Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

GNU Compiler Collection e Software

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra GNU Compiler Collection e Software

GNU Compiler Collection vs. Software

GCC (GNU Compiler Collection, in origine GNU C Compiler) è un compilatore multi-target creato inizialmente dal fondatore della Free Software Foundation, Richard Matthew Stallman, come parte del Progetto GNU. Il software è l'informazione o le informazioni - utilizzate da uno o più sistemi informatici - memorizzate su uno o più supporti informatici e che possono essere rappresentate da uno o più programmi, da uno o più dati, oppure da una combinazione di questi due.

Analogie tra GNU Compiler Collection e Software

GNU Compiler Collection e Software hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Berkeley Software Distribution, Codice oggetto, Codice sorgente, Compilatore, File eseguibile, Free Software Foundation, GNU General Public License, Libreria (software), Linguaggio macchina, Linking, Linux, Open source.

Berkeley Software Distribution

La Berkeley Software Distribution, sigla BSD, è la variante originaria di Unix sviluppata presso l'Università di Berkeley in California ed è alla base di una delle due famiglie principali di sistemi operativi liberi attualmente più diffusi, tra cui gli esponenti più noti sono FreeBSD, PC-BSD, OpenBSD, NetBSD, GhostBSD, MidnightBSD, DesktopBSD, FreeNAS, FreeSBIE, DarwinOS (il cuore Unix di macOS) e DragonFly BSD (con le sue distribuzioni FireflyBSD).

Berkeley Software Distribution e GNU Compiler Collection · Berkeley Software Distribution e Software · Mostra di più »

Codice oggetto

In informatica, il codice oggetto (o file oggetto) è la traduzione del codice sorgente in linguaggio macchina (binario), comprensibile solo all'elaboratore.

Codice oggetto e GNU Compiler Collection · Codice oggetto e Software · Mostra di più »

Codice sorgente

Il codice sorgente (spesso detto semplicemente sorgente o codice o listato), in informatica, è il testo di un algoritmo di un programma scritto in un linguaggio di programmazione da parte di un programmatore in fase di programmazione, compreso all'interno di un file sorgente.

Codice sorgente e GNU Compiler Collection · Codice sorgente e Software · Mostra di più »

Compilatore

Un compilatore è un programma informatico che traduce una serie di istruzioni scritte in un determinato linguaggio di programmazione (codice sorgente) in istruzioni di un altro linguaggio (codice oggetto).

Compilatore e GNU Compiler Collection · Compilatore e Software · Mostra di più »

File eseguibile

In informatica, un file eseguibile, o semplicemente un eseguibile, è un file che contiene un programma eseguibile per un computer, ovvero un programma scritto in linguaggio macchina nel formato adatto: a) ad essere caricato dal sistema operativo, quindi pronto per l'esecuzione; b) all'architettura hardware del processore che lo esegue. Si distingue da un file sorgente, che contiene un programma scritto in un linguaggio di programmazione ad alto livello il quale può essere eseguito solo utilizzando un interprete o trasformandolo prima in eseguibile (codice oggetto + librerie) tramite un compilatore, o con una combinazione di questi due strumenti.

File eseguibile e GNU Compiler Collection · File eseguibile e Software · Mostra di più »

Free Software Foundation

La Free Software Foundation (FSF), fondata da Richard Stallman il 4 ottobre 1985, si occupa di eliminare le restrizioni sulla copia, sulla redistribuzione, sulla comprensione e sulla modifica dei programmi per computer.

Free Software Foundation e GNU Compiler Collection · Free Software Foundation e Software · Mostra di più »

GNU General Public License

La GNU General Public License, comunemente indicata con l'acronimo GNU GPL o semplicemente GPL, è una licenza fortemente copyleft per software libero, originariamente stesa nel 1989 da Richard Stallman per patrocinare i programmi creati per il sistema operativo GNU.

GNU Compiler Collection e GNU General Public License · GNU General Public License e Software · Mostra di più »

Libreria (software)

Una libreria, in Informatica, è un insieme di funzioni o strutture dati predefinite e predisposte per essere collegate ad un programma software attraverso un opportuno collegamento.

GNU Compiler Collection e Libreria (software) · Libreria (software) e Software · Mostra di più »

Linguaggio macchina

Il linguaggio macchina o codice macchina è il linguaggio in cui sono scritti i programmi eseguibili per computer.

GNU Compiler Collection e Linguaggio macchina · Linguaggio macchina e Software · Mostra di più »

Linking

In informatica il linking (letteralmente "collegamento") è il procedimento di integrazione dei vari moduli a cui un programma fa riferimento (i quali possono essere sottoprogrammi o librerie), per creare una singola unità eseguibile.

GNU Compiler Collection e Linking · Linking e Software · Mostra di più »

Linux

Linux (pronuncia inglese) è una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like, pubblicati sotto varie possibili distribuzioni, aventi la caratteristica comune di utilizzare come nucleo il kernel Linux.

GNU Compiler Collection e Linux · Linux e Software · Mostra di più »

Open source

In informatica il termine inglese open source (che significa sorgente aperta) viene utilizzato per riferirsi ad un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti) rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni.

GNU Compiler Collection e Open source · Open source e Software · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra GNU Compiler Collection e Software

GNU Compiler Collection ha 72 relazioni, mentre Software ha 159. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.19% = 12 / (72 + 159).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra GNU Compiler Collection e Software. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »