Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fronte orientale (1914-1918) e Prussia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fronte orientale (1914-1918) e Prussia

Fronte orientale (1914-1918) vs. Prussia

Il fronte orientale, aperto nell'agosto 1914 dai russi con l'invasione della Prussia orientale, fu uno dei principali teatri di guerra della prima guerra mondiale. La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Analogie tra Fronte orientale (1914-1918) e Prussia

Fronte orientale (1914-1918) e Prussia hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Berlino, Cracovia, Curlandia, Impero tedesco, Königsberg, Lituania, Mar Baltico, Napoleone Bonaparte, Ordine teutonico, Otto von Bismarck, Penisola balcanica, Polonia, Prima guerra mondiale, Prussia Orientale, Russia, Slesia, Svezia, Transilvania, Vienna, Vistola.

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Fronte orientale (1914-1918) · Berlino e Prussia · Mostra di più »

Cracovia

Cracovia (in polacco Kraków,; in tedesco Krakau, denominazione completa Stołeczne Królewskie Miasto Kraków - Città Reale Capitale di Cracovia) è una città polacca di 761.873 abitanti della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello Stato.

Cracovia e Fronte orientale (1914-1918) · Cracovia e Prussia · Mostra di più »

Curlandia

La Curlandìa (in lettone Kurzeme; in tedesco Kurland; in polacco Kurlandia; in latino Curonia o anche Couronia) è una regione storica dell'area baltica compresa nell'attuale territorio della Lettonia.

Curlandia e Fronte orientale (1914-1918) · Curlandia e Prussia · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Fronte orientale (1914-1918) e Impero tedesco · Impero tedesco e Prussia · Mostra di più »

Königsberg

Königsberg (oggi russificata in Kaliningrad) era ed è una tra le capitali baltiche più conosciute, soprattutto per il suo immenso contributo storico.

Fronte orientale (1914-1918) e Königsberg · Königsberg e Prussia · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Fronte orientale (1914-1918) e Lituania · Lituania e Prussia · Mostra di più »

Mar Baltico

Il mar Baltico è un mare interno dell'oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla Penisola scandinàva (meno correttamente scandìnava), dalla terraferma dell'Europa centrale e orientale e dalle Isole danesi.

Fronte orientale (1914-1918) e Mar Baltico · Mar Baltico e Prussia · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Fronte orientale (1914-1918) e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Prussia · Mostra di più »

Ordine teutonico

L'Ordine Teutonico o, nella sua definizione completa, Ordine dei Fratelli della Casa Ospitaliera di Santa Maria dei Teutonici in Gerusalemme (in latino Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem o Ordo teutonicus; in tedesco Orden der Brüder vom Deutschen Haus St. Mariens in Jerusalem o Deutscher Orden; sigla O.T.) è un antico ordine monastico-militare e ospedaliero sorto in Terrasanta all'epoca della terza crociata (insieme a quelli gerosolimitano e del Tempio) ad opera di alcuni tedeschi (di Brema e Lubecca) per assistere i pellegrini provenienti dalla Germania.

Fronte orientale (1914-1918) e Ordine teutonico · Ordine teutonico e Prussia · Mostra di più »

Otto von Bismarck

Dal 1865 fu Conte di Bismarck-Schönhausen, dal 1871 Principe von Bismarck e dal 1890 Duca di Lauenburg.

Fronte orientale (1914-1918) e Otto von Bismarck · Otto von Bismarck e Prussia · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Fronte orientale (1914-1918) e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Prussia · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Fronte orientale (1914-1918) e Polonia · Polonia e Prussia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Fronte orientale (1914-1918) e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Prussia · Mostra di più »

Prussia Orientale

La Prussia Orientale (Tedesco: Ostpreußen; Lituano: Rytų Prūsija; Polacco: Prusy Wschodnie; Russo: Восточная Пруссия, Vostočnaja Prussija; yiddish: מזרח־פּרײַסן, Mizrekh-Prajsn) è una storica provincia della Prussia e dell'Impero tedesco.

Fronte orientale (1914-1918) e Prussia Orientale · Prussia e Prussia Orientale · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Fronte orientale (1914-1918) e Russia · Prussia e Russia · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Fronte orientale (1914-1918) e Slesia · Prussia e Slesia · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Fronte orientale (1914-1918) e Svezia · Prussia e Svezia · Mostra di più »

Transilvania

La Transilvania (romeno: Transilvania o Ardeal; Erdély; tedesco: Siebenbürgen; ungherese: Erdély) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania, la più sviluppata dal punto di vista economico.

Fronte orientale (1914-1918) e Transilvania · Prussia e Transilvania · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Fronte orientale (1914-1918) e Vienna · Prussia e Vienna · Mostra di più »

Vistola

La Vistola (AFI:; in polacco: Wisła, in tedesco: Weichsel) è il fiume più lungo della Polonia.

Fronte orientale (1914-1918) e Vistola · Prussia e Vistola · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fronte orientale (1914-1918) e Prussia

Fronte orientale (1914-1918) ha 286 relazioni, mentre Prussia ha 560. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 2.36% = 20 / (286 + 560).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fronte orientale (1914-1918) e Prussia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »