Analogie tra Fussball Club Luzern 2014-2015 e Fussball Club Luzern 2015-2016
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Fussball Club Luzern 2015-2016 hanno 55 punti in comune (in Unionpedia): Adrian Winter, Adrien Jaccottet, Alain Bieri, Alain Rochat, Alain Wiss, Armando Sadiku, Breel Embolo, Caio César Alves dos Santos, Carlos Alberto Alves Garcia, Central European Summer Time, Central European Time, Claudio Lustenberger, Cristian Florin Ianu, Darío Lezcano, David Zibung, Davide Callà, Džengis Čavušević, Differenza reti, Fedayi San, Fidan Aliti, François Affolter, Fulvio Sulmoni, Haxhi Neziraj, Hekuran Kryeziu, Jahmir Hyka, Jakob Jantscher, Jérôme Thiesson, Jonas Omlin, Kybunpark, Lorenzo Bucchi, ..., Marco Schneuwly, Markus Babbel, Matías Delgado, Moanes Dabour, Nicolas Haas, Pape Moussa Konaté, Remo Freuler, Renato Steffen, Rheinpark, Roland Vrabec, Sally Sarr, Sandro Schärer, St. Jakob-Park, Stade Tourbillon, Stadio Letzigrund, Stadio Wankdorf, Stadion Brügglifeld, Stephan Klossner, Stockhorn Arena, Swissporarena, Thierry Doubaï, Tomislav Puljić, Yannick Schmid, Yūya Kubo, Yoric Ravet. Espandi índice (25 più) »
Adrian Winter
Esordisce in nazionale maggiore a Lucerna il 30 maggio 2012 contro la Romania sostituendo Admir Mehmedi al 64º minuto.
Adrian Winter e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Adrian Winter e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Adrien Jaccottet
Nato a Basilea, in Svizzera, e impegnato come avvocato, inizia ad arbitrare a 16 anni, nel 1999, e nel 2005, a 22 anni, arriva in 1ª Lega, ai tempi terza serie svizzera, debuttando il 6 agosto nella sfida tra e, vinta per 1-0 dagli ospiti.
Adrien Jaccottet e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Adrien Jaccottet e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Alain Bieri
Nessuna descrizione.
Alain Bieri e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Alain Bieri e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Alain Rochat
Ha giocato nella prima divisione svizzera ed in MLS.
Alain Rochat e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Alain Rochat e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Alain Wiss
Esordisce in nazionale maggiore a Basilea il 26 maggio 2012 contro la Germania sostituendo Granit Xhaka all'89º minuto.
Alain Wiss e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Alain Wiss e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Armando Sadiku
Inizia a giocare nel 2007 con la maglia del Turbina Cërrik, squadra albanese militante nella terza divisione albanese.
Armando Sadiku e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Armando Sadiku e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Breel Embolo
Nato a Yaoundé, capitale del Camerun, Embolo è emigrato con la madre e il fratello in Svizzera nel 2003, stabilendosi a Basilea; ha ottenuto la cittadinanza svizzera il 12 dicembre 2014.
Breel Embolo e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Breel Embolo e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Caio César Alves dos Santos
Dopo una prima esperienza in Europa all'Eintracht Francoforte, il 29 luglio 2013 il giocatore brasiliano firma un contratto triennale con il Grasshoppers.
Caio César Alves dos Santos e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Caio César Alves dos Santos e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Carlos Alberto Alves Garcia
Dopo aver giocato all'Amora e all'Estoril-Praia si trasferisce al, che, dopo averlo prestato a Vitória Futebol Clube e, lo vende al per 1,5 milioni.
Carlos Alberto Alves Garcia e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Carlos Alberto Alves Garcia e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Central European Summer Time
Central European Summer Time (Orario Estivo dell'Europa Centrale), indicato con acronimo CEST, è uno dei nomi del fuso orario dell'Europa centrale, nel periodo e per quei Paesi che introducono l'ora legale estiva.
Central European Summer Time e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Central European Summer Time e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Central European Time
Il Tempo dell'Europa Centrale – più precisamente, Ora standard dell’Europa Centrale od Orario del Centro Europa / Ora Centrale Europea (in sigla TEC/OCE; dall'ingl. Central European Time, comunemente indicato a livello internazionale con l'acronimo CET) – designa il fuso orario dell'Europa centrale.
Central European Time e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Central European Time e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Claudio Lustenberger
Nessuna descrizione.
Claudio Lustenberger e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Claudio Lustenberger e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Cristian Florin Ianu
Il 13 gennaio 2012 il annuncia l'acquisto dell'attaccante rumeno, con cui avrebbe dovuto rimanere legato fino al 30 giugno 2014.
Cristian Florin Ianu e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Cristian Florin Ianu e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Darío Lezcano
Ha esordito nel Trinidense, dove ha giocato per un anno collezionando 11 presenze ed 1 gol, per poi passare al Wil, dove ha giocato 66 partite segnando 14 gol.
Darío Lezcano e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Darío Lezcano e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
David Zibung
Nessuna descrizione.
David Zibung e Fussball Club Luzern 2014-2015 · David Zibung e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Davide Callà
Nessuna descrizione.
Davide Callà e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Davide Callà e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Džengis Čavušević
Nessuna descrizione.
Džengis Čavušević e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Džengis Čavušević e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Differenza reti e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Differenza reti e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Fedayi San
Arbitro dal 2000, la sua carriera nel calcio professionistico svizzero inizia il 12 agosto 2006, quando dirige l'incontro di 1ª Lega -. Circa cinque anni dopo, il 13 marzo 2011, esordisce in Challenge League con la direzione di -. Il 4 dicembre 2011, invece, ottiene l'esordio nella massima serie svizzera, la Super League, dirigendo l'incontro vinto dal per 1-0 contro il.
Fedayi San e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Fedayi San e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Fidan Aliti
Il 31 agosto 2017 viene acquistato a titolo definitivo dalla squadra albanese dello.
Fidan Aliti e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Fidan Aliti e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
François Affolter
Il 25 gennaio 2012 viene annunciato il suo prestito fino al 31 dicembre dello stesso anno al club tedesco del.. Ritorna allo dove però non trova spazio, ragione per cui approda al Lucerna a partire dal 1 gennaio 2014, firmando un contratto fino al 30 giugno 2018.
François Affolter e Fussball Club Luzern 2014-2015 · François Affolter e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Fulvio Sulmoni
Fulvio Sulmoni ha giocato per tutte le grandi squadre ticinesi: FC Lugano, FC Locarno, FC Chiasso e l'AC Bellinzona. Dopo otto anni trascorsi nella seconda serie svizzera, nel 2013 passa al Thun con cui esordisce in massima serie e in campo internazionale, giocando 4 partite nei preliminari di Europa League e due partite nella fase a gironi della stessa competizione.
Fulvio Sulmoni e Fussball Club Luzern 2014-2015 · Fulvio Sulmoni e Fussball Club Luzern 2015-2016 ·
Haxhi Neziraj
Debutta con la maglia della Nazionale albanese Under-21 il 7 giugno 2013 nella partita valida per le qualificazioni all'Europeo 2015, persa per 1 a 2 contro l'Ungheria Under-21.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Haxhi Neziraj · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Haxhi Neziraj ·
Hekuran Kryeziu
Cresciuto nelle giovanili del, squadra con la quale ha fatto il suo debutto nella Super League svizzera nel 2011.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Hekuran Kryeziu · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Hekuran Kryeziu ·
Jahmir Hyka
Jahmir è un centrocampista offensivo che predilige il ruolo da trequartista, ma può giocare anche da mezz'ala.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Jahmir Hyka · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Jahmir Hyka ·
Jakob Jantscher
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Jakob Jantscher · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Jakob Jantscher ·
Jérôme Thiesson
Nessuna descrizione.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Jérôme Thiesson · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Jérôme Thiesson ·
Jonas Omlin
Omlin ha giocato per il Kriens nella 1. Liga Promotion. Successivamente si è trasferito al Luzern, ma è stato prestato al Le Mont-sur-Lausanne per la stagione 2015/16.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Jonas Omlin · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Jonas Omlin ·
Kybunpark
Il Kybunpark (fino al 2016 AFG Arena) è il nuovo stadio costruito nel 2008 nella città di San Gallo, in Svizzera. La struttura ospita le partite casalinghe del (squadra che milita nella Super League) e ha sostituito l'Espenmoos.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Kybunpark · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Kybunpark ·
Lorenzo Bucchi
Dopo diversi anni passati nelle categorie inferiori del Campionato italiano di calcio, giocando solo 4 partite con la maglia della Fidelis Andria tra il campionato di Serie C2 2003-2004 - una presenza e due reti subite - e quello successivo in Serie C1 - tre presenze e quattro gol subiti - è passato al Bellinzona club svizzero, allora in Challenge League.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Lorenzo Bucchi · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Lorenzo Bucchi ·
Marco Schneuwly
Il 23 gennaio 2012 viene annunciato il suo trasferimento al Thun, squadra in cui militava anche suo fratello Christian. I due fratelli a tratti hanno giocato insieme pure nelle file degli Young Boys e del Lucerna.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Marco Schneuwly · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Marco Schneuwly ·
Markus Babbel
All'esordio in Bundesliga la sua prima squadra fu il, per il quale inizialmente giocò nelle giovanili, procedendo fino alla prima squadra e partendo titolare per otto volte e da riserva per quattro volte in partite di campionato.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Markus Babbel · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Markus Babbel ·
Matías Delgado
Inizia la sua carriera nella squadra giovanile del River Plate. Debutta tra i professionisti con la maglia Chacarita Juniors, disputando più di 50 gare nel massimo campionato argentino.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Matías Delgado · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Matías Delgado ·
Moanes Dabour
Può ricoprire i ruoli di prima e seconda punta, abile nello svariare su tutto il fronte d'attacco, possiede una buona tecnica di base, agilità e si dimostra soprattutto un abile finalizzatore.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Moanes Dabour · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Moanes Dabour ·
Nicolas Haas
Cresce nel settore giovanile del, con cui debutta da professionista a diciannove anni e colleziona cinquantacinque presenze in tre stagioni nella Raiffeisen Super League, segnando due gol ed effettuando sette assist.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Nicolas Haas · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Nicolas Haas ·
Pape Moussa Konaté
Inizia la carriera in patria nell'ASC Toure Kunda de Mbour. Nel 2011 si trasferisce agli israeliani del Maccabi Tel Aviv, con cui segna 8 gol in 38 partite di campionato, oltre a 2 gol in 9 partite di Europa League e un gol in 5 partite di Coppa d'Israele.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Pape Moussa Konaté · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Pape Moussa Konaté ·
Remo Freuler
Legato sentimentalmente a Kristina Sivcic dal 2017, si è sposato con lei il 5 luglio 2019: i due hanno un figlio di nome Romeo, nato il 13 ottobre 2021.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Remo Freuler · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Remo Freuler ·
Renato Steffen
Nella stagione 2011-2012 ha esordito tra i professionisti con il Soletta, con cui gioca 27 partite e 8 gol. Nel 2012-2013 gioca nel Thun.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Renato Steffen · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Renato Steffen ·
Rheinpark
Il Rheinpark o (Parco del Reno) è un parco urbano che si estende per 40 ettari nella città di Colonia in Germania. Il parco fu progettato dall'architetto Fritz Encke e fu aperto al pubblico nel 1913.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Rheinpark · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Rheinpark ·
Roland Vrabec
In grassetto le competizioni vinte.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Roland Vrabec · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Roland Vrabec ·
Sally Sarr
Sally iniziò la sua carriera nella nativa Francia con il Le Havre AC prima di trasferirsi in Grecia, al Thrasyvoulos F.C. nel 2006.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Sally Sarr · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Sally Sarr ·
Sandro Schärer
Svizzero di Büttikon, nel 2009, a 21 anni non ancora compiuti, arriva ad arbitrare in 1ª Lega, quarta serie del suo Paese, debuttando nella sfida del 22 aprile tra e, vinta per 4-0 dagli ospiti.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Sandro Schärer · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Sandro Schärer ·
St. Jakob-Park
Lo stadio Sankt Jakob-Park di Basilea è il più grande stadio della Svizzera.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e St. Jakob-Park · Fussball Club Luzern 2015-2016 e St. Jakob-Park ·
Stade Tourbillon
Lo Stade Tourbillon è uno stadio sportivo situato a Sion, in Svizzera. È stato inaugurato nel 1968 ed ospita le partite casalinghe del Football Club de Sion, formazione che milita in Super League.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Stade Tourbillon · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Stade Tourbillon ·
Stadio Letzigrund
Lo Stadio, o Letzigrund Stadion, è uno stadio della città di Zurigo, in Svizzera. Ospita le partite casalinghe del Fussballclub Zürich e del Grasshopper Club Zürich, principali squadre di calcio di Zurigo, conosciuto anche per ospitare dal 1928 il meeting di atletica leggera Weltklasse Zürich, parte del circuito della Diamond League.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Stadio Letzigrund · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Stadio Letzigrund ·
Stadio Wankdorf
Lo stadio Wankdorf, noto dal 2005 al 2020 come Stade de Suisse (it. Stadio di Svizzera), è un impianto calcistico di Berna, situato nel quartiere di Wankdorf.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Stadio Wankdorf · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Stadio Wankdorf ·
Stadion Brügglifeld
Il Brügglifeld Stadion di Aarau è il teatro delle partite casalinghe dell' ed è situato nella città di Suhr (Canton Argovia), Svizzera. Il campo fu inaugurato il 12 ottobre 1924 ospitando i campioni svizzeri dello.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Stadion Brügglifeld · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Stadion Brügglifeld ·
Stephan Klossner
Nessuna descrizione.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Stephan Klossner · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Stephan Klossner ·
Stockhorn Arena
La Stockhorn Arena (conosciuta anche con il precedente nome di Arena Thun) è uno stadio sportivo situato a Thun, in Svizzera. Ospita le partite casalinghe del Thun, formazione che milita in challenge league.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Stockhorn Arena · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Stockhorn Arena ·
Swissporarena
La Swissporarena è uno stadio multi-uso di Lucerna, in Svizzera. È stato completato nel luglio 2011 ed è usato prevalentemente per ospitare le partite casalinghe del.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Swissporarena · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Swissporarena ·
Thierry Doubaï
Il 1º luglio 2011, a 23 anni appena compiuti, firma un contratto quinquennale con la società italiana dell', che lo acquista dallo Young Boys per 2 milioni di euro.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Thierry Doubaï · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Thierry Doubaï ·
Tomislav Puljić
Nessuna descrizione.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Tomislav Puljić · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Tomislav Puljić ·
Yannick Schmid
Cresciuto nelle giovanili del, ha esordito in prima squadra l'8 maggio 2016 disputando l'incontro di Super League vinto 2-1 contro il.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Yannick Schmid · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Yannick Schmid ·
Yūya Kubo
Nel 2011, alla sua prima stagione da professionista, a 17 anni mette a segno 10 reti in campionato, nella seconda divisione giapponese.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Yūya Kubo · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Yūya Kubo ·
Yoric Ravet
Nessuna descrizione.
Fussball Club Luzern 2014-2015 e Yoric Ravet · Fussball Club Luzern 2015-2016 e Yoric Ravet ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Fussball Club Luzern 2014-2015 e Fussball Club Luzern 2015-2016
- Che cosa ha in comune Fussball Club Luzern 2014-2015 e Fussball Club Luzern 2015-2016
- Analogie tra Fussball Club Luzern 2014-2015 e Fussball Club Luzern 2015-2016
Confronto tra Fussball Club Luzern 2014-2015 e Fussball Club Luzern 2015-2016
Fussball Club Luzern 2014-2015 ha 101 relazioni, mentre Fussball Club Luzern 2015-2016 ha 106. Come hanno in comune 55, l'indice di Jaccard è 26.57% = 55 / (101 + 106).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Fussball Club Luzern 2014-2015 e Fussball Club Luzern 2015-2016. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: