Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gabriele D'Annunzio e Provincia di Pescara

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gabriele D'Annunzio e Provincia di Pescara

Gabriele D'Annunzio vs. Provincia di Pescara

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924. La provincia di Pescara (pruvìngie de Pescàre in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono abitanti.

Analogie tra Gabriele D'Annunzio e Provincia di Pescara

Gabriele D'Annunzio e Provincia di Pescara hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di San Clemente a Casauria, Abruzzo, Benito Mussolini, Brandy, Castellammare Adriatico, Castiglione a Casauria, Cattedrale di San Cetteo, Chieti, Francavilla al Mare, Francesco Paolo Michetti, L'Aquila, Lanciano, Majella, Museo casa natale Gabriele D'Annunzio, Ortona, Parrozzo, Pescara, Prima guerra mondiale, Roma, Sindaco, Spoltore, Umberto I di Savoia, Vino, XIX secolo, XX secolo.

Abbazia di San Clemente a Casauria

L'abbazia di San Clemente a Casauria è un complesso monumentale abruzzese, edificato nel paese di Castiglione a Casauria, nelle vicinanze di Torre de' Passeri, in provincia di Pescara.

Abbazia di San Clemente a Casauria e Gabriele D'Annunzio · Abbazia di San Clemente a Casauria e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Gabriele D'Annunzio · Abruzzo e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Gabriele D'Annunzio · Benito Mussolini e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Brandy

Brandy è il nome generico dell'acquavite ricavata dalla distillazione del vino, dopo un periodo di invecchiamento in botte; questa denominazione è universalmente impiegata.

Brandy e Gabriele D'Annunzio · Brandy e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Castellammare Adriatico

Castellammare Adriatico era un comune istituito nel 1807 e nato dalla divisione dell'Universitas di Pescara, con la separazione dal comune di Pescara.

Castellammare Adriatico e Gabriele D'Annunzio · Castellammare Adriatico e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Castiglione a Casauria

Castiglione a Casauria è un comune italiano di 813 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Castiglione a Casauria e Gabriele D'Annunzio · Castiglione a Casauria e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Cattedrale di San Cetteo

La cattedrale di San Cetteo è l'edificio di culto cattolico più importante della città di Pescara, chiesa madre dell'arcidiocesi di Pescara-Penne e sede dell'omonima parrocchia.

Cattedrale di San Cetteo e Gabriele D'Annunzio · Cattedrale di San Cetteo e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Chieti

Chieti (Chjïétë o Chjìtë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Chieti e Gabriele D'Annunzio · Chieti e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Francavilla al Mare

Francavilla al Mare (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti.

Francavilla al Mare e Gabriele D'Annunzio · Francavilla al Mare e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Francesco Paolo Michetti

Nacque da Crispino Michetti, maestro di musica, e da Aurelia Terzini.

Francesco Paolo Michetti e Gabriele D'Annunzio · Francesco Paolo Michetti e Provincia di Pescara · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Gabriele D'Annunzio e L'Aquila · L'Aquila e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Lanciano

Lanciano (IPA:, Langiàne in lancianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo, centro più importante della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico.

Gabriele D'Annunzio e Lanciano · Lanciano e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Majella

La Majella (o anche Maiella) è il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali dopo il Gran Sasso, situato nell'Appennino centrale abruzzese, nel basso Abruzzo, al confine tra le province di L'Aquila, Chieti e Pescara, e posto al centro dell'omonimo Parco nazionale della Majella, con la cima più alta raggiunta dal Monte Amaro, 2793 m s.l.m..

Gabriele D'Annunzio e Majella · Majella e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Museo casa natale Gabriele D'Annunzio

Il Museo casa natale di Gabriele d'Annunzio si trova in corso Manthoné 111 a Pescara, accanto al Circolo Aternino.

Gabriele D'Annunzio e Museo casa natale Gabriele D'Annunzio · Museo casa natale Gabriele D'Annunzio e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Ortona

Ortona (Ὄρτων, Hortòn in greco antico, Urtónë in abruzzese (fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È il quinto comune provinciale per estensione territoriale. La storia antichissima della città risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Città romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva tornò a fiorire economicamente. Nel 1258 la città ospitò in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la città rivale di Lanciano, Ortona passò in mano a Jacopo Caldora che ricostruì la cinta muraria. Fu città cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda metà del XVI secolo). Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona diventò capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi più tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi. Oggi la città è fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonché per varie volte fregiata di Bandiera Blu.

Gabriele D'Annunzio e Ortona · Ortona e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Parrozzo

Il parrozzo (o panrozzo) è un tipico dolce abruzzese di Pescara, associato alle tradizioni gastronomiche del Natale (ma non solo).

Gabriele D'Annunzio e Parrozzo · Parrozzo e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Pescara

Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Gabriele D'Annunzio e Pescara · Pescara e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Gabriele D'Annunzio e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gabriele D'Annunzio e Roma · Provincia di Pescara e Roma · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Gabriele D'Annunzio e Sindaco · Provincia di Pescara e Sindaco · Mostra di più »

Spoltore

Spoltore (Spuldórë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Gabriele D'Annunzio e Spoltore · Provincia di Pescara e Spoltore · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Gabriele D'Annunzio e Umberto I di Savoia · Provincia di Pescara e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Gabriele D'Annunzio e Vino · Provincia di Pescara e Vino · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Gabriele D'Annunzio e XIX secolo · Provincia di Pescara e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Gabriele D'Annunzio e XX secolo · Provincia di Pescara e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gabriele D'Annunzio e Provincia di Pescara

Gabriele D'Annunzio ha 699 relazioni, mentre Provincia di Pescara ha 274. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 2.57% = 25 / (699 + 274).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gabriele D'Annunzio e Provincia di Pescara. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »