Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fronte orientale (1941-1945) e Maximilian von Weichs

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fronte orientale (1941-1945) e Maximilian von Weichs

Fronte orientale (1941-1945) vs. Maximilian von Weichs

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945). Figlio di un colonnello di nobili origini, nel 1900 si arruolò nella cavalleria bavarese, e fu inquadrato nel 2º reggimento.

Analogie tra Fronte orientale (1941-1945) e Maximilian von Weichs

Fronte orientale (1941-1945) e Maximilian von Weichs hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Armata Rossa, Austria, Battaglia di Kiev (1941), Battaglia di Mosca, Battaglia di Stalingrado, Campagna dei Balcani, Campagna di Francia, Campagna di Polonia, Don (fiume Russia), Erich von Manstein, Feldmaresciallo, Germania nazista, Heeresgruppe Mitte, Heeresgruppe Süd, Heinz Guderian, Mosca (Russia), Offensiva Ostrogožsk-Rossoš', Operazione Barbarossa, Operazione Blu, Operazione Piccolo Saturno, Operazione Tempesta Invernale, Operazione Urano, Paul Ludwig Ewald von Kleist, Potenze dell'Asse, Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale, Unione Sovietica, Vjaz'ma (città), Volgograd, Wehrmacht, ..., 6. Armee (Wehrmacht), 8ª Armata (Regio Esercito). Espandi índice (2 più) »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Fronte orientale (1941-1945) · Armata Rossa e Maximilian von Weichs · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Fronte orientale (1941-1945) · Austria e Maximilian von Weichs · Mostra di più »

Battaglia di Kiev (1941)

La battaglia di Kiev, ritenuta da alcuni storici la più grande battaglia di accerchiamento di tutta la storia militare, venne combattuta tra il 25 agosto e il 26 settembre 1941, nel corso delle prime fasi del conflitto tra il Terzo Reich e l'URSS durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di Kiev (1941) e Fronte orientale (1941-1945) · Battaglia di Kiev (1941) e Maximilian von Weichs · Mostra di più »

Battaglia di Mosca

La battaglia di Mosca (in tedesco Schlacht um Moskau, in russo Битва за Москву), combattuta nel periodo tra l'autunno del 1941 e l'inverno del 1942 tra le forze della Germania e dell'Unione Sovietica sul fronte orientale, durante la seconda guerra mondiale, costituì l'unico tentativo della Wehrmacht di conquistare ed occupare la capitale sovietica.

Battaglia di Mosca e Fronte orientale (1941-1945) · Battaglia di Mosca e Maximilian von Weichs · Mostra di più »

Battaglia di Stalingrado

Con il termine battaglia di Stalingrado (in tedesco: Schlacht von Stalingrad) si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene ed ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.

Battaglia di Stalingrado e Fronte orientale (1941-1945) · Battaglia di Stalingrado e Maximilian von Weichs · Mostra di più »

Campagna dei Balcani

La campagna dei Balcani fu l'invasione della Jugoslavia e della Grecia, da parte delle forze dell'Asse, principalmente l'Italia e la Germania, avvenute tra l'ottobre del 1940 ed il maggio del 1941, durante la seconda guerra mondiale.

Campagna dei Balcani e Fronte orientale (1941-1945) · Campagna dei Balcani e Maximilian von Weichs · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Campagna di Francia e Fronte orientale (1941-1945) · Campagna di Francia e Maximilian von Weichs · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Campagna di Polonia e Fronte orientale (1941-1945) · Campagna di Polonia e Maximilian von Weichs · Mostra di più »

Don (fiume Russia)

Il Don, anticamente detto Tanai (dal greco Τάναϊς, Tánaïs, dal nome della città di Tana), è un fiume della Russia europea sudoccidentale, sfocia nel Mar d'Azov; la sua lunghezza lo pone al quinto posto fra i fiumi europei, dopo il Volga, il Danubio, l'Ural e il Dnepr.

Don (fiume Russia) e Fronte orientale (1941-1945) · Don (fiume Russia) e Maximilian von Weichs · Mostra di più »

Erich von Manstein

Feldmaresciallo dal 1942, è ritenuto uno dei più abili strateghi della seconda guerra mondiale.

Erich von Manstein e Fronte orientale (1941-1945) · Erich von Manstein e Maximilian von Weichs · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Feldmaresciallo e Fronte orientale (1941-1945) · Feldmaresciallo e Maximilian von Weichs · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Fronte orientale (1941-1945) e Germania nazista · Germania nazista e Maximilian von Weichs · Mostra di più »

Heeresgruppe Mitte

L'Heeresgruppe Mitte (in italiano: Gruppo d'armate Centro) è stata la denominazione di due distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, entrambe operanti durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale.

Fronte orientale (1941-1945) e Heeresgruppe Mitte · Heeresgruppe Mitte e Maximilian von Weichs · Mostra di più »

Heeresgruppe Süd

Gruppo d'armate Sud (tedesco: Heeresgruppe Süd) è stata la denominazione di diverse unità strategiche dell‘esercito tedesco operanti nel corso seconda guerra mondiale.

Fronte orientale (1941-1945) e Heeresgruppe Süd · Heeresgruppe Süd e Maximilian von Weichs · Mostra di più »

Heinz Guderian

Tra i più abili generali della seconda guerra mondiale, è considerato il padre e l'ufficiale più importante delle truppe corazzate tedesche, che contribuì a organizzare durante gli anni trenta e guidò poi sul campo con grande efficacia nel periodo iniziale della guerra, conseguendo una serie di clamorosi successi.

Fronte orientale (1941-1945) e Heinz Guderian · Heinz Guderian e Maximilian von Weichs · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Fronte orientale (1941-1945) e Mosca (Russia) · Maximilian von Weichs e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Offensiva Ostrogožsk-Rossoš'

Offensiva Ostrogožsk-Rossoš è la denominazione, presente nella storiografia sovietica ed adottata dalla letteratura internazionale, della terza fase dell'offensiva invernale dell'Armata Rossa nel 1942-1943, dopo l'operazione Urano e l'operazione Piccolo Saturno, nel quadro delle campagne militari sul fronte orientale della seconda guerra mondiale.

Fronte orientale (1941-1945) e Offensiva Ostrogožsk-Rossoš' · Maximilian von Weichs e Offensiva Ostrogožsk-Rossoš' · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Fronte orientale (1941-1945) e Operazione Barbarossa · Maximilian von Weichs e Operazione Barbarossa · Mostra di più »

Operazione Blu

Operazione Blu (in tedesco: Fall Blau) era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht alla grande offensiva estiva del 1942 sul fronte orientale.

Fronte orientale (1941-1945) e Operazione Blu · Maximilian von Weichs e Operazione Blu · Mostra di più »

Operazione Piccolo Saturno

Operazione Piccolo Saturno (Операция Малый Сатурн in russo, traslitterato come Operacija Malyj Saturn) era il nome in codice assegnato dai sovietici alla seconda grande offensiva della campagna invernale nel settore meridionale del fronte orientale nel quadro della lunga battaglia di Stalingrado, durante la seconda guerra mondiale.

Fronte orientale (1941-1945) e Operazione Piccolo Saturno · Maximilian von Weichs e Operazione Piccolo Saturno · Mostra di più »

Operazione Tempesta Invernale

Operazione Tempesta invernale (in tedesco: Unternehmen Wintergewitter) era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht tedesca alla controffensiva sferrata, durante la campagna sul Fronte orientale nella seconda guerra mondiale, dal Gruppo d'Armate del Don, al comando del feldmaresciallo Erich von Manstein, nel corso della battaglia di Stalingrado, per andare in soccorso della 6ª Armata, accerchiata in una grande sacca tra il Don e il Volga.

Fronte orientale (1941-1945) e Operazione Tempesta Invernale · Maximilian von Weichs e Operazione Tempesta Invernale · Mostra di più »

Operazione Urano

Operazione Urano (in russo Операция Уран – Operacija Uran) era il nome in codice assegnato dai sovietici alla grande offensiva di accerchiamento sferrata dall'Armata Rossa per intrappolare le forze della Wehrmacht impegnate nella regione di Stalingrado, durante la seconda guerra mondiale.

Fronte orientale (1941-1945) e Operazione Urano · Maximilian von Weichs e Operazione Urano · Mostra di più »

Paul Ludwig Ewald von Kleist

Di famiglia aristocratica di antiche tradizioni militari, era figlio di Christof Hugo von Kleist.

Fronte orientale (1941-1945) e Paul Ludwig Ewald von Kleist · Maximilian von Weichs e Paul Ludwig Ewald von Kleist · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Fronte orientale (1941-1945) e Potenze dell'Asse · Maximilian von Weichs e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Fronte orientale (1941-1945) e Prima guerra mondiale · Maximilian von Weichs e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Fronte orientale (1941-1945) e Seconda guerra mondiale · Maximilian von Weichs e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Fronte orientale (1941-1945) e Unione Sovietica · Maximilian von Weichs e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vjaz'ma (città)

Vjaz'ma (anche traslitterata come Vyazma) è una cittadina della Russia occidentale, situata nell'oblast' di Smolensk, sul fiume omonimo; è il capoluogo del rajon Vjazemskij.

Fronte orientale (1941-1945) e Vjaz'ma (città) · Maximilian von Weichs e Vjaz'ma (città) · Mostra di più »

Volgograd

Volgograd (AFI) è una città della Russia di circa un milione di abitanti.

Fronte orientale (1941-1945) e Volgograd · Maximilian von Weichs e Volgograd · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Fronte orientale (1941-1945) e Wehrmacht · Maximilian von Weichs e Wehrmacht · Mostra di più »

6. Armee (Wehrmacht)

La 6ª Armata della Wehrmacht (in tedesco 6. Armee) venne costituita durante la seconda guerra mondiale il 10 ottobre 1939 dalla riorganizzazione della 10ª Armata che aveva combattuto in Polonia.

6. Armee (Wehrmacht) e Fronte orientale (1941-1945) · 6. Armee (Wehrmacht) e Maximilian von Weichs · Mostra di più »

8ª Armata (Regio Esercito)

L'8ª Armata italiana (conosciuta anche come Armata italiana in Russia - ARMIR) fu la grande unità del Regio Esercito che tra luglio 1942 e marzo 1943 operò sul fronte orientale, in appoggio alle forze tedesche della Wehrmacht impegnate sul fronte di Stalingrado.

8ª Armata (Regio Esercito) e Fronte orientale (1941-1945) · 8ª Armata (Regio Esercito) e Maximilian von Weichs · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fronte orientale (1941-1945) e Maximilian von Weichs

Fronte orientale (1941-1945) ha 328 relazioni, mentre Maximilian von Weichs ha 78. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 7.88% = 32 / (328 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fronte orientale (1941-1945) e Maximilian von Weichs. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »