Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fronte jugoslavo (1941-1945) e Narenta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fronte jugoslavo (1941-1945) e Narenta

Fronte jugoslavo (1941-1945) vs. Narenta

Il Fronte jugoslavo è stato uno dei teatri di guerra della Seconda guerra mondiale in Europa; i combattimenti, confusi e sanguinosi, si prolungarono ininterrotti dall'aprile 1941 alla fine del conflitto nel maggio 1945. La Narenta (in croato Neretva) è un fiume della Bosnia ed Erzegovina e della Croazia, ha una lunghezza complessiva di 225 km, 203 dei quali sono in Erzegovina mentre i 22 km finali attraversano la regione raguseo-narentana in Dalmazia.

Analogie tra Fronte jugoslavo (1941-1945) e Narenta

Fronte jugoslavo (1941-1945) e Narenta hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Banato, Battaglia della Neretva, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Dalmazia, Jablanica (Bosnia ed Erzegovina), Konjic, Mare Adriatico, Mostar, Sarajevo, Slavonia.

Banato

Il Banato (in rumeno e tedesco: Banat; in serbo: Банат o Banat; in ungherese: Bánság o Bánát) è una regione storico-geografica dell'Europa Centrale, oggi divisa politicamente tra la Serbia, la Romania e l'Ungheria.

Banato e Fronte jugoslavo (1941-1945) · Banato e Narenta · Mostra di più »

Battaglia della Neretva

La battaglia della Neretva venne combattuta tra le forze dell'Asse e l'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia nella fase culminante delle operazioni belliche svoltesi nel teatro balcanico dopo l'inizio dell'offensiva tedesca Fall Weiss ("Piano Bianco"), un'operazione strategica lanciata all'inizio del 1943 durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia della Neretva e Fronte jugoslavo (1941-1945) · Battaglia della Neretva e Narenta · Mostra di più »

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina (comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte semplicemente come Bosnia, in croato e bosniaco: Bosna i Hercegovina, in serbo: Босна и Херцеговина, Bosna i Hercegovina) è uno Stato situato nei Balcani occidentali, confina con la Serbia ad est, il Montenegro a sud-est e con la Croazia a nord e ad ovest.

Bosnia ed Erzegovina e Fronte jugoslavo (1941-1945) · Bosnia ed Erzegovina e Narenta · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Croazia e Fronte jugoslavo (1941-1945) · Croazia e Narenta · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Dalmazia e Fronte jugoslavo (1941-1945) · Dalmazia e Narenta · Mostra di più »

Jablanica (Bosnia ed Erzegovina)

Jablanica (cirillico Јабланица) è un comune della Federazione di Bosnia ed Erzegovina situato nel Cantone dell'Erzegovina-Narenta con 10.580 abitanti al censimento 2013.

Fronte jugoslavo (1941-1945) e Jablanica (Bosnia ed Erzegovina) · Jablanica (Bosnia ed Erzegovina) e Narenta · Mostra di più »

Konjic

Konjic è una città della Bosnia ed Erzegovina che si trova nell'Erzegovina settentrionale, approssimativamente 50 chilometri a sud di Sarajevo.

Fronte jugoslavo (1941-1945) e Konjic · Konjic e Narenta · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Fronte jugoslavo (1941-1945) e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Narenta · Mostra di più »

Mostar

Mostar è una città di 113.169 abitanti della Bosnia-Erzegovina, capoluogo del cantone dell'Erzegovina-Narenta all'interno della Federazione di Bosnia ed Erzegovina.

Fronte jugoslavo (1941-1945) e Mostar · Mostar e Narenta · Mostra di più »

Sarajevo

Sarajevo (in alfabeto cirillico serbo Сарајево; in giudesmo Saraj; in turco Saraybosna), in italiano Saraievo (AFI) o raramente Seraievo, è la capitale e la più grande città della Bosnia ed Erzegovina.

Fronte jugoslavo (1941-1945) e Sarajevo · Narenta e Sarajevo · Mostra di più »

Slavonia

La Slavonia o Schiavonia (croato: Slavonija) è una regione geografica e storica della Croazia orientale.

Fronte jugoslavo (1941-1945) e Slavonia · Narenta e Slavonia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fronte jugoslavo (1941-1945) e Narenta

Fronte jugoslavo (1941-1945) ha 416 relazioni, mentre Narenta ha 34. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.44% = 11 / (416 + 34).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fronte jugoslavo (1941-1945) e Narenta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »