Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

GNU Compiler Collection e Slackware

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra GNU Compiler Collection e Slackware

GNU Compiler Collection vs. Slackware

GCC (GNU Compiler Collection, in origine GNU C Compiler) è un compilatore multi-target creato inizialmente dal fondatore della Free Software Foundation, Richard Matthew Stallman, come parte del Progetto GNU. Slackware (IPA) è una distribuzione Linux, ovvero un sistema operativo open source basato sul kernel Linux e sul software sviluppato dal progetto GNU, la più longeva tra quelle attivamente sviluppate.

Analogie tra GNU Compiler Collection e Slackware

GNU Compiler Collection e Slackware hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): AMD64, Architettura ARM, Architettura x86, Berkeley Software Distribution, Codice sorgente, Compilatore, Distribuzione Linux, EM64T, Fork (sviluppo software), GNU, GNU General Public License, IA-64, Libreria (software), Linux, Open source, Portabilità, PowerPC, RAM, SPARC.

AMD64

AMD64, altresì chiamata x86-64, è un'estensione a 64 bit del set di istruzioni x86, che è comune a tutti i processori desktop Intel e AMD più altre marche minori.

AMD64 e GNU Compiler Collection · AMD64 e Slackware · Mostra di più »

Architettura ARM

L'architettura ARM (precedentemente Advanced RISC Machine, prima ancora Acorn RISC Machine), in elettronica e informatica, indica una famiglia di microprocessori RISC a 32-bit sviluppata da ARM Holdings e utilizzata in una moltitudine di sistemi embedded.

Architettura ARM e GNU Compiler Collection · Architettura ARM e Slackware · Mostra di più »

Architettura x86

La locuzione architettura x86 è un'espressione generica per indicare un'architettura di una famiglia di microprocessori, sviluppata e prodotta da Intel.

Architettura x86 e GNU Compiler Collection · Architettura x86 e Slackware · Mostra di più »

Berkeley Software Distribution

La Berkeley Software Distribution, sigla BSD, è la variante originaria di Unix sviluppata presso l'Università di Berkeley in California ed è alla base di una delle due famiglie principali di sistemi operativi liberi attualmente più diffusi, tra cui gli esponenti più noti sono FreeBSD, PC-BSD, OpenBSD, NetBSD, GhostBSD, MidnightBSD, DesktopBSD, FreeNAS, FreeSBIE, DarwinOS (il cuore Unix di macOS) e DragonFly BSD (con le sue distribuzioni FireflyBSD).

Berkeley Software Distribution e GNU Compiler Collection · Berkeley Software Distribution e Slackware · Mostra di più »

Codice sorgente

Il codice sorgente (spesso detto semplicemente sorgente o codice o listato), in informatica, è il testo di un algoritmo di un programma scritto in un linguaggio di programmazione da parte di un programmatore in fase di programmazione, compreso all'interno di un file sorgente.

Codice sorgente e GNU Compiler Collection · Codice sorgente e Slackware · Mostra di più »

Compilatore

Un compilatore è un programma informatico che traduce una serie di istruzioni scritte in un determinato linguaggio di programmazione (codice sorgente) in istruzioni di un altro linguaggio (codice oggetto).

Compilatore e GNU Compiler Collection · Compilatore e Slackware · Mostra di più »

Distribuzione Linux

In informatica una distribuzione Linux (gergalmente detta distro) è una distribuzione software del sistema operativo GNU/Linux, realizzata a partire dal kernel Linux, un sistema di base GNU e solitamente anche diversi altri applicativi (talvolta anch'essi parte di GNU).

Distribuzione Linux e GNU Compiler Collection · Distribuzione Linux e Slackware · Mostra di più »

EM64T

EM64T, acronimo di Extended Memory 64 Technology è una tecnologia sviluppata da Intel e conosciuta precedentemente con altri diversi nomi tra cui IA-32e, CT (che sta per Clackamas Technology), e prima ancora con il nome Yamhill, per portare alcuni benefici del calcolo a 64 bit in tutti i processori a 32 bit.

EM64T e GNU Compiler Collection · EM64T e Slackware · Mostra di più »

Fork (sviluppo software)

Un fork (o branch), nell'ambito dell'ingegneria del software e dell'informatica, indica lo sviluppo di un nuovo progetto software che parte dal codice sorgente di un altro già esistente, ad opera di un programmatore.

Fork (sviluppo software) e GNU Compiler Collection · Fork (sviluppo software) e Slackware · Mostra di più »

GNU

GNU (acronimo ricorsivo di "GNU's Not Unix") è un sistema operativo Unix-like, ideato nel 1984 da Richard Stallman e promosso dalla Free Software Foundation, allo scopo di ottenere un sistema operativo completo utilizzando esclusivamente software libero.

GNU e GNU Compiler Collection · GNU e Slackware · Mostra di più »

GNU General Public License

La GNU General Public License, comunemente indicata con l'acronimo GNU GPL o semplicemente GPL, è una licenza fortemente copyleft per software libero, originariamente stesa nel 1989 da Richard Stallman per patrocinare i programmi creati per il sistema operativo GNU.

GNU Compiler Collection e GNU General Public License · GNU General Public License e Slackware · Mostra di più »

IA-64

In informatica, IA-64 (Intel Architecture-64) è un'architettura a 64 bit sviluppata durante una cooperazione tra Intel e Hewlett-Packard e implementata da processori come Itanium e Itanium 2.

GNU Compiler Collection e IA-64 · IA-64 e Slackware · Mostra di più »

Libreria (software)

Una libreria, in Informatica, è un insieme di funzioni o strutture dati predefinite e predisposte per essere collegate ad un programma software attraverso un opportuno collegamento.

GNU Compiler Collection e Libreria (software) · Libreria (software) e Slackware · Mostra di più »

Linux

Linux (pronuncia inglese) è una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like, pubblicati sotto varie possibili distribuzioni, aventi la caratteristica comune di utilizzare come nucleo il kernel Linux.

GNU Compiler Collection e Linux · Linux e Slackware · Mostra di più »

Open source

In informatica il termine inglese open source (che significa sorgente aperta) viene utilizzato per riferirsi ad un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti) rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni.

GNU Compiler Collection e Open source · Open source e Slackware · Mostra di più »

Portabilità

La portabilità, (in lingua inglese porting), in informatica, indica un processo di trasposizione, a volte anche con modifiche, di un componente software, volto a consentirne l'uso in un ambiente di esecuzione diverso da quello originale.

GNU Compiler Collection e Portabilità · Portabilità e Slackware · Mostra di più »

PowerPC

PowerPC è un'architettura di microprocessori RISC creata nel 1991 dall'alleanza Apple-IBM-Motorola, conosciuta come AIM.

GNU Compiler Collection e PowerPC · PowerPC e Slackware · Mostra di più »

RAM

La RAM (acronimo dell'inglese Random Access Memory ovvero memoria ad accesso casuale in contrapposizione con la memoria ad accesso sequenziale), è un tipo di memoria volatile caratterizzata dal permettere l'accesso diretto a qualunque indirizzo di memoria con lo stesso tempo di accesso.

GNU Compiler Collection e RAM · RAM e Slackware · Mostra di più »

SPARC

Sun UltraSPARC II Microprocessor a 300 MHz In elettronica e informatica SPARC (Scalable Processor ARChitecture) è un'architettura per microprocessore big-endian RISC.

GNU Compiler Collection e SPARC · SPARC e Slackware · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra GNU Compiler Collection e Slackware

GNU Compiler Collection ha 72 relazioni, mentre Slackware ha 208. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 6.79% = 19 / (72 + 208).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra GNU Compiler Collection e Slackware. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »