Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fulvio Giulio della Corgna e Papa Pio IV

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fulvio Giulio della Corgna e Papa Pio IV

Fulvio Giulio della Corgna vs. Papa Pio IV

Figlio del nobile perugino Francia della Corgna e di Jacopa Ciocchi del Monte, era nipote per parte di madre del papa Giulio III e bisnipote del cardinale Antonio Maria Ciocchi del Monte. Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Analogie tra Fulvio Giulio della Corgna e Papa Pio IV

Fulvio Giulio della Corgna e Papa Pio IV hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Farnese il Giovane, Ascoli Piceno, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Castel Sant'Angelo, Chiesa cattolica, Concilio di Trento, Cosimo de' Medici, Decano del collegio cardinalizio, Filippo II di Spagna, Firenze, Legato pontificio, Papa, Papa Giulio III, Papa Marcello II, Papa Paolo IV, Papa Pio V, Perugia, Roma, Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio), Scipione Rebiba, Tiberio Crispo, Titolo cardinalizio, Vescovo.

Alessandro Farnese il Giovane

Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.

Alessandro Farnese il Giovane e Fulvio Giulio della Corgna · Alessandro Farnese il Giovane e Papa Pio IV · Mostra di più »

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Ascoli Piceno e Fulvio Giulio della Corgna · Ascoli Piceno e Papa Pio IV · Mostra di più »

Camerlenghi del Collegio cardinalizio

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Fulvio Giulio della Corgna · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Pio IV · Mostra di più »

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Castel Sant'Angelo e Fulvio Giulio della Corgna · Castel Sant'Angelo e Papa Pio IV · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Fulvio Giulio della Corgna · Chiesa cattolica e Papa Pio IV · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio di Trento e Fulvio Giulio della Corgna · Concilio di Trento e Papa Pio IV · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Cosimo de' Medici e Fulvio Giulio della Corgna · Cosimo de' Medici e Papa Pio IV · Mostra di più »

Decano del collegio cardinalizio

Il Decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il presidente del Collegio dei cardinali, che ha sempre il titolo di cardinale vescovo.

Decano del collegio cardinalizio e Fulvio Giulio della Corgna · Decano del collegio cardinalizio e Papa Pio IV · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Filippo II di Spagna e Fulvio Giulio della Corgna · Filippo II di Spagna e Papa Pio IV · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Fulvio Giulio della Corgna · Firenze e Papa Pio IV · Mostra di più »

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Fulvio Giulio della Corgna e Legato pontificio · Legato pontificio e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Fulvio Giulio della Corgna e Papa · Papa e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Giulio III

Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque in Toscana da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e di Cristofora Saracini.

Fulvio Giulio della Corgna e Papa Giulio III · Papa Giulio III e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Marcello II

Marcello Cervini nacque da una nobile famiglia toscana originaria di Montepulciano.

Fulvio Giulio della Corgna e Papa Marcello II · Papa Marcello II e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Fulvio Giulio della Corgna e Papa Paolo IV · Papa Paolo IV e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Pio V

Teologo ed inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento.

Fulvio Giulio della Corgna e Papa Pio V · Papa Pio IV e Papa Pio V · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Fulvio Giulio della Corgna e Perugia · Papa Pio IV e Perugia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Fulvio Giulio della Corgna e Roma · Papa Pio IV e Roma · Mostra di più »

Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santo Stefano al Monte Celio, viene citato nel sinodo romano del 1º marzo 499 ed in tutti quelli successivi.

Fulvio Giulio della Corgna e Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio) · Papa Pio IV e Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 95% degli oltre 5200 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Fulvio Giulio della Corgna e Scipione Rebiba · Papa Pio IV e Scipione Rebiba · Mostra di più »

Tiberio Crispo

Figlio del tarquiniese Giovanni Battista Crispo e di Silvia Ruffini, di cui rimase presto vedova, divenuta successivamente la concubina del cardinale Alessandro Farnese, il futuro Papa Paolo III, da cui nacque la sua sorellastra Costanza e i fratellastri Pier Luigi (duca di Castro), Paolo e Ranuccio.

Fulvio Giulio della Corgna e Tiberio Crispo · Papa Pio IV e Tiberio Crispo · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Fulvio Giulio della Corgna e Titolo cardinalizio · Papa Pio IV e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Fulvio Giulio della Corgna e Vescovo · Papa Pio IV e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fulvio Giulio della Corgna e Papa Pio IV

Fulvio Giulio della Corgna ha 117 relazioni, mentre Papa Pio IV ha 233. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 6.57% = 23 / (117 + 233).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fulvio Giulio della Corgna e Papa Pio IV. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »