Analogie tra Gaetano Donizetti e Teatro di San Carlo
Gaetano Donizetti e Teatro di San Carlo hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Alfredo Kraus, Domenico Barbaja, Elisabetta al castello di Kenilworth, Fausta (opera), Firenze, Franz Joseph Haydn, Gianandrea Gavazzeni, Gioachino Rossini, Gran Teatro La Fenice, Isabella Colbran, Johann Simon Mayr, L'esule di Roma, Leyla Gencer, Lucia di Lammermoor, Luciano Pavarotti, Ludwig van Beethoven, Luigi Lablache, Maria Callas, Maria Stuarda (opera), Milano, Montserrat Caballé, Napoli, Opéra national de Paris, Opera, Parigi, Roberto Devereux, Royal Opera House, Salvadore Cammarano, Scuola musicale napoletana, Teatro alla Scala, ..., Teatro Mercadante, Teatro Nuovo (Napoli), Teatro Tordinona, Venezia, Vienna, Vincenzo Bellini, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (7 più) »
Alfredo Kraus
Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.
Alfredo Kraus e Gaetano Donizetti · Alfredo Kraus e Teatro di San Carlo ·
Domenico Barbaja
La sua carriera iniziò come cameriere in un caffè milanese. Fece fortuna, essendo il primo a servire (o almeno prendendosene la paternità) un particolare tipo di caffè con schiuma di latte, probabilmente il primo "cappuccino".
Domenico Barbaja e Gaetano Donizetti · Domenico Barbaja e Teatro di San Carlo ·
Elisabetta al castello di Kenilworth
Il castello di Kenilworth (detto anche Elisabetta al castello di Kenilworth) è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Andrea Leone Tottola, tratto dal romanzo Kenilworth di Walter Scott, che trasse ispirazione dal tragico destino della nobile inglese Amy Robsart, e da Leicester, ou Le château de Kenilworth, opéra-comique di Eugène Scribe (1823).
Elisabetta al castello di Kenilworth e Gaetano Donizetti · Elisabetta al castello di Kenilworth e Teatro di San Carlo ·
Fausta (opera)
Fausta è un'opera di Gaetano Donizetti su libretto di Domenico Gilardoni. L'opera debuttò il 12 gennaio 1832 al Teatro San Carlo di Napoli.
Fausta (opera) e Gaetano Donizetti · Fausta (opera) e Teatro di San Carlo ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Gaetano Donizetti · Firenze e Teatro di San Carlo ·
Franz Joseph Haydn
Ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese ed autore di opere di grande equilibrio strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi.
Franz Joseph Haydn e Gaetano Donizetti · Franz Joseph Haydn e Teatro di San Carlo ·
Gianandrea Gavazzeni
Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale. Il padre Giuseppe, avvocato e deputato al Parlamento del Partito Popolare, era un appassionato conoscitore di musica e organizzatore di stagioni operistiche.
Gaetano Donizetti e Gianandrea Gavazzeni · Gianandrea Gavazzeni e Teatro di San Carlo ·
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Gaetano Donizetti e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Teatro di San Carlo ·
Gran Teatro La Fenice
Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.
Gaetano Donizetti e Gran Teatro La Fenice · Gran Teatro La Fenice e Teatro di San Carlo ·
Isabella Colbran
Fu la prima moglie del compositore Gioachino Rossini.
Gaetano Donizetti e Isabella Colbran · Isabella Colbran e Teatro di San Carlo ·
Johann Simon Mayr
Fu uno dei maggiori operisti in Europa tra l'ultimo decennio del Settecento e il primo dell'Ottocento. Attivo principalmente in Italia, fu in questo paese conosciuto maggiormente con il nome di Giovanni Simone Mayr.
Gaetano Donizetti e Johann Simon Mayr · Johann Simon Mayr e Teatro di San Carlo ·
L'esule di Roma
L'esule di Roma ossia Il proscritto è un melodramma eroico in due atti, musicato da Gaetano Donizetti su libretto di Domenico Gilardoni, rappresentato per la prima volta il 1º gennaio 1828 al Teatro San Carlo di Napoli.
Gaetano Donizetti e L'esule di Roma · L'esule di Roma e Teatro di San Carlo ·
Leyla Gencer
Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.
Gaetano Donizetti e Leyla Gencer · Leyla Gencer e Teatro di San Carlo ·
Lucia di Lammermoor
Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.
Gaetano Donizetti e Lucia di Lammermoor · Lucia di Lammermoor e Teatro di San Carlo ·
Luciano Pavarotti
Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.
Gaetano Donizetti e Luciano Pavarotti · Luciano Pavarotti e Teatro di San Carlo ·
Ludwig van Beethoven
Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.
Gaetano Donizetti e Ludwig van Beethoven · Ludwig van Beethoven e Teatro di San Carlo ·
Luigi Lablache
Nacque a Napoli da genitori non italiani: il padre francese, il marsigliese Nicolas Lablache lasciò la sua patria nel 1791 per via della Rivoluzione francese (era un conte e commerciava con le Indie Orientali) e nel capoluogo campano sposò la madre, l'irlandese Francesca Bietach, altrimenti nata, secondo la discendente diretta Clarissa Lablache Cheer, a Napoli come Catherine Maria Francesca Bietagh da genitori irlandesi emigrati dapprima in Francia.
Gaetano Donizetti e Luigi Lablache · Luigi Lablache e Teatro di San Carlo ·
Maria Callas
Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.
Gaetano Donizetti e Maria Callas · Maria Callas e Teatro di San Carlo ·
Maria Stuarda (opera)
Maria Stuarda è un'opera lirica di Gaetano Donizetti su libretto di Giuseppe Bardari rappresentata in prima assoluta alla Scala il 30 dicembre 1835 diretta da Eugenio Cavallini.
Gaetano Donizetti e Maria Stuarda (opera) · Maria Stuarda (opera) e Teatro di San Carlo ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Gaetano Donizetti e Milano · Milano e Teatro di San Carlo ·
Montserrat Caballé
Cantante di fama internazionale, è considerata una delle più grandi voci della storia dell'opera.
Gaetano Donizetti e Montserrat Caballé · Montserrat Caballé e Teatro di San Carlo ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Gaetano Donizetti e Napoli · Napoli e Teatro di San Carlo ·
Opéra national de Paris
LOpéra national de Paris è un'istituzione teatrale pubblica francese posta sotto la tutela del Ministero della Cultura. Essa ha come scopo di rendere accessibile il patrimonio lirico e coreografico al maggior numero di persone e di favorire la creazione e la rappresentazione delle opere contemporanee.
Gaetano Donizetti e Opéra national de Paris · Opéra national de Paris e Teatro di San Carlo ·
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Gaetano Donizetti e Opera · Opera e Teatro di San Carlo ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Gaetano Donizetti e Parigi · Parigi e Teatro di San Carlo ·
Roberto Devereux
Roberto Devereux è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto dalla tragedia di Jacques-François Ancelot Elisabeth d'Angleterre.
Gaetano Donizetti e Roberto Devereux · Roberto Devereux e Teatro di San Carlo ·
Royal Opera House
La Royal Opera House è un teatro d'opera che si trova nella piazza principale di Covent Garden a Londra, nel Regno Unito, ed è considerato fra i più importanti al mondo nel suo genere.
Gaetano Donizetti e Royal Opera House · Royal Opera House e Teatro di San Carlo ·
Salvadore Cammarano
Fu un drammaturgo per musica italiano del periodo romantico. Abbandonata l'attività di commediografo nel 1834, scrisse quasi quaranta libretti, collaborando con alcuni tra i maggiori operisti italiani del tempo.
Gaetano Donizetti e Salvadore Cammarano · Salvadore Cammarano e Teatro di San Carlo ·
Scuola musicale napoletana
Il termine Scuola musicale napoletana o Opera napoletana identifica una specifica scuola di musica sviluppatasi a Napoli a partire dal XVIII secolo, la cui tradizione didattica perdurò ancora fino al primo Novecento.
Gaetano Donizetti e Scuola musicale napoletana · Scuola musicale napoletana e Teatro di San Carlo ·
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Gaetano Donizetti e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Teatro di San Carlo ·
Teatro Mercadante
Il Teatro Mercadante (già Teatro del Fondo) è uno storico teatro di Napoli.
Gaetano Donizetti e Teatro Mercadante · Teatro Mercadante e Teatro di San Carlo ·
Teatro Nuovo (Napoli)
Il teatro Nuovo è un teatro di Napoli, sito nel cuore dei Quartieri Spagnoli.
Gaetano Donizetti e Teatro Nuovo (Napoli) · Teatro Nuovo (Napoli) e Teatro di San Carlo ·
Teatro Tordinona
Il Teatro Tordinona è un teatro di Roma. Conosciuto anche come Sala Pirandello, porta il nome di uno dei più importanti teatri romani distrutto nel 1888 che era conosciuto anche come teatro Apollo-Tordinona, Tordinona-Apollo o solamente Apollo.
Gaetano Donizetti e Teatro Tordinona · Teatro Tordinona e Teatro di San Carlo ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Gaetano Donizetti e Venezia · Teatro di San Carlo e Venezia ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Gaetano Donizetti e Vienna · Teatro di San Carlo e Vienna ·
Vincenzo Bellini
Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.
Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini · Teatro di San Carlo e Vincenzo Bellini ·
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Gaetano Donizetti e Wolfgang Amadeus Mozart · Teatro di San Carlo e Wolfgang Amadeus Mozart ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gaetano Donizetti e Teatro di San Carlo
- Che cosa ha in comune Gaetano Donizetti e Teatro di San Carlo
- Analogie tra Gaetano Donizetti e Teatro di San Carlo
Confronto tra Gaetano Donizetti e Teatro di San Carlo
Gaetano Donizetti ha 193 relazioni, mentre Teatro di San Carlo ha 481. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 5.49% = 37 / (193 + 481).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gaetano Donizetti e Teatro di San Carlo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: