Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Orione (F 559)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Orione (F 559)

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) vs. Orione (F 559)

Il Fuciliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina. L’Orione è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Analogie tra Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Orione (F 559)

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Orione (F 559) hanno 93 punti in comune (in Unionpedia): Aeroplano, Aerosilurante, Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Alleati della seconda guerra mondiale, Antonio da Noli (cacciatorpediniere), Arma, Arma contraerea, Armistizio di Cassibile, Artiglieria, Ascari (cacciatorpediniere), Attilio Regolo (incrociatore), Avaria, Bengasi, Bersaglio, Bomba, Bomba di profondità, Bombardiere, Breda 20/65 Mod. 1935, Camicia Nera (cacciatorpediniere), Cannone, Cantieri Navali del Tirreno Riuniti, Carabiniere (D 551), Cavallo vapore britannico, Chiglia, Convoglio navale, Corazziere (cacciatorpediniere 1939), Danno, Deflagrazione, Demolizione, Dornier Do 217, ..., Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore), Equipaggio, Esplosione, Eugenio di Savoia (incrociatore), Euro (cacciatorpediniere 1927), Fregata (nave), Fulmine (cacciatorpediniere 1932), Geniere (cacciatorpediniere 1938), Genova, Giovanni delle Bande Nere (incrociatore), Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Grecale (D 552), Impetuoso (torpediniera), Italia, La Spezia, Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere), Legionario (cacciatorpediniere), Libeccio (cacciatorpediniere), Libia, Littorio (nave da battaglia), Lotta antisommergibile, Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore), Macchina, Maestrale (cacciatorpediniere), Magazzino, Malta, Messina, Metro, Mezzogiorno (parte del giorno), Mitragliera, Mitragliere (cacciatorpediniere), Munizione, Napoli, Naufrago, Nave, Nave da carico, Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere), Orsa (F 558), Palermo, Pegaso (torpediniera 1938), Petroliera, Ponte, Poppa, Porto, Potenza (fisica), Procione (torpediniera 1938), Radar, Raimondo Montecuccoli (incrociatore), Regia Marina, Roma (nave da battaglia 1940), Rotta navale, Ruhrstahl SD 1400, Saetta (cacciatorpediniere), Scafo, Scirocco (cacciatorpediniere), Seconda guerra mondiale, Torpediniera, Tubo lanciasiluri, Turbina a vapore, Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere), Velite (cacciatorpediniere), Velocità, Vittorio Veneto (nave da battaglia). Espandi índice (63 più) »

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Aeroplano e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Aeroplano e Orione (F 559) · Mostra di più »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Aerosilurante e Orione (F 559) · Mostra di più »

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)

L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Alleati della seconda guerra mondiale e Orione (F 559) · Mostra di più »

Antonio da Noli (cacciatorpediniere)

L’Antonio Da Noli è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Antonio da Noli (cacciatorpediniere) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Antonio da Noli (cacciatorpediniere) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Arma

Un'arma è un qualsiasi dispositivo, strumento meccanico o elemento di natura chimica, nucleare o elettromagnetica che venga utilizzato allo scopo di offendere oppure sia progettato per la difesa personale dell'utilizzatore.

Arma e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Arma e Orione (F 559) · Mostra di più »

Arma contraerea

Un'arma contraerea (o arma contraerei) è un tipo di arma che dirige la sua offesa specificamente contro bersagli aerei.

Arma contraerea e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Arma contraerea e Orione (F 559) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Armistizio di Cassibile e Orione (F 559) · Mostra di più »

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Artiglieria e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Artiglieria e Orione (F 559) · Mostra di più »

Ascari (cacciatorpediniere)

L’Ascari è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Ascari (cacciatorpediniere) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Ascari (cacciatorpediniere) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Attilio Regolo (incrociatore)

LAttilio Regolo è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani.

Attilio Regolo (incrociatore) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Attilio Regolo (incrociatore) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Avaria

L'avarìa, secondo l'accezione corrente, è il deterioramento di un bene, di un componente di un sistema o del sistema nel suo complesso, che lo rende inservibile o incapace di continuare a fornire la prestazione o funzione.

Avaria e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Avaria e Orione (F 559) · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Bengasi e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Bengasi e Orione (F 559) · Mostra di più »

Bersaglio

Un bersaglio è tutto ciò che si vuol colpire, sia con il tiro di una arma (ad esempio armi da fuoco, con armi da getto e con le armi da mano. Si dice bersaglio anche il segno in cui si indirizza la mira di ogni tipo di arma per abituare il tiratore a tenere giusto il colpo.

Bersaglio e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Bersaglio e Orione (F 559) · Mostra di più »

Bomba

Una bomba (detto anche ordigno) è un dispositivo meccanico nel quale è presente un composto chimico, generalmente fabbricate in un metallo contenente un esplosivo in grado di produrre una deflagrazione.

Bomba e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Bomba e Orione (F 559) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Bomba di profondità e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Bomba di profondità e Orione (F 559) · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Bombardiere e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Bombardiere e Orione (F 559) · Mostra di più »

Breda 20/65 Mod. 1935

Il Breda 20/65 Mod.

Breda 20/65 Mod. 1935 e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Breda 20/65 Mod. 1935 e Orione (F 559) · Mostra di più »

Camicia Nera (cacciatorpediniere)

Il Camicia Nera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, appartenente alla I serie della Classe Soldati.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Cannone e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Cannone e Orione (F 559) · Mostra di più »

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti era una società italiana, con sede a Genova, che operava nel settore della cantieristica navale, costituita nell'aprile 1966, ma le cui origini risalgono al 1906.

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Orione (F 559) · Mostra di più »

Carabiniere (D 551)

Il Carabiniere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare Italiana.

Carabiniere (D 551) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Carabiniere (D 551) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Cavallo vapore britannico e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Cavallo vapore britannico e Orione (F 559) · Mostra di più »

Chiglia

La chiglia è una trave longitudinale a sezione quadrata o rettangolare che percorre l'imbarcazione da poppa a prua nella parte sommersa destinata al galleggiamento (scafo).

Chiglia e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Chiglia e Orione (F 559) · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Convoglio navale e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Convoglio navale e Orione (F 559) · Mostra di più »

Corazziere (cacciatorpediniere 1939)

Il Corazziere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Corazziere (cacciatorpediniere 1939) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Corazziere (cacciatorpediniere 1939) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Danno

Un danno è la conseguenza di un'azione o di un evento che causa la riduzione quantitativa o funzionale di un bene, un valore, un attrezzo, una macchina, un immobile o qualsiasi altra cosa abbia un valore economico, affettivo, morale.

Danno e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Danno e Orione (F 559) · Mostra di più »

Deflagrazione

Una deflagrazione (dal latino de + flagrare, "incenerire") è un termine tecnico che descrive una combustione subsonica, che usualmente si propaga tramite conduzione (materiale caldo, in combustione, che riscalda uno strato adiacente di materiale freddo, facendolo infiammare).

Deflagrazione e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Deflagrazione e Orione (F 559) · Mostra di più »

Demolizione

La demolizione è l'opposto della costruzione, ovvero l'abbattimento graduale di edifici o altre strutture.

Demolizione e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Demolizione e Orione (F 559) · Mostra di più »

Dornier Do 217

Il Dornier Do 217 era un bombardiere bimotore multiruolo ad ala alta prodotto dall'azienda tedesca Dornier-Werke dalla fine degli anni trenta ed impiegato principalmente dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Dornier Do 217 e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Dornier Do 217 e Orione (F 559) · Mostra di più »

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Equipaggio

Un equipaggio è un gruppo di più persone accomunate dal proprio lavoro e/o interessi.

Equipaggio e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Equipaggio e Orione (F 559) · Mostra di più »

Esplosione

Un'esplosione è un improvviso e violento rilascio di energia termica e meccanica a partire da un accumulo di pressione, energia chimica, energia elettrica o nucleare, generalmente accompagnato dalla produzione ed espansione di gas ad altissima temperatura.

Esplosione e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Esplosione e Orione (F 559) · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Eugenio di Savoia (incrociatore) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Eugenio di Savoia (incrociatore) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Euro (cacciatorpediniere 1927)

L’Euro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Euro (cacciatorpediniere 1927) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Euro (cacciatorpediniere 1927) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Fregata (nave)

Fregata è il nome che è stato utilizzato per moltissimi e diversi tipi di nave da guerra in differenti periodi storici.

Fregata (nave) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Fregata (nave) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Fulmine (cacciatorpediniere 1932)

Il Fulmine è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Fulmine (cacciatorpediniere 1932) · Fulmine (cacciatorpediniere 1932) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Geniere (cacciatorpediniere 1938)

Il Geniere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Geniere (cacciatorpediniere 1938) · Geniere (cacciatorpediniere 1938) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Genova · Genova e Orione (F 559) · Mostra di più »

Giovanni delle Bande Nere (incrociatore)

Il Giovanni delle Bande Nere fu un incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Alberto di Giussano, così battezzato in onore del capitano di ventura del XVI secolo Giovanni delle Bande Nere.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Giovanni delle Bande Nere (incrociatore) · Giovanni delle Bande Nere (incrociatore) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) · Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Grecale (D 552)

Il Grecale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Grecale (D 552) · Grecale (D 552) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Impetuoso (torpediniera)

L'Impetuoso è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Impetuoso (torpediniera) · Impetuoso (torpediniera) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Italia · Italia e Orione (F 559) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e La Spezia · La Spezia e Orione (F 559) · Mostra di più »

Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere)

Il Lanzerotto Malocello è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere) · Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Legionario (cacciatorpediniere)

Il Legionario è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Legionario (cacciatorpediniere) · Legionario (cacciatorpediniere) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Libeccio (cacciatorpediniere)

Il Libeccio è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Libeccio (cacciatorpediniere) · Libeccio (cacciatorpediniere) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Libia · Libia e Orione (F 559) · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Littorio (nave da battaglia) · Littorio (nave da battaglia) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Lotta antisommergibile

La lotta antisommergibile, lotta antisom o anti-submarine warfare (ASW o A/S) è quella parte della guerra navale che impiega naviglio di superficie (dotato di sonar – soprattutto fregate ma anche portaerei antisommergibile), aerei da pattugliamento marittimo, elicotteri ASW, oppure altri sottomarini d'attacco (SSK – submarine-submarine killer) per trovare, inseguire e quindi attaccare naviglio sommerso nemico.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Lotta antisommergibile · Lotta antisommergibile e Orione (F 559) · Mostra di più »

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

L'incrociatore leggero Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi fu un'unità della Regia Marina e della Marina Militare italiana che faceva parte del tipo Duca degli Abruzzi, l'ultima evoluzione della classe Condottieri.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Macchina

Il termine macchina designa un insieme di componenti, collegati tra loro, dotati di azionatori, circuiti di comando e connessi solidalmente allo scopo di adempiere un'azione ben determinata, capace di compiere lavoro attraverso una forza di natura diversa da quella degli animali, determinando o potenziando le capacità umane (ad eccezione delle macchine semplici).

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Macchina · Macchina e Orione (F 559) · Mostra di più »

Maestrale (cacciatorpediniere)

Il Maestrale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Maestrale (cacciatorpediniere) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Magazzino

Il termine magazzino (dall', plur. makhāzin, che significa "deposito", dalla radice araba, "difendere, preservare") viene solitamente utilizzato con due significati diversi, il primo relativo ad un edificio in grado di accogliere materiali, il secondo, in ambito contabile, per la gestione delle scorte aziendali.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Magazzino · Magazzino e Orione (F 559) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Malta · Malta e Orione (F 559) · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Messina · Messina e Orione (F 559) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Metro · Metro e Orione (F 559) · Mostra di più »

Mezzogiorno (parte del giorno)

Il mezzogiorno (anche mezzodì o meriggio) è la dodicesima ora della giornata nel fuso orario di riferimento, e separa il mattino dal pomeriggio.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Mezzogiorno (parte del giorno) · Mezzogiorno (parte del giorno) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Mitragliera · Mitragliera e Orione (F 559) · Mostra di più »

Mitragliere (cacciatorpediniere)

Il Mitragliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Mitragliere (cacciatorpediniere) · Mitragliere (cacciatorpediniere) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Munizione

Con munizione, in ambito militare, si intendono gli oggetti destinati a colpire il nemico allo scopo di danneggiarlo o neutralizzarlo.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Munizione · Munizione e Orione (F 559) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Napoli · Napoli e Orione (F 559) · Mostra di più »

Naufrago

Un naufrago è una persona che viene portata alla deriva o sulla terraferma.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Naufrago · Naufrago e Orione (F 559) · Mostra di più »

Nave

La nave è un mezzo di trasporto concepito per il trasporto di merci, trasporto pubblico o per fini bellici marittimi.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Nave · Nave e Orione (F 559) · Mostra di più »

Nave da carico

Sono navi da carico o da trasporto le navi, di qualsiasi forma e dimensione, che trasportano merci tra i diversi porti.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Nave da carico · Nave da carico e Orione (F 559) · Mostra di più »

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere)

Il Nicoloso Da Recco è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina e della Marina Militare.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Orsa (F 558)

L’Orsa è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Orsa (F 558) · Orione (F 559) e Orsa (F 558) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Palermo · Orione (F 559) e Palermo · Mostra di più »

Pegaso (torpediniera 1938)

La Pegaso è stata una torpediniera o avviso scorta della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Pegaso (torpediniera 1938) · Orione (F 559) e Pegaso (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Petroliera

Una petroliera è una nave cisterna di diverso tonnellaggio, adibita al trasporto di greggio ("petroliera" propriamente detta o "tanker") o dei prodotti derivati ("product").

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Petroliera · Orione (F 559) e Petroliera · Mostra di più »

Ponte

Un ponte è una struttura utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si antepone alla continuità di una via di comunicazione.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Ponte · Orione (F 559) e Ponte · Mostra di più »

Poppa

La zona poppiera di una nave La poppa è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Poppa · Orione (F 559) e Poppa · Mostra di più »

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Porto · Orione (F 559) e Porto · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Potenza (fisica) · Orione (F 559) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Procione (torpediniera 1938)

Nave Procione è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Procione (torpediniera 1938) · Orione (F 559) e Procione (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Radar · Orione (F 559) e Radar · Mostra di più »

Raimondo Montecuccoli (incrociatore)

Il Raimondo Montecuccoli fu un incrociatore leggero della Regia Marina e poi della Marina Militare, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Orione (F 559) e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Regia Marina · Orione (F 559) e Regia Marina · Mostra di più »

Roma (nave da battaglia 1940)

La Roma fu una nave da battaglia, la terza unità della classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Roma (nave da battaglia 1940) · Orione (F 559) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Rotta navale

La rotta navale è un termine generico che, nella pratica della navigazione, viene impropriamente utilizzato in luogo del più appropriato termine di "traiettoria".

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Rotta navale · Orione (F 559) e Rotta navale · Mostra di più »

Ruhrstahl SD 1400

Il Ruhrstahl SD 1400 (o anche bomba guidata planante FX 1400), identificato dagli Alleati con il nome di Fritz X, era una bomba planante anti nave utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda parte della seconda guerra mondiale.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Ruhrstahl SD 1400 · Orione (F 559) e Ruhrstahl SD 1400 · Mostra di più »

Saetta (cacciatorpediniere)

Il Saetta è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Saetta (cacciatorpediniere) · Orione (F 559) e Saetta (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Scafo

Lo scafo è la struttura di un'imbarcazione alla quale è affidato il galleggiamento.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Scafo · Orione (F 559) e Scafo · Mostra di più »

Scirocco (cacciatorpediniere)

Lo Scirocco è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Orione (F 559) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Seconda guerra mondiale · Orione (F 559) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Torpediniera · Orione (F 559) e Torpediniera · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Tubo lanciasiluri · Orione (F 559) e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Turbina a vapore · Orione (F 559) e Turbina a vapore · Mostra di più »

Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

L'Ugolino Vivaldi è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Orione (F 559) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Velite (cacciatorpediniere)

Il Velite è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Velite (cacciatorpediniere) · Orione (F 559) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Velocità · Orione (F 559) e Velocità · Mostra di più »

Vittorio Veneto (nave da battaglia)

La nave da battaglia Vittorio Veneto fu una nave della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Orione (F 559) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Orione (F 559)

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) ha 196 relazioni, mentre Orione (F 559) ha 193. Come hanno in comune 93, l'indice di Jaccard è 23.91% = 93 / (196 + 193).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Orione (F 559). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »