Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaetano Rossi e Giacomo Meyerbeer

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaetano Rossi e Giacomo Meyerbeer

Gaetano Rossi vs. Giacomo Meyerbeer

Iniziò la propria carriera librettistica operando come poeta a Venezia presso Teatro La Fenice e successivamente assunse anche la carica di direttore del Teatro Filarmonico di Verona. È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.

Analogie tra Gaetano Rossi e Giacomo Meyerbeer

Gaetano Rossi e Giacomo Meyerbeer hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini, Gran Teatro La Fenice, Il crociato in Egitto, Saverio Mercadante, Semiramide (Rossini), Tancredi (opera), Venezia.

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Gaetano Rossi · Gaetano Donizetti e Giacomo Meyerbeer · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gaetano Rossi e Gioachino Rossini · Giacomo Meyerbeer e Gioachino Rossini · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Gaetano Rossi e Gran Teatro La Fenice · Giacomo Meyerbeer e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Il crociato in Egitto

Il crociato in Egitto è un melodramma eroico in due atti di Giacomo Meyerbeer, su libretto di Gaetano Rossi.

Gaetano Rossi e Il crociato in Egitto · Giacomo Meyerbeer e Il crociato in Egitto · Mostra di più »

Saverio Mercadante

Nel 1799 sfuggì alla morte grazie alla madre che, durante il saccheggio della città ad opera dei sanfedisti, si dette provvidenzialmente alla fuga.

Gaetano Rossi e Saverio Mercadante · Giacomo Meyerbeer e Saverio Mercadante · Mostra di più »

Semiramide (Rossini)

Semiramide è un melodramma tragico in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Gaetano Rossi, tratto dalla Tragédie de Sémiramis di Voltaire e dalla vita della regina Semiramide.

Gaetano Rossi e Semiramide (Rossini) · Giacomo Meyerbeer e Semiramide (Rossini) · Mostra di più »

Tancredi (opera)

Tancredi è un'opera lirica musicata da Gioachino Rossini su libretto in due atti di Gaetano Rossi tratto dalla tragedia omonima di Voltaire (1760).

Gaetano Rossi e Tancredi (opera) · Giacomo Meyerbeer e Tancredi (opera) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Gaetano Rossi e Venezia · Giacomo Meyerbeer e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaetano Rossi e Giacomo Meyerbeer

Gaetano Rossi ha 68 relazioni, mentre Giacomo Meyerbeer ha 149. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.69% = 8 / (68 + 149).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaetano Rossi e Giacomo Meyerbeer. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »