla conduzione e, quindi, sull'esito della partecipazione dello Stato medesimo ad una guerra o, comunque, ad un forte impiego attivo di forze armate. Il neofascismo è un insieme di movimenti sociali o politici nati dopo la seconda guerra mondiale con l'intento di rianimare e attuare, parzialmente o totalmente, l'ideologia fascista.

Analogie tra Fronte interno e Neofascismo

Fronte interno e Neofascismo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Benito Mussolini, Chiesa cattolica, Comunismo, Democrazia, Fascismo, Guerra d'Etiopia, Italia, Liberalismo, Nazionalsocialismo, Partito Nazionale Fascista, Politica, Regno Unito, Repubblica Sociale Italiana, Seconda guerra mondiale, Socialismo, Stati Uniti d'America, Stato autoritario, Unione Sovietica.

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Benito Mussolini e Fronte interno · Benito Mussolini e Neofascismo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Fronte interno · Chiesa cattolica e Neofascismo · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.

Comunismo e Fronte interno · Comunismo e Neofascismo · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es. votazione, deliberazioni ecc.). Storicamente il concetto di democrazia non si è cristallizzato in una sola univoca versione ovvero in un'unica concreta traduzione, ma ha trovato espressione evolvendosi in diverse manifestazioni, tutte comunque caratterizzate dalla ricerca di una modalità capace di dare al popolo la potestà effettiva di governare.

Democrazia e Fronte interno · Democrazia e Neofascismo · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Fascismo e Fronte interno · Fascismo e Neofascismo · Mostra di più »

Guerra d'Etiopia

La guerra d'Etiopia (nota anche come campagna d'Etiopia) fu un conflitto armato che si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Fronte interno e Guerra d'Etiopia · Guerra d'Etiopia e Neofascismo · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Fronte interno e Italia · Italia e Neofascismo · Mostra di più »

Liberalismo

Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.

Fronte interno e Liberalismo · Liberalismo e Neofascismo · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Fronte interno e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Neofascismo · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.

Fronte interno e Partito Nazionale Fascista · Neofascismo e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Fronte interno e Politica · Neofascismo e Politica · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Fronte interno e Regno Unito · Neofascismo e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Fronte interno e Repubblica Sociale Italiana · Neofascismo e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Fronte interno e Seconda guerra mondiale · Neofascismo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.

Fronte interno e Socialismo · Neofascismo e Socialismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Fronte interno e Stati Uniti d'America · Neofascismo e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato autoritario

Per Stato autoritario (o autoritarismo se genericamente riferito a una forma di governo) si intende uno Stato in cui la sovranità è esercitata da un partito egemone o da un dittatore.

Fronte interno e Stato autoritario · Neofascismo e Stato autoritario · Mostra di più »

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Fronte interno e Unione Sovietica · Neofascismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fronte interno e Neofascismo

Fronte interno ha 77 relazioni, mentre Neofascismo ha 347. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.25% = 18 / (77 + 347).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fronte interno e Neofascismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: