Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

G-funk e Tupac Shakur

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra G-funk e Tupac Shakur

G-funk vs. Tupac Shakur

Il G-funk (o gangsta-funk) è un sottogenere della musica hip hop nato dal gangsta rap della West Coast, all'inizio degli anni novanta. Largamente derivato dal rallentamento del tempo nella musica funk, incorpora sintetizzatori multilinea e melodici, groove lento ed ipnotico, bassi profondi, voci femminili di sottofondo e diffuso campionamento del P-funk. È considerato uno dei più grandi esponenti nella storia della musica rap, nonostante la breve carriera musicale e la morte a venticinque anni.

Analogie tra G-funk e Tupac Shakur

G-funk e Tupac Shakur hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): All Eyez on Me, Anni 1990, Beatboxing, Death Row Records, Dr. Dre, Droga, Gangsta rap, Hip hop, Los Angeles, Nate Dogg, Razzismo, Snoop Dogg, Suge Knight, The Notorious B.I.G., West Coast hip hop.

All Eyez on Me

All Eyez on Me è il quarto album in studio da solista del rapper statunitense Tupac Shakur, pubblicato il 13 febbraio 1996.

All Eyez on Me e G-funk · All Eyez on Me e Tupac Shakur · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e G-funk · Anni 1990 e Tupac Shakur · Mostra di più »

Beatboxing

Il beatbox consiste nella capacità di riprodurre suoni attraverso l'utilizzo della bocca e delle corde vocali.

Beatboxing e G-funk · Beatboxing e Tupac Shakur · Mostra di più »

Death Row Records

La Death Row Records è un'etichetta discografica statunitense, specializzata in produzione di musica hip hop. È stata una delle più importanti etichette degli anni '90, con artisti come Hot Bobby, Tupac Shakur, Snoop Dogg & Dr.Dre.

Death Row Records e G-funk · Death Row Records e Tupac Shakur · Mostra di più »

Dr. Dre

Il ruolo di Dre nel panorama "West Coast" è stato di vitale importanza, sia per la diffusione del Gangsta Rap a sfondo politico con gli N.W.A prima, sia alla diffusione del G-Funk successivamente.

Dr. Dre e G-funk · Dr. Dre e Tupac Shakur · Mostra di più »

Droga

Una droga, nell'uso più comune del termine dalla metà del XX secolo, è una sostanza, naturale o sintetica che, una volta assunta, altera la coscienza o la percezione o l'umore, il cui consumo può portare a una dipendenza fisica o psichica o a danni alla salute, dell'utilizzatore o di altri, e la cui fabbricazione, distribuzione e uso è nella maggioranza dei casi vietato o regolato dalla legge.

Droga e G-funk · Droga e Tupac Shakur · Mostra di più »

Gangsta rap

Il gangsta rap o g-rap è un genere musicale derivato dal rap, che attraverso testi esplicitamente violenti, si sofferma su temi come droga, sesso, armi, e in generale le attività criminali inerenti allo stile di vita delle bande di strada (come i Crips o i Bloods) e dei gangster.

G-funk e Gangsta rap · Gangsta rap e Tupac Shakur · Mostra di più »

Hip hop

L'hip hop è un movimento artistico e culturale, origine nel quartiere newyorkese del Bronx a partire dagli anni settanta del XX secolo. Sebbene venga spesso identificato con l'omonimo genere musicale, la definizione dell'hip hop come movimento culturale è più ampia e comprende i seguenti elementi caratteristici: il rapping, uno stile di rima vocale ritmica; il DJing (o turntablism), ovvero l'arte di creare musica con giradischi e mixer; il breaking, ovvero un tipo di danza, e il graffitismo, ovvero l'arte di creare interventi pittorici sul tessuto urbano.

G-funk e Hip hop · Hip hop e Tupac Shakur · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.

G-funk e Los Angeles · Los Angeles e Tupac Shakur · Mostra di più »

Nate Dogg

È stato famoso per i suoi flow melodici ed è stato uno dei pochi artisti hip hop che scandiva rime melodiche anziché semplicemente rappate. Era il cugino di Snoop Dogg.

G-funk e Nate Dogg · Nate Dogg e Tupac Shakur · Mostra di più »

Razzismo

Il termine razzismo, nella sua definizione più semplice, si riferisce ad un'idea secondo cui determinati gruppi umani naturali, generalmente descritti come "razze", siano intrinsecamente superiori ad altri gruppi etnici umani.

G-funk e Razzismo · Razzismo e Tupac Shakur · Mostra di più »

Snoop Dogg

È noto per il suo flow melodico, reso tale anche dal timbro vocale, per i testi tendenti a dargli un'immagine di gangster e per il suo slang, inventato da Frankie Smith and The Gap Band nei primi anni ottanta e reso famoso dall'amico rapper E-40, in cui si aggiunge "izz" o "-izzle" alla fine della parola (ad esempio, "for shizzle" sta per "for sure").

G-funk e Snoop Dogg · Snoop Dogg e Tupac Shakur · Mostra di più »

Suge Knight

Suge Knight è anche conosciuto per i suoi numerosi problemi legali. Nel settembre 2018 Knight è stato accusato di omicidio volontario ed è stato condannato a 28 anni di carcere.

G-funk e Suge Knight · Suge Knight e Tupac Shakur · Mostra di più »

The Notorious B.I.G.

Considerato uno dei più grandi rapper della storia, se non il più grande al pari di Tupac Shakur ed Eminem, è cresciuto a Bedford-Stuyvesant, nel borough di Brooklyn, a New York negli anni ottanta, periodo in cui il consumo e la diffusione di crack fecero registrare il loro picco massimo.

G-funk e The Notorious B.I.G. · The Notorious B.I.G. e Tupac Shakur · Mostra di più »

West Coast hip hop

Il West Coast hip hop, conosciuto anche come West Coast rap o California hip hop, è un particolare stile di musica hip hop nato in California durante gli anni 1980.

G-funk e West Coast hip hop · Tupac Shakur e West Coast hip hop · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra G-funk e Tupac Shakur

G-funk ha 57 relazioni, mentre Tupac Shakur ha 339. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.79% = 15 / (57 + 339).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra G-funk e Tupac Shakur. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: