Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Totalise

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Totalise

Fronte occidentale (1939-1945) vs. Operazione Totalise

Il Fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nella Germania occidentale; talvolta si fa rientrare in tale termine anche l'invasione tedesca di Danimarca e Norvegia. Operazione Totalise è il nome in codice di un grande attacco condotto durante la Seconda guerra mondiale, a partire dal 7 agosto 1944 da forze Britanniche, Canadesi e Polacche, con l'obiettivo di allargare le teste di ponte create durante lo Sbarco in Normandia, sfondare il fronte tedesco a sud di Caen e raggiungere Falaise.

Analogie tra Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Totalise

Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Totalise hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Francia, Gran Bretagna, Normandia, Seconda guerra mondiale, Testa di ponte.

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Fronte occidentale (1939-1945) · Francia e Operazione Totalise · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Fronte occidentale (1939-1945) e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Operazione Totalise · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Fronte occidentale (1939-1945) e Normandia · Normandia e Operazione Totalise · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Fronte occidentale (1939-1945) e Seconda guerra mondiale · Operazione Totalise e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Testa di ponte

Testa di ponte è un'espressione della terminologia militare che indica una zona di territorio di ampiezza limitata, occupata da una forza militare all'interno dell'area controllata dal nemico, e che si trova al di là di un ostacolo naturale (tipicamente un corso d'acqua o un lago) o artificiale (ad esempio un campo minato o una zona contaminata da aggressivi NBC); la testa di ponte viene conquistata da un'aliquota ridotta di truppe d'assalto al fine di stabilire le basi e le sistemazioni logistiche per il successivo sviluppo delle operazioni belliche oltre l'ostacolo attraversatoRiccardo Busetto, Dizionario Militare, Zanichelli, 2004, p. 867.

Fronte occidentale (1939-1945) e Testa di ponte · Operazione Totalise e Testa di ponte · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Totalise

Fronte occidentale (1939-1945) ha 115 relazioni, mentre Operazione Totalise ha 22. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 3.65% = 5 / (115 + 22).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Totalise. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »