Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gadolinio e Lantanoidi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gadolinio e Lantanoidi

Gadolinio vs. Lantanoidi

Il gadolinio è l'elemento chimico di numero atomico 64 e il suo simbolo è Gd. La serie dei lantanoidi (in passato lantanidi, termine coniato da Victor Moritz Goldschmidt nel 1925) è costituita dai 15 elementi chimici, che sulla tavola periodica si trovano fra il bario e l'afnio.

Analogie tra Gadolinio e Lantanoidi

Gadolinio e Lantanoidi hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Blocco della tavola periodica, Disprosio, Elemento chimico, Europio, Ferromagnetismo, Fosforo (optoelettronica), Ittrio, Monazite, Numero atomico, Punto di Curie, Risonanza magnetica nucleare, Samario, Simbolo chimico, Teoria HSAB, Terbio, Terre rare, Xeno.

Blocco della tavola periodica

Un blocco della tavola periodica degli elementi è un insieme di gruppi adiacenti. I rispettivi elettroni a più energia in ogni elemento di un blocco appartengono allo stesso tipo di orbitale atomico.

Blocco della tavola periodica e Gadolinio · Blocco della tavola periodica e Lantanoidi · Mostra di più »

Disprosio

Il disprosio è l'elemento chimico di numero atomico 66 e il suo simbolo è Dy.

Disprosio e Gadolinio · Disprosio e Lantanoidi · Mostra di più »

Elemento chimico

Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.

Elemento chimico e Gadolinio · Elemento chimico e Lantanoidi · Mostra di più »

Europio

Leuropio è l'elemento chimico con numero atomico 63 e il suo simbolo è Eu.

Europio e Gadolinio · Europio e Lantanoidi · Mostra di più »

Ferromagnetismo

Il ferromagnetismo è la proprietà di alcuni materiali, detti materiali ferromagnetici, di magnetizzarsi molto intensamente sotto l'azione di un campo magnetico esterno e di restare a lungo magnetizzati quando il campo si annulla, diventando così magneti.

Ferromagnetismo e Gadolinio · Ferromagnetismo e Lantanoidi · Mostra di più »

Fosforo (optoelettronica)

Il fosfòro è una sostanza che presenta il fenomeno ottico della fosforescenza (dopo l'esposizione alla luce o a particelle energetiche come elettroni veloci).

Fosforo (optoelettronica) e Gadolinio · Fosforo (optoelettronica) e Lantanoidi · Mostra di più »

Ittrio

L'ittrio è l'elemento chimico di numero atomico 39 (gruppo 3 della tavola periodica) e il suo simbolo è Y. È un metallo di transizione dall'aspetto argenteo, è comune nei minerali delle terre rare e non si trova mai in natura come elemento libero.

Gadolinio e Ittrio · Ittrio e Lantanoidi · Mostra di più »

Monazite

Monazite è un termine collettivo per alcuni minerali riconosciuto dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA). Questi minerali piuttosto rari appartengono alla classe dei minerali "fosfati, arsenati e vanadati", formano il gruppo della monazite e possiedono la seguente composizione chimica: I metalli cerio (Ce), lantanio (La), neodimio (Nd) e samario (Sm) che si trovano nella formula sono anche indicati come metalli delle terre rare.

Gadolinio e Monazite · Lantanoidi e Monazite · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.

Gadolinio e Numero atomico · Lantanoidi e Numero atomico · Mostra di più »

Punto di Curie

In fisica e in scienza dei materiali, la temperatura di Curie (T_C), o punto di Curie, è la temperatura al di sopra della quale alcuni materiali perdono le loro proprietà magnetiche permanenti, che possono (nella maggior parte dei casi) essere sostituite dal magnetismo indotto.

Gadolinio e Punto di Curie · Lantanoidi e Punto di Curie · Mostra di più »

Risonanza magnetica nucleare

Spettrometro a risonanza magnetica nucleare Bruker 700 MHz. La risonanza magnetica nucleare (RMN), in inglese Nuclear Magnetic Resonance (NMR), è una tecnica di indagine sulla materia basata sulla misura della precessione dello spin di protoni o di altri nuclei dotati di momento magnetico quando sono sottoposti a un campo magnetico.

Gadolinio e Risonanza magnetica nucleare · Lantanoidi e Risonanza magnetica nucleare · Mostra di più »

Samario

Il samario è l'elemento chimico di numero atomico 62 e il suo simbolo è Sm.

Gadolinio e Samario · Lantanoidi e Samario · Mostra di più »

Simbolo chimico

Un simbolo chimico è un'abbreviazione o una rappresentazione accorciata del nome di un elemento chimico. Tutti gli elementi hanno un simbolo chimico di una (ad esempio C per il carbonio) o due (Li per il litio) lettere; alcuni degli elementi creati artificialmente possiedono un simbolo provvisorio di tre lettere (Uup per l'ununpentio).

Gadolinio e Simbolo chimico · Lantanoidi e Simbolo chimico · Mostra di più »

Teoria HSAB

La teoria HSAB (acronimo inglese di hard and soft acids and bases, ovvero acidi e basi duri e molli), nota anche come "concetto di acido e base secondo Pearson" e proposta da Ralph Pearson nel 1968, è ampiamente usata in chimica per spiegare la stabilità di composti chimici, reazioni chimiche ecc.

Gadolinio e Teoria HSAB · Lantanoidi e Teoria HSAB · Mostra di più »

Terbio

Il terbio è l'elemento chimico di numero atomico 65 e il suo simbolo è Tb.

Gadolinio e Terbio · Lantanoidi e Terbio · Mostra di più »

Terre rare

Secondo la definizione della IUPAC, le terre rare (in inglese rare-earth elements o rare-earth metals) sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, precisamente scandio, ittrio e i lantanoidi.

Gadolinio e Terre rare · Lantanoidi e Terre rare · Mostra di più »

Xeno

Lo xenon o xeno (dal greco ξένον, xénon: "straniero") è l'elemento chimico di numero atomico 54 e il suo simbolo è Xe. È un gas nobile incolore, inodore e molto pesante; si trova in tracce nell'atmosfera terrestre ed è stato il primo gas nobile di cui si siano mai sintetizzati dei composti.

Gadolinio e Xeno · Lantanoidi e Xeno · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gadolinio e Lantanoidi

Gadolinio ha 98 relazioni, mentre Lantanoidi ha 115. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 7.98% = 17 / (98 + 115).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gadolinio e Lantanoidi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: