Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

GNU General Public License e OpenBSD

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra GNU General Public License e OpenBSD

GNU General Public License vs. OpenBSD

La GNU General Public License, comunemente indicata con l'acronimo GNU GPL o semplicemente GPL, è una licenza fortemente copyleft per software libero, originariamente stesa nel 1989 da Richard Stallman per patrocinare i programmi creati per il sistema operativo GNU. OpenBSD è un sistema operativo libero, open-source, multipiattaforma, di tipo unix-like, derivato dalla Berkeley Software Distribution (4.4BSD).

Analogie tra GNU General Public License e OpenBSD

GNU General Public License e OpenBSD hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): C (linguaggio), Codice sorgente, GNU Compiler Collection, Licenza (informatica), Open source, Richard Stallman, Sistema operativo.

C (linguaggio)

C è un linguaggio di programmazione imperativo di natura procedurale.

C (linguaggio) e GNU General Public License · C (linguaggio) e OpenBSD · Mostra di più »

Codice sorgente

Il codice sorgente (spesso detto semplicemente sorgente o codice o listato), in informatica, è il testo di un algoritmo di un programma scritto in un linguaggio di programmazione da parte di un programmatore in fase di programmazione, compreso all'interno di un file sorgente.

Codice sorgente e GNU General Public License · Codice sorgente e OpenBSD · Mostra di più »

GNU Compiler Collection

GCC (GNU Compiler Collection, in origine GNU C Compiler) è un compilatore multi-target creato inizialmente dal fondatore della Free Software Foundation, Richard Matthew Stallman, come parte del Progetto GNU.

GNU Compiler Collection e GNU General Public License · GNU Compiler Collection e OpenBSD · Mostra di più »

Licenza (informatica)

La licenza o contratto d'uso, in informatica, è il contratto con il quale il titolare dei diritti di sfruttamento economico sul software (programma informatico) definisce il regime giuridico di circolazione e le limitazioni nell'utilizzo e nella cessione dell'opera (che sia un'opera creativa, o un software, inteso come programma).

GNU General Public License e Licenza (informatica) · Licenza (informatica) e OpenBSD · Mostra di più »

Open source

In informatica il termine inglese open source (che significa sorgente aperta) viene utilizzato per riferirsi ad un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti) rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni.

GNU General Public License e Open source · Open source e OpenBSD · Mostra di più »

Richard Stallman

È uno dei principali esponenti del movimento del software libero.

GNU General Public License e Richard Stallman · OpenBSD e Richard Stallman · Mostra di più »

Sistema operativo

Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.

GNU General Public License e Sistema operativo · OpenBSD e Sistema operativo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra GNU General Public License e OpenBSD

GNU General Public License ha 44 relazioni, mentre OpenBSD ha 98. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 4.93% = 7 / (44 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra GNU General Public License e OpenBSD. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »