Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Führerbunker e Wehrmacht

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Führerbunker e Wehrmacht

Führerbunker vs. Wehrmacht

Il Führerbunker è il nome comunemente utilizzato per indicare il complesso sotterraneo, sito a Berlino, nel quale Adolf Hitler si suicidò il 30 aprile 1945, ponendo così di fatto termine alla seconda guerra mondiale in Europa. Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Analogie tra Führerbunker e Wehrmacht

Führerbunker e Wehrmacht hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Albert Speer, Armata Rossa, Battaglia di Berlino, Berlino, Europa, Führer, Germania nazista, Joseph Goebbels, Martin Bormann, Repubblica Democratica Tedesca, Seconda guerra mondiale.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Führerbunker · Adolf Hitler e Wehrmacht · Mostra di più »

Albert Speer

Fu architetto personale di Adolf Hitler, ruolo che gli valse il soprannome di «architetto del diavolo», e ministro per gli armamenti del Reich, oltre che uno dei massimi interpreti dell'architettura nazista.

Albert Speer e Führerbunker · Albert Speer e Wehrmacht · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Führerbunker · Armata Rossa e Wehrmacht · Mostra di più »

Battaglia di Berlino

La battaglia di Berlino (in tedesco: Schlacht um Berlin; in russo: Берлинская наступательная операция, Berlinskaja nastupatel'naja operacija) fu l'ultima grande offensiva del teatro europeo della seconda guerra mondiale, durante la quale l'Armata Rossa attaccò la capitale del Terzo Reich, disperatamente difesa da gruppi di soldati della Wehrmacht e dalla Volkssturm.

Battaglia di Berlino e Führerbunker · Battaglia di Berlino e Wehrmacht · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Führerbunker · Berlino e Wehrmacht · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Führerbunker · Europa e Wehrmacht · Mostra di più »

Führer

Führer (IPA:; dal tedesco: capo o guida), fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso per legge nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.

Führer e Führerbunker · Führer e Wehrmacht · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Führerbunker e Germania nazista · Germania nazista e Wehrmacht · Mostra di più »

Joseph Goebbels

Fu uno dei più importanti gerarchi nazionalsocialisti, Gauleiter di Berlino dal 1926 al 1945, Ministro della Propaganda del Terzo Reich dal 1933 al 1945, ministro plenipotenziario per la mobilizzazione alla guerra totale e generale della Wehrmacht, con l'incarico della difesa di Berlino dall'aprile del 1945 e, dopo il suicidio di Hitler, dal 30 aprile 1945 per quasi due giorni Cancelliere del Reich.

Führerbunker e Joseph Goebbels · Joseph Goebbels e Wehrmacht · Mostra di più »

Martin Bormann

Capo della cancelleria del NSDAP (Parteikanzlei) e segretario personale di Adolf Hitler, fu tra i membri più importanti nella gerarchia della Germania nazista.

Führerbunker e Martin Bormann · Martin Bormann e Wehrmacht · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Führerbunker e Repubblica Democratica Tedesca · Repubblica Democratica Tedesca e Wehrmacht · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Führerbunker e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Führerbunker e Wehrmacht

Führerbunker ha 56 relazioni, mentre Wehrmacht ha 457. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.34% = 12 / (56 + 457).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Führerbunker e Wehrmacht. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »